Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Cintura di Orione
-
03-03-2023, 22:30 #1
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,475
- Taggato in
- 351 Post(s)
Cintura di Orione
Finalmento torno a riprendere anche se il cielo quest'inverno non è stato per niente buono. Sto prendendo confidenza con un setup diverso dal solito con diversi problemi da risolvere (in primis la ruota portafiltri e la gestione dei flat) ma veniamo all'immagine che mostra la parte centrale della costellazione di Orione, in particolare la sua Cintura dove vi sono, oltre alla famosa Testa di Cavallo e Fiamma altri oggetti interessanti. Sinceramente non pensavo di raggiungere questa profondità vista l'alta umidità della Pianura Padana, ma ci speravo.
Il telescopietto è un Omegon 72Q ridotto a 280mm con una camera cmos Omegon veTEC571M con sensore formato aps-c.
Alta risoluzione su: http://www.astrofili-cremona.it/deep...hlrgb_2023.jpg
Qui annotata: http://www.astrofili-cremona.it/deep..._2023_nomi.jpg
posa totale di 12 ore e 40 minuti divise in
L: 49 x 300 sec.
RGB: 11 x 600 sec. (per canale)
H-alpha: 37 x 300 sec.Ultima modifica di Jerry; 03-03-2023 alle 22:54
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
-
04-03-2023, 09:19 #2
Re: Cintura di Orione
Molto delicata come immagine, l'hai realizzata con l'ed 80?
In alto il cuore
dl
-
04-03-2023, 10:18 #3
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,475
- Taggato in
- 351 Post(s)
Re: Cintura di Orione
Il telescopio è un 72mm a cinque lenti e 400 mm di focale portato a 280mm con un riduttore di focale.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
04-03-2023, 10:19 #4
Re: Cintura di Orione
Grazie, immaginavo non fosse l'ed 80 considerando l'ampiezza del campo ripreso. Davvero una bella immagine, grazie della delucidazione!
dl
-
04-03-2023, 10:57 #5
Re: Cintura di Orione
Bellissima foto, come tuo solito
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
06-03-2023, 01:37 #6
Re: Cintura di Orione
Davvero un ottimo scatto, bentornato e auguri per il nuovo setup.
Ti sei lanciato anche tu su campi larghi?...
Che filtri hai utilizzato per lo scatto?
Un saluto e a prestoOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
06-03-2023, 06:03 #7
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Località
- Provincia di Lodi
- Messaggi
- 1,475
- Taggato in
- 351 Post(s)
Re: Cintura di Orione
Ciao Massi, i filtri sono i soliti Baader, è la ruota che mi ha creato problemi e che ho scoperto solo ora che uso focali corte. In pratica alcuni filtri non si mettevano sempre nella stessa posizione causandomi errori di calibrazione e vignettature pronunciate. Ora sembra risolto usando un vecchio firmware.
Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm
-
Discussioni Simili
-
La Cintura di Orione [APOD 04-06-2022]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 04-06-2022, 08:00 -
4 stella cintura di orione
Di DavideGallotti nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 05-01-2020, 16:20 -
Cintura di Orione
Di aieie_brazov nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 29-08-2018, 15:24 -
Prima mia M42 e Cintura di Orione
Di gemini444 nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 18-02-2014, 09:11
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi