Risultati da 1 a 10 di 26

Visualizzazione Elencata

  1. #17
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Se C fosse l'espansione dell'universo

    Citazione Originariamente Scritto da Mulder Visualizza Messaggio
    Facendo riferimento al moto del sole nella galassia, del video di qualche messaggio fa, dove immaginando in quest'ultimo video, il suo moto nella galassia ma non solo, rivolto in direzione della conca prodotta dalla massa (sole) al centro del telo (pozzo gravitazionale del sole), le palline al seguito, che sono i pianeti, comete, asteroidi, ecc. imprigionati nella gravità del sole, sono impossibilitate a superarlo. Se un oggetto dovesse per una volta a riuscire ad andare oltre, tra la massa ed il telo, senza venire catturato da quest'ultima, significa che ha una velocità maggiore del sole stesso e non fa parte di ciò che è nel suo imbuto gravitazionale; se lo stesso oggetto dovesse riuscire in un orbita a superarlo per due volte di seguito, saremmo di fronte ad un oggetto dotato di propulsione oppure ad un paradosso.
    Nel caso di un buco nero invece, anche il riuscire ad orbitare di fronte al suo pozzo gravitazionale per una sola volta senza venirne risucchiato, significherebbe avere di fronte un oggetto superluminale e quindi di un paradosso.
    Sbaglio qualcosa?
    No, no, no... Non ci siamo affatto. A parte che la conica è in tre dimensioni, e non solo in due come sul telo, e quindi il tuo discorso lo devi vedere rivolto ai tre assi, e non su un piano...

    Ribadisco che, a parte questioni a velocità relativistiche che ritengo estremamente improbabili, non esiste NULLA che impedisca ad un pianeta di precedere il moto del suo sole, almeno in alcuni istanti della sua orbita.

    I pianeti intorno ad un sole sono, relativamente al loro sistema solare, in moto rettilineo uniforme (poi deformato dalla curvatura dello spazio - tempo in una orbita).

    Qualsiasi sia la componente di moto del sistema solare rispetto al moto galattico è complessiva e riferita a tutto il sistema solare, in quanto derivano tutti dalla stessa nube galattica che poi si è condensata.

    Il piano dell'orbita dei pianeti è in gran parte casuale e non coincidente con il moto del sistema (per capirci, se i pianeti giacciono su un piano comune all'equatore solare, non è detto che la direzione di moto del sistema sia coincidente con uno dei poli del sole).

    In ogni caso, nulla vieta ai pianeti di percorrere col tempo orbite polari rispetto al loro sole, a causa delle reciproche interferenze di marea dei pianeti del sistema (meccanismo di Kozai).

    Per capirci meglio, l'orbita di un pianeta potrebbe tranquillamente precedere quella de suo sole, almeno per un certo tempo. Dopodiché il pianeta è obbligato a tornare indietro secondo l'orbita e rimanere in ritardo rispetto al moto del sole.

    Quello che conta è che la media della componente della velocità orbitale del pianeta rispetto al sole sia uguale alla velocità del sole lungo il percorso galattico.

    In caso siano diverse, si separeranno per sempre, ovviamente.

Discussioni Simili

  1. Espansione dell'universo... dubbi!
    Di Erik Bauer nel forum Astrofisica
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 01-05-2019, 00:07
  2. Espansione dell'Universo
    Di lavalerio nel forum Astrofisica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18-03-2016, 16:14
  3. Espansione dell'Universo
    Di lavalerio nel forum Mi presento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17-03-2016, 20:47
  4. Velocità di espansione dell'Universo
    Di SuperMagoAlex nel forum Cosmologia
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 21:12
  5. Espansione dell'universo
    Di Dna94 nel forum Astrofisica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 21-02-2013, 14:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •