Risultati da 1 a 10 di 53
			
		Discussione: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Visualizzazione Elencata
- 
	29-06-2023, 13:03 #13
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
1) La scolleghi e la lasci in ambiente domestico *senza tapparla*. Se si forma della condensa e la tappi poi la condensa impiega un secolo a dissiparsi e lascia residui sul vetrino. Una volta che si è acclimatata e la condensa è scomparsa, puoi tapparla e riporla in valigetta.
2) Flat frames (da fare DOPO i dark e i bias!): senza toccare nulla nel treno ottico (fuoco, posizione paraluce etc) inquadra una superficie uniformemente illuminata. Gioca con l'esposizione fino a quando non sei fra il 40 e il 50% dell'istogramma. Fanne fra i 10 e i 20.
3) Bias (da fare prima dei Flat): usare lo stesso gain e preferibilmente la stessa temperatura usati per i lights, rimanendo fuori al buio metti il tappo al telescopio e imposta l'esposizione più bassa consentita dal CCD. Fanne un centinaio.
PS i bias hanno più senso con una reflex, con un CMOS raffreddato puoi pure farne a meno. È pur vero che ottenerli è semplice e veloce, quindi tutto fa....
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
 
Discussioni Simili
- 
  
DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Di Adriano_SW nel forum Deep SkyRisposte: 37Ultimo Messaggio: 31-08-2024, 13:05 - 
  
Prima foto con ASI294MC Pro: M42
Di Mario Fulvio Caramanico nel forum Deep SkyRisposte: 24Ultimo Messaggio: 16-04-2022, 13:40 - 
  
Domanda secca: QHY294C Pro oppure ZWO ASI294MC Pro?
Di AldoD nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-11-2021, 01:21 - 
  
Qual è la sequenza corretta per ASI294mc , correttore di coma, filtro ?
Di S.Capici nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-03-2021, 15:44 


										

					
				
					
					
					
						
  Rispondi Citando
			
	
	
			
		
			
			
						
					
						
			
IC 1396 in SHO
Oggi, 00:19 in Deep Sky