Risultati da 1 a 10 di 66

Visualizzazione Elencata

  1. #33
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: Chiarimento sul red shift cosmologico.

    forse non conosci il paradosso di Weinberg

    la luce parte da una lontana galassia, durante il viaggio passa attraverso due fessure che si creano in una nebulosa
    migliaia di anni dopo che la luce ha attraversato la nebulosa una fessura si chiude
    la luce viaggia ancora per migliaia d'anni e arriva sulla terra
    dobbiamo credere che il suo stato sarà influenzato dalla chiusura della fessura avvenuta migliaia di anni prima ?

    naturalmente i paradossi come quello del gatto di Schrodinger sono spiegabili ma non è facile spiegarli
    se si applicassero alla lettera i risultati dell'esperimento della doppia fenditura a chiusura ritardata dovrebbe essere così

    prima di tutto l'interpretazione dei risultati dell'esperimento della doppia fenditura secondo mario26c è assurda è mi rifiuto di credere che una persona che abbia studiato queste cose a livello universitario (cosa di cui non dubito tenendo conto di altri suoi post ) possa dire queste cose, vuol solo fare polemiche
    se il fotone fosse un 'onda dovrebbe generare sullo schermo un figura di diffrazione debolissima ma finita
    la sovrapposizione di successive onde tutte uguali dovrebbe fare emergere la figura nel tempo
    come quando si passa più mani di vernice sulla stessa tela
    non è quello che accade
    ad ogni lancio di fotone si generano, sullo schermo, solo puntini quindi è più naturale assumere che il fotone sia una particella
    se il puntino fosse il risultato di un collasso cioè di un evento "casuale" per quale ragione si formano figure regolari invece che caotiche ?
    per tentare di salvare il dualismo particella/onda si ipotizzò che il fotone fosse un pacchetto d'onda cioè un'entità con un comortamento ondulatorio ma che agli strumenti apparisse come un punto
    esperimenti a luce debolissima hanno escluso questa possibilità

    in quanto alle tue osservazioni
    misuri la posizione di un pianeta in un certo istante, fai dei calcoli e dopo un certo tempo rifai la misura , il pianeta è proprio nel punto che hai calcolato
    dove si trovava il pianeta nell'intervallo di tempo in cui non lo guardavi ?
    semplice...faccio dei calcoli e te lo dico...
    come fai a essere sicuro che il pianeta si trovava proprio dove ti dicono i tuoi calcoli se non stavi misurando ?
    risposta
    perchè la teoria che stai usando ipotizza che il pianeta occupi un ed una sola posizione in ogni istante
    la teoria da sempre risultati conformi all'esperienza ....ergo...l'ipotesi è giusta

    non è possibile elaborare una teoria simile per le particelle quantistiche
    le coordinate spaziali sono sempre associate a grandezze statistiche/probabilistiche mai neanche temporaneamente cioè prima del collasso, a grandezze fisiche

    la famosa grandezza "psi" dell'equazione di Schrodinger per l'elettrone in un primo tempo fu interpretata come un misura di un densità di carica elettrica negativa o di campo eelttrico
    vedi gli orbitali che si trovano sui libri di chimica
    questa interpretatone però cadde anche sotto i colpi dei teorici
    se risolvi l'equazione per l'atomo di elio con 2 elettroni ti trovi una soluzione con 6 variabili spaziali .
    se fosse la fusione di due onde basterebbe una terna di variabile spaziali per determinare il valore di psi in ogni punto dello spazio come nel caso di un onda acustica o luminosa generata da due sorgenti
    psi è invece interpretabile con la probabilità che si verifichi una certa configurazione elettronica vale a dire che gli elettroni si trovino in opposizione rispetto al nucleo o dalla stessa parte o in quadratura
    ovviamente la teoria del collasso della funzione d'onda è stata demolita soprattutto dagli esperimenti
    nessuno è mai riuscito a rilevarne l'esistenza
    Ultima modifica di Albertus; 08-04-2023 alle 18:34

Discussioni Simili

  1. Red Shift Cosmologico – Ma perché?
    Di Maurizio_39 nel forum Cosmologia
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 12-07-2018, 11:54
  2. mirror shift / flop
    Di Albertus nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 14-06-2018, 08:26
  3. red shift e velocità galassie
    Di giacommo nel forum Cosmologia
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 06-04-2017, 06:41
  4. Focus Shift su Dobson??
    Di lory70 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 11-02-2016, 22:20
  5. image shift
    Di maranatha nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22-11-2012, 23:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •