Risultati da 11 a 20 di 40
Discussione: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
-
30-10-2022, 20:17 #11
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
Caro @Gaetano M. , dovunque c'è energia e campi in oscillazione si formano particelle di materia e di antimateria. Il problema è che se ne dovrebbero formare in egual misura, col risultato che l'universo finirebbe per essere un campo di battaglia formato da particelle in annichilazione continua ed energia.
Il problema è che così non è, nell'universo prevale la materia. L'antimateria non si può nascondere, perchè comunque prima o poi si troverebbe ad incontrare la materia ed annichilirsi, lasciando tracce ben misurabili.
Dunque il problema rimane: dov'è l'antimateria? Perché è prevalsa la materia?Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
-
30-10-2022, 20:24 #12
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
31-10-2022, 07:58 #13
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
-
31-10-2022, 09:03 #14
-
31-10-2022, 09:16 #15
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
Ciao. Io mi riferivo all'articolo che ho postato. D'altra parte i tre quark rappresentano una piccolissima parte del protone ( e del neutrone) .
Ho trovato questo: https://scienzapertutti.infn.it/chie...sa-del-protone
-
31-10-2022, 09:33 #16
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
Ciao! Si, è chiaro. Solo che le particelle di antimateria che si vengono a creare nei protoni/neutroni e in generale che si vengono a creare nello spazio "vuoto" sono sempre bilanciate dalla creazione della corrispettiva particella. Solo che queste coppie di particelle/anti-particelle hanno una vita molto breve (tendono ad annichilirsi) e non possono essere misurate, per questo vengono chiamate "particelle virtuali". Questa descrizione semplificata in realtà nasconde una realtà molto più complessa fatta di campi che oscillano e seguono le regole della meccanica quantistica. Il tutto per dire che comunque le anti-particelle virtuali prodotte non possono essere "usate" per spiegare la quantità assente di antimateria nell'Universo.
Questo, ripeto, è quello che riguarda le particelle "virtuali".
Rimane di fondo il problema che in generale per tutte le particelle reali nell'Universo, quindi quelle che vanno a costituire la materia barionica presente nell'Universo, dovrebbero essere state create dopo il Big Bang, le corrispettive anti-particelle in egual misura. Non si parla di fluttuazioni o "ribollire" di particelle, si parla di particelle vere e proprie. Questa simmetria però non è quello che si osserva...
Buona giornata
-
02-08-2023, 16:51 #17
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
Mi sono riletto l'articolo, sembra impossibile che il tutto sia composto da una miscela di protoni che compongono i vari elementi che si distinguono tra loro nelle loro diverse qualità. Questa sua difformità, questa reticenza nel rivelarsi, questa sua incredibile ma presunta instabilità che ci costruisce e compone tutto il resto ha, per me qualcosa di magico mi sembra vdi tornare bambino e leggere una fiaba.
Proporrei ai nuovi iscritti oltre che di presentarsi di leggere questo meraviglioso articolo.
Grazie Gaetano M. per avercelo segnalato.
-
05-08-2023, 01:44 #18
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
in realtà la supposta "forma" delle particelle elementari ha costituito il punto di partenza della teoria delle stringhe
le collisioni che si verificano negli acceleratori non sono compatibili con l'ipotesi di particelle puntiformi mentre si possono spiegare , con ragionevole precisione assegnando alle particelle dimensioni spaziali a forma di stringhe aperte o chiuse
la teoria delle stringhe ha perso credibilità tuttavia il problema delle collisioni, a quanto ne so, non è stato ancora spiegato
perchè le particelle elementari schizzano via in questo modo ?
oggetti puntiformi non si comporterebbero sicuramente così
-
12-08-2023, 11:15 #19
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
Ciao. A me pare il contrario: mi rende difficile pensare in che modo elettroni sparati contro atomi, che non sono puntiformi ma fatti di quark, altre particelle ed energia, possano frantumare in tante particelle un atomo. Colpire solo un quark basta rompere un atomo? Un elettrone potrebbe passare attraverso questa miscela di particelle che è l'atomo senza alterarlo? Se avviene che prova avremmo?
-
12-08-2023, 21:10 #20
Re: Sul Protone: Altro che 3 Quark!
per quanto mi ricordo l'idea era che entità puntiformi dovrebbero rimbalzare in modo ragionevolmente prevedibile mentre le collisioni tra acceleratori davano luogo a getti in direzioni assolutamente casuali
anche nel modo macroscopico gli urti tra palle di biliardo sono prevedibili se si conoscono velocità e masse iniziali a differenza delle collisioni tra corpi di forma irregolare
-
Discussioni Simili
-
rifrattorino ED TS 60/360 e Quark Cromosfera
Di fedele nel forum SoleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 17-04-2022, 20:40 -
Utilizzo del Quark...
Di David2368 nel forum AccessoriRisposte: 3Ultimo Messaggio: 11-01-2022, 13:09 -
Prime riprese col filtro Daystar Quark Cromosfera
Di gioveluna nel forum SoleRisposte: 5Ultimo Messaggio: 15-03-2018, 14:09 -
Altro SATURNO e altro MARTE con crateri visibili
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 62Ultimo Messaggio: 16-03-2014, 21:24 -
La dieta ferrea del quark e la nostra esistenza
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 15-03-2013, 17:50
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi