Discussione: Precessione del perielio
-
30-12-2012, 18:24 #1
Precessione del perielio
Leggendo un articolo riguardo Mercurio ho appreso che una delle particolaritá della sua orbita è la precessione del perielio..di cosa si tratta?
-
-
30-12-2012, 19:19 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Precessione del perielio
A dir la verità, la precessione del perielio (o precessione anomalistica), ce l'hanno tutti i pianeti; ma per Mercurio c'è una particolarità in più.
In pratica, a causa della dei reciproci influssi gravitazionali tra i pianeti, della forma più o meno regolare del pianeta stesso e degli effetti relativistici della gravità, l'asse maggiore delle orbite ellittiche dei pianeti (che coincide con la linea degli apsidi) ruota attorno al Sole, facendo precedere (ossia avanzare) il punto dell'orbita più vicino Sole (perielio).
Nel caso di Mercurio la precessione non si riusciva a comprendere completamente, fintantoché Einstein non spiegò le deviazioni delle osservazioni dal calcolato mediante gli effetti relativistici della gravità.
Fu una delle prime prove a sostegno dell'esattezza della relatività generale....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
30-12-2012, 19:43 #3
Re: Precessione del perielio
Ok.. adesso è tutto molto più chiaro!!
Il grande Einstein ritorna sempre
-
31-12-2012, 11:30 #4
Re: Precessione del perielio
Quindi se ho capito bene significa che le orbite dei vari pianeti non possono essere considerate linee chiuse..o sbaglio?
-
31-12-2012, 14:54 #5
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Precessione del perielio
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
31-05-2013, 12:48 #6
Re: Precessione del perielio
La risposta non è proprio corretta. Quando si calcola l'orbita di un pianeta attorno al Sole, o meglio di entrambi gli astri attorno al comune centro di massa, ci si deve servire dll'accelerazione centripeta a=G(M+m)/d^2 (1) dove M è la massa del Sole e d la distanza tra i loro centri. Si crede che la legge di Newton non riesce a spiegare i 44" secondi per secolo della precessione del perielio di Mercurio perché Le Verrier, Newcomb e tutti gli altri dopo di loro, hanno tracurato la massa m del pianeta ritenendola insignificante; quindi hanno usato la formula a=GM/d^2 (2) in cui non compare la massa di Mercurio. E' vero che per m<<M usiamo la (2) per la caduta dei corpi sulla Terra, ma i pianeti, pur cadendo, non precipitano sul Sole per cui in 100 anni gli effetti, anche se piccoli, si sommano e, nel caso di Mercurio l'applicazione della (1) fornisce i 44" extra di precessione. Quindi applicando correttamente le leggi di Newton non si riscontra alcuna anomalia. Con la relatività generale (RG) si crede di spiegare la precessione del perielio di Mercurio ma nel calcolo i relativisti, anche in questo caso, commettono l'errore di trascurare la massa del pianeta Mercurio. Come è possibile ottenere un risultato corretto pur commettendo un errore? Semplice, la RG è meno attendibile della teoria di Newton! So che questo messaggio lascerà molti senza parole, ma la matematica non e un'opinione.
Domenico Annunziata
-
31-05-2013, 13:06 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Precessione del perielio
Mah, considerato che la RG ha SEMPRE dato riscontri positivi, senza mai sbagliare (anzi, prevedendo fenomeni MAI osservati, che poi però lo sono stati e ESATTAMENTE nella misura prevista), temo che sia tu ad essere in errore.....
Sinceramente, la RG ha quasi cent'anni, ed in questo periodo è stata verificata e riverificata da una pletora infinita di scienziati. Mo arrivi TU, e dai torto a tutti? Su un'applicazione semplice come questa, poi?
Via, un po' d'umiltà.....
E, tra l'altro, posti questo sproloquio senza nemmeno presentarti.... Via, un po' di netiquette....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
31-05-2013, 16:48 #8
Re: Precessione del perielio
Non è necessario esibire il proprio curriculum per discutere di argomenti scientifici. Ho capito che non ti sei soffermato a cercare di capire il mio testo altrimenti non avresti parlato di sproloquio, ti saresti soffermato su qualche particolare che ho scritto oppure avresti fatto dei calcoli per verificare che effettivamente la teoria di Newton, anche se insoddisacente per alcuni aspetti, è in grado di predire correttamente "la presunta anomalia" del moto di Mercurio. La teoria di Newton funzionava benissimo, la usiamo ancora oggi per i viaggi spaziali, ma Einstein si è inventato la curvatura dello spazio-tempo indotta dalla massa-energia, rivoluzionando la conoscenza dell'epoca. Adesso non si può più mettere in discussione la sua teoria senza provocare le “urla dei beoti” che, come te, di relatività e gravitazione non capiscono nulla. Sono presuntuoso? Un grande pensatore diceva che l'umiltà è il paramento degli imbecilli. Ma bando alle chiacchiere, se vuoi discutere di qualche particolare aspetto della gravità sono disposto, magari posso anche spiegarti come si genera, ma se vuoi parlare del sesso degli angeli per sentito dire, per aver letto o studiato qualcosa da testi scolastici, allora non ho tempo nè voglia.
Domenico Annunziata
-
31-05-2013, 17:26 #9
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,013
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Precessione del perielio
Domenico....... non ci siamo proprio!
2 messaggi e già attacchi indecentemente un moderatore e offendi la lettura del forum!
oltretutto senza neanche presentarti nella sezione dedicata!
-
31-05-2013, 17:34 #10
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Precessione del perielio
Toh.... E' arrivato un'altro geniaccio che, in forza della sua sedicente genialità, si sente in diritto anche di trattare con arroganza e sufficienza il prossimo....
Certo che, se volevi dimostrare la tua genialità, sei proprio partito male.... Sbagli ad attribuire un post, e te la pigli con uno dei moderatori.... Davvero una mossa furba!
Sei fortunato! Se te la fossi presa in questo modo con un'altro utente, ti avrei bannato senza pietà....
Ma sono sempre a tempo. Meglio per te se cerchi di essere più educato e rispettoso. Ricordati che sei ospite in casa d'altri....
Per il resto, curriculum o no, io ti ho posto di fronte ad un'evidenza: scienziati famosi e premi Nobel hanno lavorato per quasi 100 anni sulla RG, e l'hanno ritenuta corretta. Non bastano due formulette applicate a casaccio per dargli torto. E non bastano nemmeno per intavolare una discussione seria.....Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
precessione del perielio di mercurio
Di alessandro.zinnai nel forum Meccanica CelesteRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-12-2012, 15:10
Galassia M51 [APOD 14-05-2025]
Oggi, 10:00 in APOD by Astronomia.com