Discussione: massa
-
20-10-2022, 17:17 #31
Re: massa
Non credo avessero gli elementi.
Il ragionamento di Landau prevede che "le interazioni tra corpi non avvengono istantaneamente ma dopo un certo tempo" ma:
- Prima del 1915 la teoria della gravitazione di Newton prevedeva un'azione immediata senza alcun ritardo. Soltanto con la relatività generale la gravitazione divenne una teoria locale. Non so se c'è un nesso ma il lavoro di Minkowski che ho citato prima è proprio dello stesso anno
- Prima dell'effettiva accettazione dell'ipotesi atomica (1905 circa) la fisica prevedeva delle forze "a contatto". Soltanto nei primi anni del '900 fu chiarito che queste forze erano dovute ad interazioni elettromagnetiche tra gli atomi.And hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
-
21-10-2022, 01:56 #32
Re: massa
Andrea
stai spostando il discorso dalle luce e/o le elettromagnetiche alla gravità
anche Galileo e Newton sapevano che la luce aveva una velocità finita però davano per scontato che si comportasse come qualsiasi altro fenomeno vibratorio quale il suono
se la velocità della luce fosse stata una grandezza assoluta allora sarebbe caduto il principio di equivalenza di Galileo
il principio di equivalenza era però però ritenuto giustamente intoccabile dato che non c'è alcun modo di distinguere due osservatori in moto relativo uniforme
le equazioni di Maxwell contenevano un termine che dimensionalmente era una velocitò ma una velocità assoluta indipendente dall'osservatore fu quindi un fulmine a ciel sereno
La maggior parte degli scienziati pensava che fosse necessario ritoccare le equazioni di Maxwell mentre Einstein fu l'unico a comprendere che bisognava rivedere le nostre concezioni di spazio e tempo
questo è stato senza alcun dubbio il percorso storico che ha portato alla teoria della relatività
non so se al giorno d'oggi alla facoltà di fisica si parte dalla dimostrazione della costanza della velocitò della luce...
se cosi fosse uno studente dovrebbe obiettare :
"professore allora il principio di equivalenza non è vero "
al che il professore dovrebbe ribattere
"Chi ti dice che tempo e spazio sono assoluti "
secondo me un approccio del genere se lo potrà permettere un Landau o equivalenti
i suoi libri sono pieni di geniali ed elegantissime dimostrazioni ....a posteriori
io preferisco un approccio alla Feynman , al sano empirismo anglosassone piuttosto che all'idealismo Russo (o Italiano)...questione di gusti
ps
in quanto alla gravità non credo che Newton e altri la ritenessero un azione istantanea piuttosto ritenevano che non valesse la pena di prenderla in considerazione dato che i conti in ogni caso tornavano
La teoria dei vortici elaborata in quegli anni ammetteva implicitamente un azione non istantaneaUltima modifica di Albertus; 21-10-2022 alle 03:46
-
21-10-2022, 09:34 #33
Re: massa
Alberto,mi spiace chele mie parole non siano riuscite a convincerti. Come ultima possibilità mi permetto di riportare per intero le parole del testo di Glendenning che ho citato precedentemente:
"However, the underlying physics is quite different from how it appears in
the historical development of the Special Theory. The speed of light need
not have been postulated as an invariant.
H. Minkowski realized soon after Einstein's epochal discovery
in 1905 that....."
Non so come venga approcciato ora l'insegamento della relatività ristretta nei corsi di laurea in fisica ma quando ho studiato io, ormai 30 anni fa, l'approccio era quello che ti ho descritto. Ricordo ancora bene il Prof. Bizzarri affermare che non introducendo una velocità limite porterebbe a delle contraddizioni con il principio di causa-effetto.
Per il resto mi sembra di averti fornito sufficienti riferimenti bibliografici per poter indagare l'argomento in maniera più corretta e approfondita di quanto possa fare leggendo quello che ho scritto io.
Saluti
AndreaAnd hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
21-10-2022, 15:46 #34
Re: massa
ho fatto qualche ricerca ,ho ottenuto questa risposta
"Not exactly. There are various so-called "one postulate" derivations of relativity that do not assume anything about the speed of light. They lead to the conclusion that there are only two systems of physics that respect the principle of relativity, one with no invariant speed (Newtonian physics) and one with an unspecified finite invariant speed (Einstein's relativity). You then need to do an experiment to determine whether you are in a Newtonian or Einsteinian universe and, in the latter case, to determine what the invariant speed is.
So no, you can't prove the invariance of the speed of light. But you don't need to postulate it - you just need to check if there is an invariant speed or not once your theorising has narrowed your theoretical choices down to two."
mi sembra una risposta ragionevole
l'invarianza della velocità della luce non può essere dimostrata in base a considerazioni puramente teoriche
deve essere confermata da test sperimentali
E' una possibilità ma non una necessità
anche a fine 800 si sapeva che le interazioni di tipo elettromagnetico non erano istantanee
l'universo di Einstein oltre all'invarianza della velocità della luce implica anche la relatività del tempo e dello spazio
dato che tempo e spazio assoluti invaliderebbero il principio di equivalenza di galileo
L'ipotesi di Einstein era quindi un alternativa teoreticamente possibile , difficile da digerire ma soprattutto "Non unica"
di fronte a due alternative , entrambe teoricamente valide, ma la prima intuitiva la seconda contro intuitiva i grandi scienziati dell'epoca optarono per la prima soluzione...e si sbagliaronoUltima modifica di Albertus; 21-10-2022 alle 20:05
-
12-06-2023, 15:19 #35
Re: massa
Il post di Albertus mi ha suggerito una domanda che a voi sembrerà più che banale:
1) lo spazio in presenza di una massa si curva e a sua volta influenza il moto della massa.
2) Il fotone è un quanto di energia della radiazione elettromagnetica.
Quindi. lo spazio, influenza anche il moto dei fotoni perché essendo questi quanti di energia sono anche una forma della massa, ma allora sarebbe possibile convertire i fotoni in massa?
-
12-06-2023, 15:33 #36
Re: massa
Sì, è possibile. Si chiama produzione di coppie
https://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_coppiaAnd hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
Discussioni Simili
-
Massa relativistica
Di Cedille77 nel forum CosmologiaRisposte: 19Ultimo Messaggio: 28-11-2015, 13:05 -
I fotoni hanno massa?
Di Gaetano M. nel forum CosmologiaRisposte: 14Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 20:46 -
La massa (un esempio come tanti)
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 19Ultimo Messaggio: 11-12-2012, 05:38 -
massa delle stelle
Di manuela nel forum AstrofisicaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 02-11-2012, 10:17 -
Estinzioni di massa e dinosauri
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 44Ultimo Messaggio: 19-05-2012, 03:11
Buonasera a tutti
07-05-2025, 23:48 in Mi presento