Risultati da 1 a 5 di 5
-
03-03-2023, 08:43 #1
Risultati dell'esperimento DART superiori alle aspettative
...ricordate l'impatto sperimentale nel sistema asteroide/satellite Dydimos/Dimorphos?
https://www.nature.com/articles/d415...dee00-46572394
Una variazione del periodo orbitale dell'asteroide satellite di ben 33 minuti dimostra che concettualmente sarà possibile realmente pensare ad un effetto efficace di deviazione di traiettoria, se e qualora (senza se, diciamo quando prima o poi) necessario.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
-
04-03-2023, 10:21 #2
Re: Risultati dell'esperimento DART superiori alle aspettative
Ciao Valerio,
grazie dell'articolo!
Ma non è finita di certo qui: gli studi sono ancora in corso e ci saranno altre missioni come Hera che ritorneranno a misurare gli effetti dell'impatto su Dimorphos.
E poi ci sono le analisi dei dati di LICIACube (orgoglio italiano aggiungo) che
(traduco a braccio da https://www.nature.com/articles/s41467-022-35561-2)
permetteranno di misurare la distanza tra Dimorphos e i detriti rocciosi che si allontanano da Dimorphos dopo l’impatto.
Questa misura potrà fornire una stima indipendente della dimensione della spinta che DART ha dato a Dimorphos.
Fondamentalmente l'obiettivo è capire come i risultati di DART possano scalare in caso di una minaccia vera e più massiva.
Sono rincuorato dall'impatto mediatico di queste notizie. La NASA ci sa fare con la pubblicità: https://www.nasa.gov/specials/pdco/index.html#dart
Confido che ci troviamo ben lontano dalla caricatura disegnata in Don't look up
-
04-03-2023, 18:04 #3
Re: Risultati dell'esperimento DART superiori alle aspettative
sono rimasto molto impressionato dalle notizie riportate subito dopo l'impatto.
non c'è dubbio che l'ingegneria planetaria sta rapidamente progredendo.
forse un giorno non troppo lontano potremo difenderci attivamente dagli oggetti che vagano nello spazio.
Don't look up (e anche altri film) ha ben rimarcato questa problematica.
ha però ben evidenziato, a mio avviso, il modo di pensare di tanta gente comune :(
in quel caso, più che di caricatura, parlerei di tragica realtà.https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
06-03-2023, 13:21 #4
- Data Registrazione
- Feb 2018
- Località
- San Martino Buonalbergo (VR)
- Messaggi
- 317
- Taggato in
- 14 Post(s)
Re: Risultati dell'esperimento DART superiori alle aspettative
Grazie Valerio per la segnalazione dell'articolo.
Merita sicuramente una bella lettura approfondita.
-
09-03-2023, 09:51 #5
Re: Risultati dell'esperimento DART superiori alle aspettative
Bell'articolo @Valerio Ricciardi
Ovviamente pero' occorre considerare che le masse cambiano, le forze in gioco aumentano e si spera che non capitino eventi di 98 milioni di anni fa'.
Visto che a quanto pare sono possibili.
Ma sperare sempre che non siano grossi abbastanza perche' non si riesca poi a non potere eliminare la minaccia.
Pero' prepararsi in Giardino, con rosario, crocifisso e la mazza da baseball e aspetteremo... senza dimenticare la cassa di birra.Miei contributi, Mio lavoro "Programma Astronomico" E' Programma! FILE PROGRAMMA PROGETTO Qui =>Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
Discussioni Simili
-
DART e LICIACube scrivono un nuovo capitolo dell'esplorazione spaziale - TUTTE le immagini
Di Antonio Piras nel forum Notizie FlashRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-09-2022, 20:41 -
Sensibilità dell'occhio umano (in visuale) alle lavorazioni lambda/x
Di Ro84 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 39Ultimo Messaggio: 18-10-2020, 20:25 -
Orione M42 da una DSLR - Risultati oltre le aspettative!
Di marcolunardo nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 18-12-2014, 21:31 -
Marte, dorsale di Tharsis: due grandi paleolaghi recenti alle pendioci dell'Arsia
Di Valerio Ricciardi nel forum EsobiologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 01-06-2014, 16:13 -
Esperimenti delle superiori
Di jorghe nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 21-05-2013, 18:26
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole