Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Strani flat frames

  1. #1
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Strani flat frames

    Non ho mai avuto grossi problemi con i flats, ma ultimamente c'è qualcosa che non capisco.
    Non ho un flat panel, metto un vecchio iPad con la luminosità al minimo sul paraluce.
    A volte (ma non sempre) ottengo questa strana cosa

    flat.jpg

    la parte centrale è nettamente "granulosa" (non so come altro definirla) rispetto al resto del frame e questo influisce chiaramente sul risultato finale dell'elaborazione.
    Questo l'ho fatto provando il flat wizard di NINA con esposizione di un paio di secondi, ma la stessa cosa era successa con Sharpcap e diversa esposizione (480 ms.)
    Qualche idea?

  2. #2
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    È un problema di temperatura ???
    Con la camera raffreddata i flats li faccio con calma di giorno, in casa. Di solito raffreddo la camera alla temperatura dei lights (-10) mentre la temperatura ambiente è sui 20 gradi.
    Ho fatto delle prove e il risultato è questo:

    2flats.jpg

    stessa esposizione, col sensore a -10 si evidenzia la macchia, col sensore a temperatura "ambiente" (17 gradi) no. Condensa sul sensore?
    Ultima modifica di AldoD; 04-12-2023 alle 18:25

  3. #3
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    380
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    Direi di sì... Non ho mai fatto i flat raffreddati proprio perchè temevo l'insorgenza della condensa.
    Space Cowboy

  4. #4
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    La cosa potrebbe avere senso.
    Dovrebbe però succedere anche se fotografo d'estate con il sensore a -10. È vero che la mia attività è quasi solo invernale ma non mi sono mai accorto di problemi sui lights.
    Una spiegazione per questo potrebbe essere il tasso di umidità. Da me il clima è abbastanza secco quindi d'estate all'esterno non succede. In casa avevo invece circa il 60% di umidità.
    Ho scoperto l'esistenza dei diagrammi psicrometrici , qui uno interattivo https://luigiserio.com/it/DiagrammaPsicrometrico
    Ultima modifica di AldoD; 05-12-2023 alle 10:49

  5. #5
    Nana Rossa L'avatar di Adriano_SW
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    364
    Taggato in
    17 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    Si, e' capitata la stessa cosa anche a me scattando i flat al chiuso. Ma non capita sempre. Credo che dipenda dall'umidita' dell'ambiente (ed infatti quella volta avevo generato i flat in una giornata molto piovosa).

  6. #6
    Sole L'avatar di AldoD
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Cornaiano (BZ)
    Messaggi
    667
    Taggato in
    58 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    Ragionandoci in effetti non poteva essere altro che condensa. È che per me la condensa non è mai stata un problema, ambiente secco a 400m e foto quasi solo d'inverno, quindi le condizioni da questo punto di vista sono ottimali e non l'avevo proprio considerata.
    Adesso ho imparato delle cose, specificamente anche sulla ASI294 grazie anche a questo video di Fornaciari. La questione delle pastiglie per esempio non mi aveva neanche mai sfiorato...
    Ultima modifica di AldoD; 05-12-2023 alle 15:40

  7. #7
    Nana Rossa L'avatar di Adriano_SW
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    364
    Taggato in
    17 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    Video interessante. La mia ASI294 ha ormai 3 anni e per ora si comporta bene. A dire il vero non e' che la sfrutti molto: quando ho sentito Fornaciari parlare di 8 ore a notte di riprese ho fatto subito il conto di quante sessioni mi occorrono per mettere insieme le stesse ore e quante settimane mi occorrono per mettere insieme altrettante notti serene per tali sessioni.
    Credo proprio che le pastiglie non siano un problema imminente nel mio caso

  8. #8
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    380
    Taggato in
    29 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    Secondo me ci sono alcune cose da chiarire rispetto al video.

    Le resistenze non tolgono l'umidità, non possono farlo, servono solo a scaldare dove l'umidità (vapore) potrebbe condensare, impedendone la condensazione, come il lunotto termico dell'auto.

    Le camere dotate di resistenze anticondensa scaldano la finestra ottica affinchè non si appanni o ghiacci, soprattutto all'esterno della camera, dove l'aria può contenere vapore in maniera molto maggiore che all'interno.

    Ovviamente le resistenze non scaldano mai il sensore, vanificando il il motivo per cui abbiamo speso quei 500 euri in più per la camera raffreddata. Infatti il sensore, come tutta l'elettronica, si scalda benissimo da solo, soprattutto ad alti frame rate, di diversi gradi sopra la T ambiente per effetto Joule, e noi invece vogliamo che sia freddissssimo, brrr.

    Le pastiglie invece servono ad essiccare l'aria all'interno della camera, dato che in mancanza di umidità non si ha nemmeno formazione di rugiada o ghiaccio.
    Purtroppo le camere non sono sigillate ermeticamente e, pian piano, con gli sbalzi di pressione, l'atmosfera interna può arricchirsi di vapore acqueo proveniente dall'esterno.
    Le pastiglie (fatte con sali igroscopici o idrofili) rimuovono il vapore ma, dopo qualche tempo, raggiungono la saturazione, non funzionano più e vanno sostituite o rigenerate.

    Il processo, infatti, è in parte reversibile, scaldando le pastiglie queste rilasciano (parzialmente) l'umidità accumulata.
    Ho provato a scaldare nel microonde un sacchetto da circa 100g di silicagel precedentemente pesato e, fuori dal forno, il peso era diminuito di qualche grammo, immagino per via dell'acqua rilasciata.

    Ultima cosa: la sostituzione del dessiccante non è difficile ma va fatta con cura, in un luogo ben pulito, senza correnti d'aria, indossando guanti e mascherina chirurgica.
    Sicuramente per la ASI 294, ma vale per qualsiasi altra, attenzione al rimontaggio del coperchio della camera, va messo esattamente nella posizione originale, altrimenti le pastiglie toccano l'elettronica di cui causano la rottura catastrofica.
    Space Cowboy

  9. #9
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,241
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    Anche io ho avuto quel problema fino a quando utilizzavo il pannello led per i flat.
    Era chiaramente condensa che si creava sul sensore.

    Da quando ho iniziato a fare i flat sul cielo prima della sessione fotografica , il problema non si e' piu' presentato. Mi sembra che sei anche tu in una situazione di setup fisso o semifisso... in tal caso avrebbe senso lasciare perdere tablet, pannelli o altre soluzioni ( ovviamente se non smonti la camera) e optare per i flat sul cielo. Non solo per la condensa ma anche per l'efficacia in se della calibrazione. Bisogna ricordare che i pannelli, non sono mai 100% uniformi a differenza di un bel cielo al tramonto o alba.

    Riguardo quello scritto da @MaurizioRvt che condivido al 100% , io non ho mai trovato vantaggi nell'utilizzare il riscaldamento del vetro... Non posso vedere il video linkato, ma credo che se ci fosse un umidita' tale da correre il rischio di condensare sul vetro durante le riprese, per quella notte forse sarebbe meglio dedicare il proprio tempo ad altro...
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery

  10. #10
    Gigante L'avatar di rey
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,721
    Taggato in
    385 Post(s)

    Re: Strani flat frames

    Interessante Massi i flat sul cielo! Devo provare se mi confermi che sono efficaci.
    In effetti ho un pannello flat che non ho mai capito se mi risolve problemi o me li crea! Metto in cima, questo consiglio, alla lista delle priorità astronomiche.

    In ogni caso uso la camera da anni e non ho mai avuto, per adesso (con le dovute corna del caso..), problemi di ghiaccio o condensa sul vetro del sensore o sostituire l'essiccante. E di ore di integrazione ne ho fatte tante in un ambiente che più umido non si può. Fasce anticondensa perennemente accese!

    Cieli sereni.

Discussioni Simili

  1. Dark frames in frigorifero
    Di Teo_ nel forum Deep Sky
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 09-03-2022, 09:13
  2. DARK FRAMES con CCD ATIK - HELP
    Di cherubino nel forum Deep Sky
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28-07-2021, 17:43
  3. Flat frames
    Di Adriano_SW nel forum Software Generale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17-04-2021, 20:29
  4. Dark, flat e Bias Frames con smartphone
    Di Tommasoneo96 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 07-12-2020, 13:05
  5. Chiarimento su dark, bias e flat frames
    Di bluvega nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 13:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •