Risultati da 1 a 10 di 34
Discussione: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
-
28-07-2022, 16:29 #1
Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Buona sera a tutti.
Apro questa discussione azzardando questa mia ipotesi, ovviamento non stroncatemi subito
Ipotizzo che la materia oscura sia semplicemente una curvatura spazio-temporale, quindi non verrà mai trovata perché "immateriale".
In altre parole, la materia oscura è solo una un effetto gravitazionale senza proprietà inerziali.
In cosmologia la materia oscura è definita come un'ipotetica componente della materia non barionica che, a differenza della materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo indirettamente attraverso i suoi effetti gravitazionali
Importanti prove osservative della necessità di materia oscura sono fornite dalle curve di rotazione delle galassie a spirale e non. Invece di diminuire a grandi raggi, le velocità orbitali rimangono all'incirca costanti.
Teorizzo che la materia oscura non sia altro che una curvatura spazio/temporale che non ha proprietà inerziali ma solo effetti gravitazionali. Di conseguenza, non è una materia "fisica", e, quindi, non verrà mai trovata perché "immateriale".Ultima modifica di DOMMAG63; 28-07-2022 alle 18:25
-
-
28-07-2022, 19:27 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
In pratica, una versione personalizzata della teoria MOND...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
28-07-2022, 20:56 #3
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Veramente io non propongo alcuna modifica della dinamica newtoniana.
Semplicemente seguo la relatività generale per cui la gravità non è altro che curvatura dello spazio tempo. Mi sembra molto più semplice che letteralmente "inventarsi" una materia impossibile da vedersi e quindi "immateriale" per definizione. D'altra parte è la componente inerziale che rende la materia "materiale" appunto. La curvatura dello spazio tempo e "invisibile" e la possiamo rivelare solo per i suoi effetti gravitazionali (l'unica caratteristica della cosiddetta materia oscura)
-
28-07-2022, 22:35 #4
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Di seguito cerco di spiegarmi meglio, ma sempre molto sinteticamente.
Cosa succede in presenza di vincoli gravitazionali come quelli che tengono insieme tutta la massa di una generica galassia? Questo vincolo impedisce alla materia della galassia di allontanarsi per “seguire” l’espansione dell’universo, cioè impedisce localmente la formazione di Spazio mediante l’espansione. Quindi si genera una energia potenziale gravitazionale proporzionale alla differenza tra la distanza che poteva aversi per l’espansione dello spazio (che aumenta nel tempo) e quella attuale mantenuta dal vincolo stesso. Questo vincolo, a seguito dell’espansione dello spazio 3D circostante, genera una curvatura nello spazio tempo 4D. Questa curvatura, secondo la teoria generale della relatività, è ciò che causa la gravità, per cui l’energia potenziale gravitazionale suddetta non si trasforma in vera materia (oscura), ma corrisponde ad una curvatura dello spazio tempo equivalente alla massa oscura come effetto gravitazionale.Ultima modifica di DOMMAG63; 29-07-2022 alle 08:01
-
29-07-2022, 08:53 #5
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Aggiungo un piccolo esperimento che mette in evidenza che un vincolo in un sistema in espansione crea una curvatura.
Ho usato il classico esempio per simulare 'espansione dell'universo, cioè il palloncino che si gonfia in cui la superfice dello stesso rappresenta il nostro spazio 3D, mentre l'interno rappresenta la dimensione temporale. (lo so che è la torta che lievita con i canditi che si allontanano tra loro l'esempio più calzante per "visualizzare" l'espansione dell'universo, ma con la torta non potevo verificare alcunchè)
Ho incollato i 2 estremi di un ferretto su un palloncino poco gonfio. Questo ferretto incollato rappresenta il vincolo gravitazionale esistente tra 2 masse (i 2 punti in cui il ferretto è incollato), in quanto non permette alla gomma del palloncino presente tra i 2 punti d'incollaggio di espandersi. Quindi ho gonfiato il palloncino simulando l'espansione dello spazio ed il risultato è quello che vedete nella foto. Una curvatura verso l'interno del palloncino.
Palloncino.jpgUltima modifica di DOMMAG63; 29-07-2022 alle 10:17
-
29-07-2022, 10:58 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Cioè, proponi una violazione locale ad una condizione universale? Fisicamente è una assurdità che deve essere fortemente motivata.
Inoltre, non tieni conto che le stesse considerazioni potrebbero applicarsi ai cluster di galassie, col risultato che si vedrebbero ampie anomalie dell'espansione dell'universo.
No, proprio non ci sta.
Quindi si genera una energia potenziale gravitazionale proporzionale alla differenza tra la distanza che poteva aversi per l’espansione dello spazio (che aumenta nel tempo) e quella attuale mantenuta dal vincolo stesso. Questo vincolo, a seguito dell’espansione dello spazio 3D circostante, genera una curvatura nello spazio tempo 4D. Questa curvatura, secondo la teoria generale della relatività, è ciò che causa la gravità, per cui l’energia potenziale gravitazionale suddetta non si trasforma in vera materia (oscura), ma corrisponde ad una curvatura dello spazio tempo equivalente alla massa oscura come effetto gravitazionale.
In ogni caso, una modifica della curvatura va incluse nelle formule di Einstein, che sono state ampiamente verificate...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-07-2022, 11:07 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Esempio totalmente fuorviante.
Intanto, se vuoi simulare un universo 4D su un palloncino, riduci a 2 le dimensioni, e quindi la curvatura all'interno non ci sta.
Inoltre, il ferro crea una tensione che si applica su sulla superficie tra i due punti, ed è un qualcosa di fisicamente materiale, mentre due masse nella realtà generano delle curvature che sono autosostenute, e non hanno bisogno di alcunché tra di loro.
E comunque, è come se avessi introdotto della massa oscura tra i due punti (visto che non consideri il ferretto, è come se fosse un qualcosa di "oscuro", appunto).Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-07-2022, 11:41 #8
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Come dicevo, facendo una'analogia con l'universo 4D, la superfice del palloncino corrisponde allo spazio 3D dell'universo e l'interno del palloncino alla 4a dimensione (dimensione temporale). Quindi riduco a 3 le dimensioni, non a 2.
il ferro tra i 2 punti del palloncino è ciò che impedisce ai 2 punti del palloncino di non seguirne l'espansione. Quindi, anche se ovviamente non sono la gravità, ma simulano egregiamente l'effetto della gravita, cioè quello d'impedirne l'allontanamento.
certo, ma nella realtà sono proprio queste curvature che generano il vincolo gravitazionale che impedisce alle 2 ipotetiche masse di seguire l'espansione dell'universo.
Non ho introdotto la massa oscura tra i 2 punti ma il vincolo gravitazionale che ne impedisce l'allontanamento. E' la curvatura nella 3a dimensione della superficie del palloncino a simulare la massa oscura, non il ferretto.
-
29-07-2022, 12:25 #9
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
L'anomalia, se così vogliamo chiamarla, nei cluster di galassie e che anche qui, dove esiste un vincolo gravitazionale tra le varie galassie, lo spazio nel cluster non si espande.
Scrivo la risposta che è un poco lunghetta
E' la stessa curvatura che genera la gravità secondo la relatività generale (RG), quindi il tempo viene modificato in accordo alla RG.
Nessuna modifica. E' lo stesso tipo di curvatura dello spazio tempo corrispondente alla gravità secondo la RG.
-
29-07-2022, 13:21 #10
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
L'anomalia, se così vogliamo chiamarla, nei cluster di galassie e che anche qui, dove esiste un vincolo gravitazionale tra le varie galassie, lo spazio nel cluster non si espande.
Questa è una domanda a cui posso rispondere solo prolungandomi un po' e usando formule newtoniane per semplicità.
Semplifico all’estremo, senza, ovviamente, usare integrali.
Supponiamo di avere al tempo t1 due Masse Ma e Mb poste alla distanza d tra loro.
Al tempo t2, l’universo si è espanso di un fattore di scala = a, ma le 2 masse mantengono la loro distanza media tra loro pari a d, proprio a causa del vincolo gravitazionale che le lega. Quindi possiamo dire che la forza gravitazionale ha compiuto un lavoro virtuale (link) perché ha impedito alle 2 masse di allontanarsi dalla distanza iniziale d (al tempo t1) a quella finale al tempo t2. Questo lavoro è pari a:
Formula.jpg
Questo lavoro corrisponde all’energia potenziale gravitazionale di cui parlavo, che per la famosa E=mc2, corrisponde alla materia oscura del modello standard..
Secondo questa mia ipotesi, poiché l’universo continua ad espandersi, la materia oscura, che io chiamo massa di curvatura con caratteristiche solo gravitazionali e non inerziali, continuerà ad aumentare e quindi, nel tempo le curve di rotazione delle galassie continueranno ad essere piatte, ma aumentando in valore assoluto per compensare questo aumento di materia oscura (di curvatura).
E' la stessa curvatura che genera la gravità secondo la relatività generale (RG), quindi il tempo viene modificato in accordo alla RG.
Nessuna modifica. E' lo stesso tipo di curvatura dello spazio tempo corrispondente alla gravità secondo la RG.Ultima modifica di DOMMAG63; 29-07-2022 alle 13:34
-
Discussioni Simili
-
Materia oscura?
Di Morimondo nel forum CosmologiaRisposte: 65Ultimo Messaggio: 17-02-2021, 06:45 -
Materia oscura
Di Morimondo nel forum CosmologiaRisposte: 66Ultimo Messaggio: 14-07-2020, 17:28 -
materia oscura
Di Albertus nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-07-2020, 11:42 -
Materia oscura si o no?
Di SharPPP nel forum AstrofisicaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-01-2013, 22:11
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi