Discussione: Update Artemis 1: a che punto siamo?
-
22-11-2022, 19:37 #1
Update Artemis 1: a che punto siamo?
A sei giorni dal lancio di SLS guardiamo qualche immagine e video di Orion, la navetta lunare sviluppata dalla NASA. Spazio anche al cubesat italiano ArgoMoon. [...]
continua la lettura sul Portale...
-
-
22-11-2022, 23:23 #2
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,319
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Update Artemis 1: a che punto siamo?
sono rimasto davvero a bocca spalancata davanti a tutte queste immagini e soprattutto i filmati velocizzati!
con tutte le telecamere a bordo ed in vicinanza della Orion sembrerà di essere presenti!
bene bene...
approfitto del passaggio per dire che sto controllando giorno per giorno (direi anche più volte al giorno) il sito HORIZONS per scaricare i dati di posizione dell'Orion (e della Luna ovviamente) da dare in pasto al mio programma di visualizzazione delle orbite in 3D, che uso sempre per le sonde più importanti.
domenica scorsa ho scaricato informazioni che arrivavano fino a metà di dicembre, ma poi riportandoli nel programma non ero particolarmente soddisfatto: l'orbita della sonda Orion intorno alla Luna (la in-famous DRO) è particolarmente complicata e di difficile rappresentazione...
si vedeva solamente uno sgorbio disegnato da un puntino che si allontanava dalla Terra per girare in modo strano attorno alla Luna, per poi tornare verso la Terra (il puntino che la rappresenta).
diciamo che era qualcosa di vagamente simile a quello che si vede nel filmato che rappresenta "l’intera traiettoria di Artemis 1 (crediti: Meithan West @meithan42)" (all'interno della Notizia Flash "Artemis in viaggio verso la Luna ed oltre")
Immagine 2022-11-22 231552.png
ma a me veniva decisamente più complicato...
In corso d'opera però nel sito HORIZONS hanno modificato il range di date utilizzabili, a solo un paio di settimane: per me era abbastanza inutile proporre il programma con dati che il sito non forniva più, con il rischio di utilizzare informazioni inesatte.
Ma...
In questo istante il range di date per la posizione dell'Orion è ritornato quello iniziale e cioè fino all'11 dicembre!
prometto che domattina rielaboro queste informazioni e cerco di tirare fuori qualcosa di utile dallo sgorbio...
rimanete sintonizzati!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
Discussioni Simili
-
Artemis 1 in viaggio verso la Luna e oltre
Di Antonio Piras nel forum Notizie FlashRisposte: 3Ultimo Messaggio: 16-11-2022, 17:50 -
Obiettivo Luna: ecco la missione Artemis
Di corrado973 nel forum Notizie FlashRisposte: 15Ultimo Messaggio: 02-05-2020, 22:08 -
Trovare il punto gamma o punto d'ariete
Di luca0906 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 17-10-2015, 21:17 -
Update Software Syn SCAN Sky Watcher
Di gquarta nel forum Software GeneraleRisposte: 6Ultimo Messaggio: 11-06-2014, 17:37
Galassia Bode da bortle 8
Oggi, 10:57 in Deep Sky