Discussione: Un'occhiata a Betelgeuse
-
14-04-2023, 17:27 #1
Un'occhiata a Betelgeuse
Dopo aver ripristinato la mia strumentazione ho voluto dare un'occhiata a Betelgeuse, tanto per vedere se era tutto perfettamente funzionante , quindi faccio una decina di scatti e poi il giorno dopo eseguo la riduzione dei dati, ed è qui che salta subito in evidenza la grande riga in assorbimento nella vicina atmosfera intorno ai 7510 Armstrong.....riga che nei miei precedenti spettri non c'era o comunque non era così evidente...il pensiero o l'idea più semplice per la spiegazione mi suggerisce che sia relativa alla grande quantità di materiale espulso durante l'ultimo cambio di stato/luminosità del 2019, materiale che interagisce con i gas presenti ed emessi dalla stella stessa.
Cosa ne pensate?
Massimohd38901_20230410T194841.png......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
-
14-04-2023, 20:52 #2
Re: Un'occhiata a Betelgeuse
Ciao . @paperbike
Penso anche io alla tua stessa ipotesi.
Ma comunque il cambio di luminosita', potrebbe essere la stella che stà cambiando qualcosa al suo interno.
Ho trovato un articolo nel sito ESO . https://www.eso.org/public/italy/news/eso2109/
salutiMiei contributi, Mio lavoro "Programma Astronomico" E' Programma! FILE PROGRAMMA PROGETTO Qui =>Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
Discussioni Simili
-
Betelgeuse
Di giulio786 nel forum AstrofisicaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 07-09-2022, 18:24 -
Betelgeuse
Di Andreaweb80 nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 09-10-2017, 10:01 -
Betelgeuse
Di paperbike nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 01-01-2017, 22:25 -
Diamo un'occhiata da vicino a Clavius... con il mak180
Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 19Ultimo Messaggio: 23-03-2016, 18:26 -
ISON: una primissima occhiata
Di Giuseppe Petricca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 11Ultimo Messaggio: 17-11-2013, 00:35
Buonasera a tutti
07-05-2025, 23:48 in Mi presento