Discussione: Nina 3
-
12-01-2023, 12:17 #11
Re: Nina 3
Ora qui a Taranto sta quasi nevicando non vedo l'ora di fare delle prove dalla veranda esposta a nord ho poco cielo libero ,se è vero ho risolto i miei problemi
-
-
12-01-2023, 14:13 #12
Re: Nina 3
-
12-01-2023, 21:58 #13
Re: Nina 3
Si, penso proprio che farai senza guida
)
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
13-01-2023, 00:24 #14
Re: Nina 3
Intanto ho voluto provare ho fatto il cosiddetto TPPA ma non è andato a buon fine la montatura dato start si è spostata a w di circa 90°
scattava foto in continuazione non usciva il rettangolo dove si vede l'errore .
Forse occorre fare qualche procedura.
Vi dico cosa faccio: metto in bolla dirigo la montatura a nord ,da TPPA metto i parametri giusti e premo start ,dopo che l'asse declinazione si sposta scatta le foto ,appare la foto è non mi appare gli errori
Voi come fate?
-
13-01-2023, 09:14 #15
Re: Nina 3
Nei parametri TPPA bisogna specificare se la procedura deve iniziare dalla posizione attuale del telescopio oppure no (parametro: Start from current position).
Se e' OFF, allora la procedura inizia facendo prima puntare in automatico il telescopio nella posizione specificata in un secondo parametro.
Io setto il parametro ON e prima di lanciare la procedura punto il telescopio in un'area 'giusta' (primo punto) in modo che le successive posizioni (ossia i restanti 2 punti della procedura) cadano sempre nel campo visivo della mia postazione.
Inoltre per ogni posizione (delle 3 usate) la procedura scatta una foto ed esegue il plate solving. Se uno dei plate solving fallisce, la procedura ritenta in base al setup definito.
Dopo i 3 plate solving, la procedura continua a scattare foto eseguendo il relativo plate solving e visualizzando il conseguente errore di allineamento polare. A questo punto l'utente deve agire sulle regolazioni fini di altezza ed azimut fino a quando l'errore visualizzato rientra nella tolleranza scelta. Fatto questo, si termina manualmente la procedura TPPA.
Avendo io il PC a circa 3 mt dal telescopio, questo aggiustamento finale mi consente di fare un po' di esercizio fisico.
Io ho inserito il TPPA come step finale di una procedura automatica di start up che, dato il telescopio in home poition, parte dal cooling della camera, guida il tescopio nel campo visivo della postazione, esegue il 'plate solving and synch', l'autofocus ed infine il TPPA.
-
13-01-2023, 11:07 #16
Re: Nina 3
Lunica cosa ho lasciato il parametro su Off questa sera riprovo per adesso provo con la dsrl e l'obbiettivo da 300mm lunedi mi arriva ASIAIR e ASI 662
-
29-11-2023, 18:34 #17
Re: Nina 3
Riprendo questa discussione ,ho un problema
Ho una montatura kenko con go to EQstar PRO, il software Synscan pro vede è funziona EQstar Nina No! qualcuno sa Perché grazie
-
Discussioni Simili
-
NINA Funziona con motatura AZGTI WI FI
Di Armando31 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 12-10-2022, 07:05 -
NINA heq5 loop quando mancano 2 minuti in negativo di Dec
Di br13zzi nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 11-10-2022, 23:17 -
NINA skyatlas dalla mia posizione ...sarebbe bello:-)
Di luca63 nel forum Software GeneraleRisposte: 9Ultimo Messaggio: 25-03-2022, 21:13 -
Astap plate solving NINA
Di thenightinthesky nel forum Software GeneraleRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-02-2021, 23:13
Buonasera a tutti
07-05-2025, 23:48 in Mi presento