Discussione: Paesaggi lunari 30/03/2023
-
31-03-2023, 10:45 #1
Paesaggi lunari 30/03/2023
Etx70; MC127/1500; SC203/2032; Oculari vari; Barlow 2x; Reducer f/6.3; Omegon ADC; ASI178MC COLOR; OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
-
-
31-03-2023, 11:48 #2
Re: Paesaggi lunari 30/03/2023
Sembrano leggermente fuori fuoco.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
31-03-2023, 12:03 #3
Re: Paesaggi lunari 30/03/2023
Eh sì, me l'hanno fatto già notare
Sembra sia da attribuire ad un'eccessiva esposizione che ha saturato alcune parti, specialmente sui crateri.
saluti
GianfrancoEtx70; MC127/1500; SC203/2032; Oculari vari; Barlow 2x; Reducer f/6.3; Omegon ADC; ASI178MC COLOR; OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
-
31-03-2023, 13:09 #4
Re: Paesaggi lunari 30/03/2023
La prima elaborazione l'ho fatta con ASIVideoStack, usato per la prima volta per provarlo, e a quanto pare non ha dato grossi risultati.
Premesso che il problema di fondo è nell'acquisizione, ho comunque provato a ri-elaborare le riprese con AutoStakkert+Registax+AstroSurface (che conosco meglio) e le immagini mi sembrano leggermente migliorate.
21_19_46_2.jpg21_25_49_2.jpg21_29_59_2.jpg21_32_56_2.jpg21_47_16_2.jpg21_49_25_2.jpg21_53_02_2.jpg
saluti
GianfrancoEtx70; MC127/1500; SC203/2032; Oculari vari; Barlow 2x; Reducer f/6.3; Omegon ADC; ASI178MC COLOR; OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
-
31-03-2023, 16:51 #5
Re: Paesaggi lunari 30/03/2023
Sì, sono decisamente migliori, che ottica hai usato?
-
31-03-2023, 16:59 #6
Re: Paesaggi lunari 30/03/2023
Etx70; MC127/1500; SC203/2032; Oculari vari; Barlow 2x; Reducer f/6.3; Omegon ADC; ASI178MC COLOR; OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
-
31-03-2023, 17:04 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Paesaggi lunari 30/03/2023
terrei il -bianco- leggermente più "flou"
-
01-04-2023, 20:04 #8
Re: Paesaggi lunari 30/03/2023
La Luna è sempre uno spettacolo!!!
Se mi posso permettere, presta molta attenzione all'istogramma e sulla Luna non solo a quello, perché le differenze in luminosità sono notevoli anche tra particolari adiacenti e se bruci una regione, è persa, non puoi recuperarla in fase di elaborazione.
-
Discussioni Simili
-
Avvicinamento di 2023 DZ2 il 25/3/2023 - articolo da mass media ma buono
Di Valerio Ricciardi nel forum Meccanica CelesteRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-03-2023, 04:26 -
Marte 16-03-2023
Di Gianf nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 17-03-2023, 17:24 -
Sh2-216 [apod 16-02-2023]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 16-02-2023, 08:02 -
2023.02.02 - c/2022 e3 (ztf)
Di faggio79 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 03-02-2023, 11:07 -
02.02.2023 Gassendi
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 03-02-2023, 01:11
Filtrro 2" : dove? come?
Ieri, 14:40 in Accessori