Discussione: Orbita dei pianeti
-
03-05-2023, 14:50 #1
Orbita dei pianeti
Buongiorno a tutti, non sono un fisico e quindi potrei porre una domanda banale: si conoscono le leggi fisiche per cui i pianeti orbitano a distanze diverse dal sole? È in relazione alla loro massa, ampiezza, velocità? Grazie.
-
-
03-05-2023, 16:36 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Orbita dei pianeti
@anvalon , innanzitutto è gradita una presentazione nella sezione dedicata, prima di interagire col forum...
Per quanto riguarda la domanda, l'orbita dei pianeti è regolata dalla gravità (o meglio, dalla Relatività Generale) e dalle interazioni tra i pianeti (risonanza orbitale).
Non c'è una regola che stabilisca che un pianeta di una certa dimensione debba stare ad una certa distanza dal suo sole (molti pianeti scoperti recentemente sono giganti gassosi vicini alle loro stelle), anche se la composizione e la dimensione di un pianeta sono legati senz'altro alla posizione occupata nel disco protoplanetario all'origine.
I pianeti possono migrare dalla posizione occupata in origine grazie alle interazioni nel sistema planetario o con il disco protoplanetario, quindi regole fisse non ce n'è.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
04-05-2023, 00:41 #3
Re: Orbita dei pianeti
Intanto grazie per la risposta. Se dici che regole fisse non ce n'è, posso dedurne che non ne siano state ancora trovate, giusto? Perché in qualche modo il fatto che un pianeta faccia una certa orbita o si trovi in un certo momento in un certo posto, credo che debba essere necessariamente in funzione di qualcosa, che magari per le conoscenze che abbiamo è ancora troppo complesso per essere calcolato, è così?
-
04-05-2023, 06:35 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Orbita dei pianeti
Intanto, ti rinnovo la richiesta di presentazione nella sezione dedicata.
Se dico che non esistono regole è perchè NON ne esistono. L'orbita dei pianeti, al contrario di quanto si possa pensare, non è qualcosa di fisso.
Per esempio, l'orbita della Terra cambia leggermente di anno in anno, spesso ciclicamente ma non sempre.
In una vita umana i cambiamenti non sono la gran parte delle volte apprezzabili, ma su scale di milioni o miliardi di anni le cose cambiano eccome.
Per esempio, si pensa che dalla sua formazione Giove si sia avvicinato al Sole, spazzando via gli eventuali planetesimi e/o pianeti presenti nel mezzo, per poi ritornare verso l'estreno del sistema solare a causa dell'interazione gravitazionale del nascente Saturno e dando spazio alla formazione dei pianeti terrestri attuali (Mercurio, Venere, Terra e Marte).
E' stato dimostrato che l'interazione gravitazionale tra pianeti può cambiare drasticamente l'orbita di un corpo, al punto anche di ribaltarla.
Quindi NO, non esistono regole eccetto quelle di risonanza orbitale, che comportano una stabilità a lungo termine delle orbite stesse.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
04-05-2023, 08:30 #5
Re: Orbita dei pianeti
Scusa, ma non so dove sia e non riesco a trovarla. Ci sarà stato sicuramente un link da qualche parte al momento in cui mi sono registrato, ma evidentemente me lo sono perso. Me lo potresti riportare qui? Grazie.
Ti ringrazio intanto per le accurate informazioni che mi hai dato nella tua risposta. Essendo totalmente a digiuno di astrofisica, ma sempre stato incuriosito dalla materia, qualsiasi informazione al riguardo è di mio sicuro interesse. Riguardo però all'asserzione che non esistono regole su qualcosa, a prescindere dalla mia conoscenza della materia, non sono basilarmente d'accordo. Credo che, in qualsiasi ambito del sapere, se non conosciamo le regole che determinano un certo comportamento, è semplicemente a causa del fatto che ancora non le abbiamo trovate. Ma capisco che su questo potremmo discutere all'infinito e non era questo in fondo il senso della mia domanda.
Vorrei invece fare un'altra domanda più complessa sulle eclissi, che però credo sia più corretto affrontare in una nuova discussione. Giusto?
Grazie.
-
04-05-2023, 09:09 #6
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,008
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Orbita dei pianeti
-
04-05-2023, 18:10 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,822
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Orbita dei pianeti
Negli ultimi anni la nostra conoscenza dei sistemi planetari si è amplificata parecchio grazie ai satelliti che ci hanno consentito di scoprire nuovi pianeti attorno a diverse stelle.
Sono state individuate quattro tipologie basilari di sistemi planetari:
- Ordinato (a partire dal sole, prima i piccoli e poi i giganti; come il nostro)
- Anti ordinato (prima i più grandi, poi i piccoli)
- Misti
- Simili (tutti pianeti della stessa dimensione e tipologia).
Il quarto tipo è il più comune (80%), il primo è il più raro. La tipologia sembra legata alla massa complessiva del disco protoplanetario e dalla sua composizione.
Le uniche regole che danno luogo sono quelle che ti ho già detto, oltre a queste che stanno emergendo.
QUI un articolo in merito.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
Aeolus è in orbita
Di corrado973 nel forum AstronauticaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-08-2018, 09:26 -
Turisti in orbita
Di kernberg nel forum AstronauticaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 02-03-2017, 18:15 -
Compleanni in orbita
Di Endeavour nel forum AstronauticaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 04-09-2013, 21:39 -
Una favola, un'orbita e tanti pianeti
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 11Ultimo Messaggio: 05-08-2013, 21:39
La Canon 1300D non funziona con...
Oggi, 08:55 in Software Generale