Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Un altro punto per il MOND
-
16-02-2022, 06:48 #1
Un altro punto per il MOND
Uno studio ha simulato la formazione di galassie a disco usando il modello Standard e l'ha confrontato con le osservazioni.
Con tutti i limiti delle simulazioni, i conti non tornano..
Ci sono troppe galassie a disco. La teoria MOND spiegherebbe meglio la distribuzione di galassie a disco osservata.
https://scitechdaily.com/breaking-co...n-and-reality/
-
-
16-02-2022, 07:44 #2
Re: Un altro punto per il MOND
È come una meta dell'Italia Rugby in una partita con i New Zealand
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
16-02-2022, 13:11 #3
Re: Un altro punto per il MOND
Perché ho come l'impressione che in queste ricerche, alla fine, si trova sempre quello che si cerca
-
20-02-2022, 20:22 #4
Re: Un altro punto per il MOND
chissà perchè ho la stessa impressione ?
ho appena finito di leggere il libro di Stephen Hawking
senza nulla togliere ad un genio , mi chiedo che senso ha elaborare teorie che, a detta dello stesso autore, non possono essere verificate sperimentalmente ?
Ovvero in tanti casi si regolano i (molti) parametri empirici e si fanno delle ipotesi iniziali per fare coincidere i calcoli con le osservazioni sperimentali
-
Discussioni Simili
-
Trovare il punto gamma o punto d'ariete
Di luca0906 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 17-10-2015, 21:17 -
Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 62Ultimo Messaggio: 16-03-2014, 21:24 -
MOND contro la materia oscura
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 13Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 21:54
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi