Discussione: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Visualizzazione Elencata
-
16-03-2023, 18:38 #11
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Dopo collimazione e backfocus del correttore di coma, anche il fine tuning dei paramteri del plugin NINA di autofocus (Hocus Focus) per il mio focheggiatore elettrico dovrebbe essere ok.
NGC3166_10x180sec_30min_Annotated_Autofocus.png
In 3 minuti la routine calcola una messa a fuoco affidabile che mi soddisfa. Posso quindi inserire l'autofocus (condizionato all'andamento del FWHM delle riprese) ogni 5 immagini nella procedura di ripresa automatica, tanto per cominciare.
Ho testato il tutto con una integrazione di 10x180sec IR742 ed il risultato mi pare ok su tutta l'immagine 4144x2822 della camera.
https://i.imgur.com/AfjE3tI.jpg
Anche il tilt sembra ok:
NGC3166_10x180sec_30min_Annotated_Tilt.jpg
Ora tocca all'ottimizzazione dell'autoguida con PHD2.
I parametri standard di PHD2 mi forniscono al momento un RMS totale di 0.95 arcsec, con uguale RMS in AR e Dec (quindi stelle abbastanza rotonde). Non mi lamento, considerando il campionamento a 1.19 arcsec/px della camera principale, un seeing sempre sopra 1.2 arcsec ed un'attrezzatura di circa 13KG.
Seguendo i suggerimenti disponibili on line, ho approfondito la natura della montatura AM5 Harmonic Drive di cui dispongo per cercare di migliorare per quanto possibile la precisione di inseguimento con PHD2.
Mai come per questo tipo di montature e' vero il fatto che ogni pezzo e' unico ed ha il suo comportamento. Con la tecnologia strain wave e senza encoders non c'e' possibilita' di correzione PE ed il movimento armonico e' in realta' leggermente 'stonato'.
Quindi bisogna adattare la frequenza di esposizione della guida e gli altri parametri di PHD2 (intensita' dell'impulso etc) al massimo errore periodico della propria specifica montatura, errore che e' quantificato nella documentazione acclusa alla montatura.
Solo che bisogna "tradurre" i dati forniti da ZWO in qualcosa che sia il punto di partenza per determinare i parametri di PHD2. Questo punto di partenza e' il 'massimo errore' espresso in arcsec x sec.
Per la mia montatura tale valore e' di circa 15 arcsec x sec e da questo ho ricavato un primo set di parametri PHD2 da testare sul campo. Vedremo come andra'.
AM5_Periodic_Error.jpg
-
Discussioni Simili
-
Prima foto con ASI294MC Pro: M42
Di Mario Fulvio Caramanico nel forum Deep SkyRisposte: 24Ultimo Messaggio: 16-04-2022, 12:40 -
Domanda secca: QHY294C Pro oppure ZWO ASI294MC Pro?
Di AldoD nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-11-2021, 00:21 -
Qual è la sequenza corretta per ASI294mc , correttore di coma, filtro ?
Di S.Capici nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-03-2021, 14:44 -
Skywatcher MAK 127
Di Alfiere nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 159Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 13:30 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 08:19
La cometa 3I/ATLAS - 17°...
Ieri, 11:46 in Articoli