Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 107

Discussione: autoguida in az

  1. #61
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,434
    Taggato in
    139 Post(s)

    Re: autoguida in az

    Sulla parte calcolo sono anche io dubbioso di tutta questa potenza necessaria perché sono calcoli di matrici e con movimenti a velocità tipo plc e non elettronica real time.
    Vedo invece complicato leggere con precisione l’errore meccanico (encoder assoluto) e averlo in un range ridotto (meccanica di precisione)
    In una montatura la parte meccanica pesa molto di più sul prezzo finale
    Una 10micron a detta del negoziante con 2 metri di focale senza guida mantiene l’errore nelle specifiche per almeno 10 minuti
    Una più economica fatica ad arrivare a 1-2 minuti con focali minori

  2. #62
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,013
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: autoguida in az

    @Albertus ti ricordo per regolamento dovresti -quotare- solo una parte del messaggio, quello a cui ti riferisci veramente e non riproporre interi papiri... grazie

  3. #63
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: autoguida in az

    Citazione Originariamente Scritto da stevesp Visualizza Messaggio
    Vedo invece complicato leggere con precisione l’errore meccanico (encoder assoluto) e averlo in un range ridotto (meccanica di precisione)
    da qui la domanda...autoguida in AZ
    perchè non dovrebbe essere possibile ?
    il fatto che non lo sia (ma l'articolo citato dice il contrario) potrebbe dipendere dal fatto che le AZ sono ancora usate solo in visuale o fotografia planetaria
    per quale ragione tecnica non si dovrebbe guidare in AZ ?
    se la stella guida si sposta un pò a est e un po in basso, l'autoguida darà ordine alla montatura di spostarsi un pò a ovest e un pò in alto
    dov'è il problema ?

  4. #64
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,434
    Taggato in
    139 Post(s)

    Re: autoguida in az

    Nella mia ignoranza è la meccanica che non è abbastanza precisa nelle versioni entry level
    Con più assi diventa più difficile (non impossibile), oltretutto a velocità variabili e anche superiori a quella siderale di una eq
    Se la velocità aumenta suppongo che l’accelerazione per compensare debba crescere; a quel punto ti trovi anche con inerzie superiori ad eq
    Visto che hai la azeq5 fai un po’ di prove e poi ci fai sapere
    Cercavo su guida in az su internet e qualche americano diceva che serve assolutamente guida con oag. Non ho capito perché.

  5. #65
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: autoguida in az

    li derotatore richiede quasi obbligatoriamente la guida fuori asse
    questo è uno dei limiti veri
    l'avevo sottolineato io stesso in un altro post
    in eq la camera principale e la camera guida vedono la stessa immagine ma non in az + rotatore
    il telescopio guida dovrebbe puntare una stella in asse col telescopio principale o molto vicina
    altrimenti l'effetto sarebbe simile ad un errore di allineamento polare in eq

    in un più o meno lontano futuro potrebbe addirittura essere un vantaggio
    in stellina il derotatore è integrato nel tubo
    molti utenti neanche sanno di averlo
    al giorno d'oggi però è uno svantaggio tranne per la fotografia a lunga focale
    la focale del tubo guida infatti deve essere proporzionale a quella del tele principale
    oltre asd un certo limite non si può andare per ragioni pratiche
    Ultima modifica di Albertus; 07-04-2023 alle 00:55

  6. #66
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,242
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: autoguida in az

    Citazione Originariamente Scritto da Albertus Visualizza Messaggio
    li derotatore richiede quasi obbligatoriamente la guida fuori asse
    questo è uno dei limiti veri
    A parte il fatto che chi afferma che la guida fuori asse sia un limite e' perche' non ha mai utilizzato tale sistema.... ma vabbe' sorvoliamo....il concetto di limite in questa discussione e' gia' andato a farsi benedire piu' di una volta....
    Puoi spegare meglio questa affermazione? che sia quasi obbligatoria una guida fuori asse? A me , a rigor di logica, pare proprio il contrario... se il derotatore ti ruota la camera di guida o il il tubo, PHD perde la sua calibrazione... come fa a guidare?

    Se hai letto l'articolo che descrive come guidare in az parla chiaramente di un sistema di guida in asse con tanto di foto del telescopio di guida.... sarebbe decisamente piu' corretto affermare che sia un limite il fatto che forse non si puo' guidare fuori asse....

    A proposito.....
    Confesso all'inizio di aver letto l'articolo solo sommariamente me poi ci sono tornato una seconda volta per approfondire un attimino. In quel sistema il derotatore non e' il classico che ti ruota la camera, ma viene ruotato tutto il tubo e la slitta di alloggiamento tramite un una ruota dentata
    Phanter details.png
    mi chiedo dopo un paio di anni a forza di montarci e smontarci telescopi sopra quanto possa esser preciso,ma va bhe, diamo per scontato che lo sia... oltretutto il suo range di lavoro mi sembra molto limitato... il che cosi a naso , mi fa pensare che una bella notte completa su di un soggetto non te la fai,ma questo non lo so con certezza, non viene menzionato nelle specifiche...
    Questo spiega comunque il mistero dei flat... con un sistema simile si possono tranquillamente fare. Con i derotatori classici come quelli di cui stai parlando tu te li scordi...
    Ultima modifica di iaco78; 07-04-2023 alle 08:12
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  7. #67
    SuperGigante L'avatar di stevesp
    Data Registrazione
    Nov 2014
    Località
    Lecco
    Messaggi
    2,434
    Taggato in
    139 Post(s)

    Re: autoguida in az

    Infatti pensavo che se usi oag deve essere prima del rotatore altrimenti dopo un po’ compensa gli assi in maniera errata
    Inoltre la calibrazione, avendo velocità assi variabile mi fa pensare che sia più complicata oppure valida in una certa area di cielo. Se vari la velocità non varia la risposta in frequenza del sistema e quindi i parametri di guadagno del controllo da usare? Sono decenni che non studio più queste cose

  8. #68
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,242
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: autoguida in az

    @stevesp
    Si, sono daccordo, l'OAG dovrebbe esser separata da rotatore e camera...magari funziona,ma mi immagino che fantasia nel montatre il tutto....
    Credo che sia l'esatto opposto, se poi invece il rotatore ti gira il tubo completo come la montatura utilizzata nel test non vedo proprio come possa esser utilizzata una guida fuori asse...
    Mi piacerebbe capire chi utilizza L'OAG con un rotatore che soluzione adotta...
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  9. #69
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: autoguida in az

    Citazione Originariamente Scritto da iaco78 Visualizza Messaggio
    A parte il fatto che chi afferma che la guida fuori asse sia un limite e' perche' non ha mai utilizzato tale sistema.... ma vabbe' sorvoliamo....il concetto di limite
    .
    a parte il fatto che non capisco questo tono polemico...è un limite in quanto ti obbliga ad una scelta
    in eq si può scegliete tra telescopio guida e OAG , col derotatore solo OAG
    notoriamente il tubo guida è più facile da usare l'OAG più precisa
    da questo punto di vista quindi si va contro corrente
    se il passaggio da eq ad az dovrebbe semplificare il sistema l'autoguida lo complicherebbe un poco
    Ultima modifica di Albertus; 07-04-2023 alle 10:25

  10. #70
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: autoguida in az

    Mi convinco sempre più che a livello amatoriale la soluzione EQ sia la più semplice ed efficace.
    Ma la discussione è molto interessante.

Discussioni Simili

  1. Autoguida
    Di Manuel94 nel forum Accessori
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 30-01-2021, 19:03
  2. autoguida
    Di Albertus nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-07-2019, 19:22
  3. Autoguida
    Di david3 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31-05-2016, 00:07
  4. Autoguida in AR
    Di Yarosia nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 17-10-2014, 10:37
  5. eq 6 e autoguida
    Di andrea80 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 05-06-2013, 18:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •