Risultati da 1 a 6 di 6
-
27-11-2023, 14:16 #1
Giove 26-11-2023 (Color vs Mono)
Ciao a tutti,
ho voluto mettere a confronto una camera a colori con una monocromatica. Tuttavia, credo che per poter apprezzare le reali differenze servano due camere di pari qualità e probabilmente la ASI 178 MC e la Omegon Pro Guide 1200 M non lo sono. Ad ogni modo ormai li ho fatti e visto che ci sono posto i risultati. In entrambi i casi ho fatto 10 video da 110", successivamente derotati con WinJUPOS, a ca. 60FPS per la ASI e ca. 30FPS per la Omegon, per la omegono ho usato una Barlow 2x. Ho cercato di seguire esattamente gli stessi passi con le stesse impostazioni e stessi valori in post elaborazione (per quanto possibile).
Jupiter_20231126_2149.jpg
Jupiter_20231126_2226_mono.jpg
Saluti
GianfrancoEtx70; MC127/1500; SC203/2032; Oculari vari; Barlow 2x; Reducer f/6.3; Omegon ADC; ASI178MC COLOR; OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
-
-
27-11-2023, 16:58 #2
Re: Giove 26-11-2023 (Color vs Mono)
Belle entrambe, quella a colori sembra più particolareggiata.
-
27-11-2023, 17:13 #3
- Data Registrazione
- May 2023
- Località
- Cologno Monzese, Mi.
- Messaggi
- 386
- Taggato in
- 30 Post(s)
Re: Giove 26-11-2023 (Color vs Mono)
Un test ideale dovrebbe essere condotto riprendendo nello stesso istante, dato che le condizioni di osservazione e di seeing cambiano molto rapidamente, oltre che attraverso sistemi identici. Quindi, a mio avviso, le differenze tra le due camere non possono essere valutate in modo decisivo, anche se mi sembra di notare una definizione migliore nella versione a colori.
Dato che non hai usato l'ADC mi sembra di poter fare una considerazione generale riguardo alle riprese planetarie senza ADC.
Con la camera a colori si ottiene un video affetto da dispersione atmosferica in cui i canali di colore RGB sono leggermente sfalsati tra loro lungo l'asse verticale. Però, successivamente, il software potrà riallineare i colori e fornire un'immagine composita almeno in gran parte corretta.
Ma se si riprende in mono la dispersione evidentemente non può più essere corretta e questo comporta una perdita di definizione lungo l'asse verticale se si è costretti a riprendere lontani dallo zenith.Space Cowboy
-
27-11-2023, 21:51 #4
Re: Giove 26-11-2023 (Color vs Mono)
Ciao Maurizio, le due camere hanno pixel della stessa dimensione? La ripresa sono fatte alle stassa focale? Perché quella mono mi sembra più grande, o forse hai semplicemente croppato di più e quindi si visualizza più grande.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
28-11-2023, 00:33 #5
Re: Giove 26-11-2023 (Color vs Mono)
Etx70; MC127/1500; SC203/2032; Oculari vari; Barlow 2x; Reducer f/6.3; Omegon ADC; ASI178MC COLOR; OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
-
28-11-2023, 07:42 #6
Re: Giove 26-11-2023 (Color vs Mono)
Scusa Gianfranco, ho fatto confusione con i nomi.
Non è mai semplice paragonare due camere così differenti che non riprendono in parallelo. Ma a me piace sperimentare e il tuo post mi garba.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Giove 2023
Di vesna71 nel forum SketchesRisposte: 15Ultimo Messaggio: 19-12-2023, 16:52 -
Giove e Io (C8 XLT + ADC) - 30/09/2023
Di Maurizio83 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 02-10-2023, 10:40 -
Giove: derotazione su AVI mono da 10 minuti e RGB del 28.02.15
Di KRK nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 22Ultimo Messaggio: 23-04-2016, 01:17 -
GIOVE - differenze camera COLOR e MONO
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 14Ultimo Messaggio: 01-04-2016, 19:43 -
AR2339 H-alpha: pseudo color HDR e mono
Di KRK nel forum SoleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 12-05-2015, 19:56
IL SOLE Ripreso con il seestar
Ieri, 17:24 in Sistema Solare