Risultati da 31 a 40 di 53
Discussione: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
-
18-06-2023, 13:23 #31
-
-
29-06-2023, 11:50 #32
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Domande idiote:
1) una volta finita la sessione di scatti con la camera raffreddata bisogna "scaldarla" o basta staccare l'alimentazione e si scalda da sola?
2) come si prendono i flat?? Devo regolarmi con il gain e l'istogramma?
3) come si prendono i bias? Il tempo minimo di esposizione dove lo trovo?
-
29-06-2023, 12:03 #33
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
1) La scolleghi e la lasci in ambiente domestico *senza tapparla*. Se si forma della condensa e la tappi poi la condensa impiega un secolo a dissiparsi e lascia residui sul vetrino. Una volta che si è acclimatata e la condensa è scomparsa, puoi tapparla e riporla in valigetta.
2) Flat frames (da fare DOPO i dark e i bias!): senza toccare nulla nel treno ottico (fuoco, posizione paraluce etc) inquadra una superficie uniformemente illuminata. Gioca con l'esposizione fino a quando non sei fra il 40 e il 50% dell'istogramma. Fanne fra i 10 e i 20.
3) Bias (da fare prima dei Flat): usare lo stesso gain e preferibilmente la stessa temperatura usati per i lights, rimanendo fuori al buio metti il tappo al telescopio e imposta l'esposizione più bassa consentita dal CCD. Fanne un centinaio.
PS i bias hanno più senso con una reflex, con un CMOS raffreddato puoi pure farne a meno. È pur vero che ottenerli è semplice e veloce, quindi tutto fa....
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
29-06-2023, 12:08 #34
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Con la camera raffreddata i bias e i dark li puoi fare quando vuoi e creare la libreria
-
29-06-2023, 12:14 #35
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Ecco questa cosa mi interessa molto. Una camera raffreddata, secondo le specifiche, crea al suo interno una temperatura che non è assoluta, ma un -(qualcosa) rispetto alla temperatura ambiente. Questo significa che se il valore di targa è -35, se riprendo in piena estate con 25 gradi il sensore lavorerà a -10, se riprendo in una fredda serata di gennaio con 5 gradi, avrò il sensore che lavora a -30. Corretto? In caso affermativo dovrò creare più librerie (es. A steps di 5 gradi), o il ragionamento fa acqua da qualche parte?
Domanda n.2: le caratteristiche che determinano la gestione del rumore da parte del CCD sono invariabili oppure le librerie è bene aggiornarle ogni x mesi / anni?
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
29-06-2023, 12:19 #36
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,250
- Taggato in
- 153 Post(s)
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Quando usavo la QHY8L (prima del suo prematuro decesso) facevo dark, flat e bias e tutto funzionava più o meno bene, compatibilmente con la mia incapacità. Con la nuova CMOS mi sembra di ottenere risultati migliori eliminando i bias ed utilizzando i flat calibrati con i darkflat ed ovviamente i dark. Voi come vi regolate?
RC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, veTEC 571 C, MGBox
-
29-06-2023, 12:23 #37
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Secondo quel.che dice NINA io scelgo la temperatura del sensore e poi il raffreddamento fa il resto, quindi il sensore dovrebbe lavorare a temperatura costante.
Ieri ho impostato 2gradi e ha lavora a 2 gradi.
Probabilmente il -30 è il delta termico che il raffreddamento può gestire: se la differenza tra la temperatura richiesta e la.temperatura ambiente è entro questo intervallo allora ok.
Esempio: se la temperatura ambiente è di 40gradi al massimo puoi raffreddare fino a 10 gradi sopra zero.
Penso eh?
-
29-06-2023, 12:27 #38
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
Ok non avendone mai usata una non sapevo che si potesse regolare la temperatura. In tal caso mi rispondo da solo anche sulla questione libreria: sulla base della forbice di temperature stagionali della zona in cui vivi stabilisci una temperatura di lavoro che sarà sempre applicabile e lavori sempre con quella, quindi ti serve una sola libreria.
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando TapatalkOrion XT10g 254/1200 - SW Evostar 72ED - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI585MC - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
29-06-2023, 12:31 #39
Re: ASI533MC vs ASI294MC vs ?
La camera riesce a raggiungere una differenza di temperatura massima rispetto all’ambiente (con cui scambia calore) di 30°, 40° a seconda del modello (come indicano nel manuale)
Però in funzionamento i SW impostano la temperatura assoluta da mantenere
Ovviamente se d’estate con 25° chiedo di andare a -30° la camera avrà la ventola a tutta velocità, la cella di Peltier che assorbe corrente al massimo ma a -30° non ci arriva, arriverà a un po’ sotto lo 0
-
30-06-2023, 23:12 #40
-
Discussioni Simili
-
DSO con Skywatcher 200/800 e ZWO ASI294MC Pro..
Di Adriano_SW nel forum Deep SkyRisposte: 37Ultimo Messaggio: 31-08-2024, 12:05 -
Prima foto con ASI294MC Pro: M42
Di Mario Fulvio Caramanico nel forum Deep SkyRisposte: 24Ultimo Messaggio: 16-04-2022, 12:40 -
Domanda secca: QHY294C Pro oppure ZWO ASI294MC Pro?
Di AldoD nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-11-2021, 00:21 -
Qual è la sequenza corretta per ASI294mc , correttore di coma, filtro ?
Di S.Capici nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-03-2021, 14:44
Sole del 19/07/2025 - macchie...
Oggi, 18:29 in Sole