Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Elencata

  1. #5
    SuperGigante L'avatar di cesarelia
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,191
    Taggato in
    187 Post(s)

    Re: (Comica) osservazione di gruppo

    Magari mi sbaglio, ma forse l'interesse e l'entusiasmo per il cielo è più frequente in età adulta che nella fanciullezza o adolescenza.
    Penso che la passione per il cielo abbia un po' bisogno di esperienze significative che fungano da stimolo; di conoscenze acquisite che conferiscano significato ad una esperienza osservativa, che creino una "impalcatura" su cui costruire nuova conoscenza.

    Purtroppo sotto questi aspetti l'adulto è più avvantaggiato perché ha vissuto di più (=più esperienze) e ha acquisito più conoscenze (si spera).

    Inoltre l'incontro con il cielo, per essere significativo e far scoccare la scintilla, ha bisogno banalmente del cielo: non quello delle grandi città, lattiginoso e uniforme, con solo 8 o 9 stelle visibili.

    Poi i ragazzi spesso sono distratti dagli smartphone, che obbligano lo sguardo in basso (e poi perché alzare gli occhi se possono vedere il cielo in un video?); a volte hanno anche troppi impegni e interessi "extra-scolastici" (anche positivi, come sport o musica), mentre sotto il cielo bisogna sedersi e prendersi una pausa dal mondo; inoltre può capitare che le persone più vicine non siano sensibili al fascino del cielo e quindi non ne promuovano l'osservazione e non stimolino la curiosità del più giovane.

    Insomma ci sono una serie di "ingredienti" necessari a mio avviso.

    Riporto a riguardo la mia esperienza. La passione per il cielo non è nata nel paese in provincia di Milano dove risiedevo, ma in zone di villeggiatura con cieli più buii, durante le serate estive in cui ci si attardava all'aperto a passeggiare o chiacchierare seduti in un terrazzo o in riva al mare, e mio padre mi indicava la stella polare e il carro maggiore e passavamo un po' di tempo ad osservare le stelle e a dialogare. Poi spinto dalla curiosità consultai l'enciclopedia e gli atlanti per imparare a riconoscere altre stelle e altre costellazioni; vidi varie foto astronomiche, conobbi le nebulose, mi innamorai della Testa di Cavallo e solo dopo i miei genitori mi regalarono un piccolo rifrattore...

    L'entusiasmo più forte è quello che nasce dall'apprendimento.

Discussioni Simili

  1. Gruppo Sole: Osservazione del 14/10/2013
    Di Giuseppe Petricca nel forum Sole
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14-10-2013, 15:53
  2. Gruppo Sole: Osservazione del 06/04/2013
    Di Giuseppe Petricca nel forum Sole
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-04-2013, 11:54
  3. Gruppo Sole, osservazione del 27/02/2013
    Di etruscastro nel forum Report osservativi
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 04-04-2013, 07:56
  4. 2° osservazione del gruppo Sole
    Di etruscastro nel forum Report osservativi
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-02-2013, 08:38
  5. 1° osservazione del gruppo "Sole"
    Di etruscastro nel forum Report osservativi
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-02-2013, 08:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •