Discussione: Osservazione di Giove
- 
	25-09-2022, 10:02 #1Osservazione di GioveSalve a tutti, con il mio rifrattore riesco ad osservare Giove e le sue lune ma l'osservazione risulta molto luminosa e pertanto non si riesce a distinguere i dettagli del pianeta, come posso ridurre la luminosità per vedere almeno le strisce del globo? Forse qualche filtro? 
 
 
 Grazie
 
 Inviato dal mio M2101K7AG utilizzando Tapatalk
 
- 
   
- 
	25-09-2022, 10:22 #2Staff • Moderatore Globale                    
 - Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,143
- Taggato in
- 2399 Post(s)
      Re: Osservazione di Giovele bande equatoriali sono abbastanza semplici da osservare anche nei piccoli diametri, puoi provare a fare dei test preliminari prima di spendere soldi quali: 
 osservare il pianeta quando è alto sull'orizzonte, avere un buon seeing e non esagerare con gli ingrandimenti se lo stesso seeing non lo permette.
 dopo di questo ci sono degli escamotage come osservare il pianeta al crepuscolo (che non è il caso di questo periodo!) o usare vari filtri, come i Wratten.
 
- 
	25-09-2022, 10:27 #3Nana Bianca        
 - Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,868
- Taggato in
- 956 Post(s)
   Re: Osservazione di GioveCiao potresti dirci quale rifrattore utilizzi? La Mia Strumentazione
 Sempre con gli occhi verso il cielo
 
- 
	25-09-2022, 10:44 #4Re: Osservazione di GioveÈ un 90/900 e un oculare 12mm plossl. 
 
 Inviato dal mio M2101K7AG utilizzando Tapatalk
 
- 
	25-09-2022, 10:49 #5Re: Osservazione di GiovePer quanto luminoso con il tuo rifrattore dovresti riuscire a vedere le bande principali, è neessario abiturare l'occhio alla luce del pianeta. 
 Per l'uso di filtri puoi leggere questa discussione già presente sul forum:
 https://www.astronomia.com/forum/sho...ove#post420607"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
 Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
 
- 
	25-09-2022, 10:58 #6SuperNova          
 - Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
   Re: Osservazione di Giove75x sono pochini, prova con un 9mm, avrai cento ingrandimenti tondi, il problema della luminosità eccessiva sparirà Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro 
 
- 
	25-09-2022, 11:35 #7Re: Osservazione di GioveGrazie per i consigli, purtroppo ho solo un 4mm ma con quello non riesco ad avere una definizione buona, l'immagine sembra sempre fuori fuoco anche se perfettamente focalizzata, prenderò un 9mm perché in effetti non ho ancora un corredo di ottiche. 
 
 Inviato dal mio M2101K7AG utilizzando Tapatalk
 
- 
	25-09-2022, 13:00 #8Re: Osservazione di GioveAllora visto che devi fare un acquisto (che siano filtri o altri accessori), meglio investire in un oculare da 7 o 8 mm per avere circa 120x (il 4 mm che hai, usalo come fermacarte), visto il tuo strumento ti basta un semplice ed economico Plössl, come ad esempio questi: 
 https://www.astroshop.it/oculari/sky...m-1-25-/p,5057
 https://www.teleskop-express.it/ocul...8mm-vixen.html
 
 Se invece dovessi avere un tetto di spesa un po maggiore, la scelta si amplierebbe moltissimo, con modelli a medio/grande campo ed estrazione pupillare generosa (i plössl di corta focale, sono un po oculari da "fachiro", con la loro estrazione pupillare di 4,5/5 mm).
 
- 
	03-10-2022, 01:33 #9Re: Osservazione di GioveScusate, mi sfugge qualcosa: perché consigliare un 7, un 8 o un 9 quando il suo strumento potrebbe anche arrivare bene a 150x o 180x che sono abbastanza fruibili anche in serate di cattivo seeing? 
 
- 
	03-10-2022, 06:47 #10Re: Osservazione di GioveDa ex possessore 90/900, consiglio di comprare un Planetary da 8mm 80€ circa arriverebbe a 112X con una Estrazione pupillare da 16mm , personalmente lascerei stare i plossi al di sotto i 15mm ,hanno una EP da buco di serretura , devi attacare l'occhio alla lente ,non possono farlo i portatori di occhiali  , 112X per me è il massimo che un 90mm riesce a farti vedere i particolari di un pianeta, a parte il seeing che a Taranto non scende al di sotto i due arc/sec , in Italia varia poco non scende sotto 1,8 arc/sec, Con un seeing ballerino dopo i fatitici 120 X  Il pianeta lo vedresti friggere con pochi istanti di calma @cesarelia ti sei chiesto perchè? gli osservatori astronomici li collogano su altezze molto elevate , dove l'aria non ha un elevata tubolenza , dove la trasparenza è tale da non farti vedere la nebbiolina che provoca una distorsione ottica  del tipo quando visualizzi atraverso L'acqua, beato te che riesci a fare HI RES a 180X con un tubetto ,con un seeing cattivo , 112X per me è il massimo che un 90mm riesce a farti vedere i particolari di un pianeta, a parte il seeing che a Taranto non scende al di sotto i due arc/sec , in Italia varia poco non scende sotto 1,8 arc/sec, Con un seeing ballerino dopo i fatitici 120 X  Il pianeta lo vedresti friggere con pochi istanti di calma @cesarelia ti sei chiesto perchè? gli osservatori astronomici li collogano su altezze molto elevate , dove l'aria non ha un elevata tubolenza , dove la trasparenza è tale da non farti vedere la nebbiolina che provoca una distorsione ottica  del tipo quando visualizzi atraverso L'acqua, beato te che riesci a fare HI RES a 180X con un tubetto ,con un seeing cattivo 
 Il guaio , noi ascoltiamo cosa dicono i rivenditori per poi sbattere con la realtà
 Un buon astrofilo quello che hoscritto su le sa .
 Ora mi dirai Il Capitato vuole insegnare le fondamenta dell'astrofilia No! Il capitano Ha i piedi per terra " oggi ancor di più non li muovo più   " cieli sereni " cieli sereniUltima modifica di etruscastro; 03-10-2022 alle 10:00 Motivo: modifica di un po' tutto 
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  Osservazione gioveDi Simone89 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 10-06-2019, 18:17
- 
  Bella osservazione di GioveDi Salvatore nel forum SketchesRisposte: 6Ultimo Messaggio: 23-04-2018, 19:06
- 
  Prima osservazione, GioveDi Luca Nevski nel forum Report osservativiRisposte: 4Ultimo Messaggio: 20-03-2017, 14:22
- 
  Osservazione Giove 29/01/2017Di Salvatore nel forum Sistema SolareRisposte: 15Ultimo Messaggio: 06-02-2017, 13:02
- 
  Perplessità osservazione GioveDi ElectroDD nel forum Sistema SolareRisposte: 7Ultimo Messaggio: 02-02-2016, 17:39


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
68 Cygni, in SH2-119
Oggi, 11:17 in Deep Sky