Discussione: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
-
02-03-2023, 12:29 #11
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Con la AM5 devi guidare a tempi molto ridotti perché ha un periodismo in alta frequenza per via della trasmissione armonica
Il contrappeso serve per non ribaltare non per bilanciare il motore
Se hai troppo peso fuori dal triangolo del treppiede rischi che si ribalta tutto il setup per terra
-
-
03-03-2023, 15:32 #12
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Con questa montatura, con i tubi oltre al metro di lunghezza, viene consigliato il pier extension (per evitare collisioni tra tubo e treppiede) mentre il contrappeso e' consigliato tra i 10 e 13 kg di carico. Diventa invece obbligatorio oltre i 13 kg (carico max 20 kg).
Comunque io sono sui 12.5 kg e con il 200/800 non uso ne' contrappeso ne' pier extension.
Il mio primo requisito e' la leggerezza e la messa in stazione veloce dell'attrezzatura (da balcone) e con questo setup impiego meno che con il precedente Dobson da 25cm, allineamento polare compreso.
Per ora guido con tempo di posa di 1 sec. Devo ancora ottimizzare i parametri PHD2 per cui faro' delle prove anche a 1.5 secondi.
Intanto ho dato una sistemata al backfocus del correttore di coma. Uso il Baader MPCC MARK III 2" con thread M48 per ridurre la vignettatura e per ora mi soddisfa.
Per fare un test ho ripreso un campo stellare per 1hr con pose di 180 sec e filtro IR Pass 742.
Da tenere sempre presente che fotografo da un cielo Bortle altissimo con forti luci condominiali che generano dei gradienti poco gestibili in fase di elaborazione:
https://i.imgur.com/ek2Qpyv.jpg
E' un'immagine 4144x2822 (Risoluzione 1.19 arcsec/px) con le stelle sui bordi corrette in modo per me accettabile.
Ho anche finalizzato un'elaborazione spartana della Testa di Cavallo mettendo insieme 10.5 ore di lights di qualita' diversa (una decina di sessioni varie ante ottimizzazioni ottiche).
Ha sia crop che drizzle 2x (5500x3432, 0.59 arcsec/px):
https://i.imgur.com/v2zwAyG.jpg
Con le nebulose dovrei per il momento aver terminato.
-
16-03-2023, 18:38 #13
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Dopo collimazione e backfocus del correttore di coma, anche il fine tuning dei paramteri del plugin NINA di autofocus (Hocus Focus) per il mio focheggiatore elettrico dovrebbe essere ok.
NGC3166_10x180sec_30min_Annotated_Autofocus.png
In 3 minuti la routine calcola una messa a fuoco affidabile che mi soddisfa. Posso quindi inserire l'autofocus (condizionato all'andamento del FWHM delle riprese) ogni 5 immagini nella procedura di ripresa automatica, tanto per cominciare.
Ho testato il tutto con una integrazione di 10x180sec IR742 ed il risultato mi pare ok su tutta l'immagine 4144x2822 della camera.
https://i.imgur.com/AfjE3tI.jpg
Anche il tilt sembra ok:
NGC3166_10x180sec_30min_Annotated_Tilt.jpg
Ora tocca all'ottimizzazione dell'autoguida con PHD2.
I parametri standard di PHD2 mi forniscono al momento un RMS totale di 0.95 arcsec, con uguale RMS in AR e Dec (quindi stelle abbastanza rotonde). Non mi lamento, considerando il campionamento a 1.19 arcsec/px della camera principale, un seeing sempre sopra 1.2 arcsec ed un'attrezzatura di circa 13KG.
Seguendo i suggerimenti disponibili on line, ho approfondito la natura della montatura AM5 Harmonic Drive di cui dispongo per cercare di migliorare per quanto possibile la precisione di inseguimento con PHD2.
Mai come per questo tipo di montature e' vero il fatto che ogni pezzo e' unico ed ha il suo comportamento. Con la tecnologia strain wave e senza encoders non c'e' possibilita' di correzione PE ed il movimento armonico e' in realta' leggermente 'stonato'.
Quindi bisogna adattare la frequenza di esposizione della guida e gli altri parametri di PHD2 (intensita' dell'impulso etc) al massimo errore periodico della propria specifica montatura, errore che e' quantificato nella documentazione acclusa alla montatura.
Solo che bisogna "tradurre" i dati forniti da ZWO in qualcosa che sia il punto di partenza per determinare i parametri di PHD2. Questo punto di partenza e' il 'massimo errore' espresso in arcsec x sec.
Per la mia montatura tale valore e' di circa 15 arcsec x sec e da questo ho ricavato un primo set di parametri PHD2 da testare sul campo. Vedremo come andra'.
AM5_Periodic_Error.jpg
-
17-06-2023, 18:19 #14
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Visto che dalla mia postazione e' tornata visibile M16 con i suoi 'pilastri', ne ho approfittato per raccogliere 90 minuti in banda stretta.
Ho cercato anche di elaborare l'immagine seguendo la 'ricetta' della Foraxx palette. Spero di aggiungere altra integrazione nei prossimi giorni.
SW 200/800, AM5, MPCC Mark III, ASI294MC Pro, L-Extreme, Pixinsight. 90x60sec
https://i.imgur.com/gapM0Rw.jpg
-
18-06-2023, 22:34 #15
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
mi piace molto.
è la prossima con cui mi cimenterò!
-
19-06-2023, 16:49 #16
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Anche se le nebulose non sono il mio target preferito, devo ammettere che nel mio cielo molto inquinato il filtro L-Extreme estrae da questi oggetti cose interessanti anche, come in questo caso, quando sono oggetti molto bassi sull'orizzonte.
Inoltre, le riprese tramite camere OSC (come l'ASI294MC Pro che uso io) abbinate a questo filtro narrowband possono essere sottoposte ad elaborazioni 'sintetiche' utilizzando per la resa dei colori palette diverse, dando origine cosi' a svariate combinazioni di risultati finali.
Questo ad esempio e' un altro output delle stesse riprese:
https://i.imgur.com/ERsEUSH.jpg
-
26-06-2023, 23:42 #17
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Ho aggiunto ulteriore integrazione a M16 fino a raggiungere le 5 ore complessive in 4 sessioni di ripresa.
https://i.imgur.com/BsPWFzl.jpg
Mi sono anche cimentato con l'Hubble Palette:
M16 - The Eagle Nebula and Pillars of Creation
SW 200/800, ZWO AM5, MPCC Mark III, ASI294MC Pro, L-Extreme, Pixinsight, 304x60sec
Ho fatto un po' tutto alla buona, pero' intanto ho trovato in rete interessanti spunti per far fruttare il filtro L-Extreme.
-
27-06-2023, 21:22 #18
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Una foto ricordo anche per una nebulosa planetaria (tipo di oggetto questo piuttosto raro nel mio orizzonte osservativo):
SH 2-71 (Sharpless Catalog) - Costellazione: Aquila (dimensione 2'x1') - Cropped
https://i.imgur.com/5yYnjVB.png
SW 200/800, ZWO AM5, MPCC Mark III, ASI294MC Pro, L-Extreme, Pixinsight, 160x60sec
SH-2-71-Crop.jpg
-
25-10-2023, 16:02 #19
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Aggiungo alla lista delle 'mie' nebulose anche la Helix.
224x60sec SW 200/800 AM5 ASI294MC Pro L-Extreme Pixinsight
https://bit.ly/NGC7293_Helix_224min_L-EXT
NGC7293_Helix_224min_L-EXT.jpg
-
18-11-2023, 23:45 #20
Re: DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Supernova 2023oho (mag ~ 17.5) in PGC9525 (costellazione della Balena).
Visibile a malapena.
PGC9525-SN2023oho.jpg
-
Discussioni Simili
-
Prima foto con ASI294MC Pro: M42
Di Mario Fulvio Caramanico nel forum Deep SkyRisposte: 24Ultimo Messaggio: 16-04-2022, 12:40 -
Domanda secca: QHY294C Pro oppure ZWO ASI294MC Pro?
Di AldoD nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-11-2021, 00:21 -
Qual è la sequenza corretta per ASI294mc , correttore di coma, filtro ?
Di S.Capici nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-03-2021, 14:44 -
Skywatcher MAK 127
Di Alfiere nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 159Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 13:30 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 08:19
Filtrro 2" : dove? come?
Oggi, 14:40 in Accessori