Risultati da 21 a 23 di 23
Discussione: Giove e Marte con il 114/900
-
20-03-2023, 09:12 #21
Re: Giove e Marte con il 114/900
Preparazione: prima della ripresa c'è la scelta dei filtri, che va fatta in base non solo al soggetto ma al tipo di serata. E spesso non hai tutto il tempo di una "serata deep", perchè l'oggetto (es Venere) è riprendibile per 40-50 minuti. E se devo riprendere a due focali con 3 filtri diversi (6 combinazioni), devo giocarmi la focale più spinta nei primi minuti, quando il pianeta è più alto, sapere le effemeridi a memoria, perchè ogni grado che scende sotto i 30° significa chilometri di atmosfera in più da "perforare". Quindi devi essere veloce a cambiare setup perchè il pianeta non sta lì fermo in eterno.
La ripresa non è "premere REC", bisogna scegliere il giusto equilibrio fra esposizione e guadagno, provare più combinazioni in modo da non trovarsi dopo a dire "cavolo, potevo fare così anzichè cosà". E queste scelte cambiano in funzione della focale (e del conseguente RF) e del filtro che stai usando. E si torna al discorso del punto precedente: devi essere veloce, devi esserti preparato tutto prima, minuto per minuto. Per guadagnare tempo mi trovo spesso (grazie al cielo ho un PC molto potente) a fare stacking mentre riprendo, per capire in tempo reale se sto lavorando bene o devo aggiustare il tiro. Perchè "3 minuti prima" possono fare la differenza in una ripresa.
Tendendo in conto queste variabili ho prodotto una dozzina di pagine Word di appunti su come riprendere quel soggetto (1) con quella focale (2) per ottenere un determinato risultato (3) in determinate condizioni di seeing (4). Siamo già a 4 variabili ciascuna delle quali comprende in media 4 o 5 valori, parliamo di centinaia di situazioni differenti da gestire al meglio. Anche perchè i pianeti (Luna a parte) non sono sempre lì pronti per essere ripresi al meglio tutto l'anno come i DSO, le finestre temporali sono strette, non basta una buona serata, deve verificarsi nel periodo giusto, durante quel mese / settimana etc.
Stacking: ogni pianeta, in base a come è stato ripreso, va gestito con determinati settings. Sì, esistono settaggi "generali" che vanno benino un po' per tutti, ma se vuoi tirare fuori il meglio da ogni ripresa, anche Autostakkert diventa un mondo da cui ho cavato altre 12 pagine di appunti e tabelle, gli anchorage points devono avere una dimensione precisa in funzione di cosa hai ripreso e come, la percentuale di frames va calcolata attentamente non solo a partire dal grafico (che spesso toppa) e molti altri settaggi dipendono da soggetto e modalità di ripresa.
Derotazione: fondamentale su Giove. E per farla bene bisogna aver studiato e sbattuto il naso tante tante tante volte.
Elaborazione: qua si entra nella vera giungla. Puoi gestire due slider del cavolo con Registax e accontentarti di un risultato "accettabile" oppure impazzire con le centinaia di funzioni, e magari non contento ripassare tutto con Astrosurface. Qui è dove il sottoscritto deve crescere maggiormente.
Postproduzione: per me usare PS è un gioco da ragazzi, lo uso da quando ho 20 anni da fotoamatore. Ma vallo a spiegare a un neofita.
Ribadisco: fotografare DSO richiede grandi competenze, ma anche tirare fuori una bella immagine di Giove o della Luna non è soltanto una questione di fondoschiena.Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
-
20-03-2023, 10:22 #22
Re: Giove e Marte con il 114/900
Mini corso accelerato di ripresa planetaria
E' così, solo che a forza di fare riprese questi passaggi diventano automatici e li vediamo più semplici.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
20-03-2023, 12:30 #23
Re: Giove e Marte con il 114/900
Potrei mettere in bella i miei appunti e farci un libretto: Planetary for dummies
Orion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
Discussioni Simili
-
19.09.22 Giove e Marte con Mak 150
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 20-09-2022, 23:18 -
Giove, Saturno e Marte 16/06/20
Di deathstar01 nel forum Report osservativiRisposte: 12Ultimo Messaggio: 17-06-2020, 09:28 -
Saturno Giove e Marte con CPC 800
Di Richard1 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 09-07-2018, 11:26 -
Giove del 04-05 + marte
Di gecu nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 22Ultimo Messaggio: 15-05-2016, 08:05 -
Luna - marte - giove
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 8Ultimo Messaggio: 07-02-2014, 18:34
* XV (15°) STAR PARTY...
Ieri, 11:12 in Appuntamenti ed Eventi