Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: NIR, due galassie e una nebulosa facile
-
19-01-2023, 19:28 #1
NIR, due galassie e una nebulosa facile
Mi sono imbattuto in un vecchio Celestron C8-N (il newton 200/1000 nero dal peso di 8 kg. o più)
Ne farò una recensione prima o poi
Comunque sia... aveva bisogno di una nuova viota così lo ho acquistato da una persona squisita e lo ho sistemato (anche se non è ancora ottimizzato).
L'idea era quella di dedicarlo esclusivamente alla ripresa in NIR vicino di galassie dal mio cielo umido e Bortle 9.
Inizialmente, prima di acquistare nuovamente una camera sensibile in infrarosso vicino, ho impiegato la vecchia e fidata ASI 1600 mono che ho dovuto croppare a 2640x2640 pixel poiché non volevo usare un correttore di coma con il newton.
Va tagliata a 2000x2000 max per non avere stelle elongate ma non fa nulla, sono immagini di prova.
Mi sembra che, a parte la scarsa integrazione e camera non ideale (in binning 2x in questo caso), qualcosa si a venuto fuori.
Le galassie da me sono davvero diffiicli essendo il cielo invernale perennemente oscurato dalla nebbia...
Ho operato al momento con un IR PASS da 685 nm. ma devo tornare a tagliare di più, magari a 742
La NGC 1560 (debolissima per il mio cielo)
https://www.astrobin.com/4bdgcb/
La NGC 1023
https://www.astrobin.com/rawzzw/
e una estemporanea M42 velocissima (giusto per farla)
https://www.astrobin.com/gputdo/
Paolo
-
-
20-01-2023, 02:36 #2
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Belle tutte e tre Paolo, complimenti
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
20-01-2023, 09:23 #3
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Molto belle.
Il NIR (742) e' la mia condanna/passione.
Non distante da M42, pochi giorni fa ho iniziato NGC 1637. Viste le previsioni del tempo, credo pero' che scomparira' dalla mia finestra visiva prima che torni il sereno.
Se ti capitasse a tiro, prova a darci un'occhiata, magari la trovi interessante.
-
20-01-2023, 09:32 #4
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Risultati decisamente promettenti.
Finora io ho fatto solo qualche prova con l'Astronomik ProPlanet IR 642, che a differenza degli altri è un band pass (642-842) più che un IR PASS completo, ma che ha il vantaggio di permettere senza troppi problemi l'uso di modesti ED/Semiapo.
Immagino che questo l'abbiate già letto tutti.
-
20-01-2023, 11:24 #5
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Il 642 l'ho usato ma poi sono passato al 742 con il quale mi trovo meglio per le galassie. Chiaramente sono filtri che 'allargano' i dischi stellari ed allungano i tempi di posa ma per me e' meglio questo 'sacrificio' dell'inquinamento luminoso.
Il 642+IR Cut l'ho utilizzato invece per le nebulose ad emissione ma ora al posto di questa combinazione usero' un L-Extreme, almeno non appena il tempo lo consentira'.
-
20-01-2023, 11:26 #6
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Sì, sono in realtà due anni che faccio NIR e con risultati migliori di questi ultimi ma impiegavo strumenti e soprattutto camere più adatte.
Il IR 642 è un ottimo filtro, soprattutto con camere come la ASI 1600 ad esempio che ha una QE che va a zero o quasi a 900 nm. quindi inutile francamente andare oltre i 850 circa (o poco utile).
Il suo problema è che, come tutti i filtri IR, va male con gli acromatici che hanno un crollo nella MTF sopra i 700nm.
Anche gli apo vanno male sinceramente ma almeno fino a 750nm. forse 800 (i migliori) sono ancora "accettabili" quantomeno.
Si possono usare, per questo tipo di immagini, soprattutto i newton classici oppure i cassegrain e RC senza correttore.
Altrimenti le stelle diventano "palloncini" :-)
Paolo
-
20-01-2023, 11:29 #7
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Purtroppo non esistono camere NIR raffreddate a prezzi e con caratteristiche decenti (c'è il IMX 991 ma costa 15 mila euro, è grande la metà di una asi 120, e ha un rumore di lettura che è 25 volte superiore). Un chip assolutamente assurdo per i nostri scopi. Però ha il picco di QE a 1600 nm. e quindi vede praticamente SOLO le galassie o poco più ahahaha
Paolo
-
20-01-2023, 12:09 #8
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Purtroppo il silicio diventa completamente cieco sopra i 1100nm perciò bisogna usare materiali esotici e molto più costosi. Mettici in più il fatto che quello del NIR è un mercato di nicchia in cui le aziende non hanno grandi interessi ad investire ed ecco spiegati i prezzi esorbitanti
And hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
20-01-2023, 12:42 #9
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Ovviamente, Matteo.
I primi IMX991 costavano 5k in più solo 4 mesi fa...
Paolo
-
20-01-2023, 15:53 #10
Re: NIR, due galassie e una nebulosa facile
Belle immagini, grazie per la condivisione!
dl
-
Discussioni Simili
-
Facile, economico, passabile
Di Alfsan nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 14-06-2021, 18:35 -
A bordo dell'ISS è più facile!
Di Fazio nel forum AstronauticaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-06-2020, 18:07 -
Stelle doppie? FACILE!
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 14-08-2016, 16:06 -
M5 facile
Di manumilian nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-07-2016, 01:02
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi