Discussione: 2024: un anno di eventi astronomici
- 
	31-12-2023, 11:57 #1Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     2024: un anno di eventi astronomiciIl nuovo anno 2024 ci riserverà pochi eventi astronomici importanti, ma noi ci accontenteremo ugualmente... [...] 
 
 continua la lettura sul Portale...
 
- 
   
- 
	31-12-2023, 15:06 #2Re: 2024: un anno di eventi astronomiciUrca, una più "complicata" dell'altra! 
 Parlando per Milano:
 - la congiunzione Giove-Mercurio sarà a soli 12° dal Sole e ok per Giove che sarà oltre la mag -2, ma Mercurio non sarà facile scorgerlo;
- l'occultazione di Saturno avverrà con la Luna a solo 25° sull'orizzonte (ad agosto l'orizzonte milanese non è quasi mai pulito, causa afa), l'egresso avverrà a 15° sull'orizzonte ad alba inoltrata, per niente facile;
- Nettuno da Milano non verrà occultato;
- l'occultazione delle Pleiadi del 26/08, maca poco all'occultazione radente di Merope (passa solo qualche primo sopra il bordo lunare  ), ma verranno occultate solo Atlas e Pleione; ), ma verranno occultate solo Atlas e Pleione;
- il massimo dell'eclisse di settembre avverrà con la luna appena oltre i 20° sull'orizzonte, già la penombra si vede poco di suo, se poi ci mettiamo l'eventuale (probabile) foschia...  ; ;
- l'occultazione delle Pleiadi di dicembre da Milano non ci sarà;
- l'occultazione di Marte poi, si riassume in questa immagine... orizzonte perfetto o niente.  
 
 Marte occult.jpg
 
 
 Come eventi il 2024 non solo ne offre pochi, ma per nulla facili.
 
- 
	31-12-2023, 15:24 #3Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: 2024: un anno di eventi astronomiciparafrasando il sommo poeta  
 
 qui si parrà la tua nobilitate...
 
 dove la "tua" è quella di tutti noi appassionati di Astronomia, che non ci faremo sfuggire queste occasioni!!! 
 
 e magari nel corso dell'anno ci saranno sirtuazioni meno complicate grazie a Giove e Saturno...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	31-12-2023, 15:36 #4Re: 2024: un anno di eventi astronomiciSe per questo io ci provo sempre, speriamo solo di essere fortunati, ho già il "programma". 
 La più "facile" da seguire sarà la prima occultazione delle Pleiadi (ovviamente meteo permettendo), questa tipologia di osservazioni sono la "morte" col "Doc", anche perché oltre ad Atlas e Pleione, durante il percorso occultera altre otto stelle con mag compresa tra la 6,5 e la 9 (che con un binocolo da 80 mm, non sono un problema).
 Idem per l'eclisse, molto meglio il binocolone di qualsiasi telescopio, viste le probabili condizioni che incontrerò.
 
 Mentre per la congiunzione Giove-Mercurio e le occultazioni di Saturno e Marte, apparecchiero il rifrattore "lungo" (76/1400) perché è quello che mi da le maggiori garanzie di contrasto e focalizzazione diurna e semi-diurna.
 Il Ciotto con troppa luce ambiente (per non parlare delle osservazioni diurne), visto lo schema ha troppa luce diffusa che riduce moltissimo il contrasto, oltre all'ovvia sensibilità al seeing.
 
 Staremo a vedere.Ultima modifica di Angelo_C; 31-12-2023 alle 15:43 
 
- 
	01-01-2024, 18:10 #5Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: 2024: un anno di eventi astronomiciper la gioia di noi appassionati, ho trovato ed aggiunto un altro evento, una stretta congiunzione tra Marte e Nettuno  
 
 anche questa sarà da salti mortali, in linea con altri eventi di questo 2024 appena iniziato...
 @Angelo_C
 aggiungi anche questa mission impossible !Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
	02-01-2024, 12:09 #6Re: 2024: un anno di eventi astronomiciUn'altra cosetta facile facile.   
 
- 
	02-01-2024, 20:06 #7Re: 2024: un anno di eventi astronomiciEffettivamente non sarà un anno particolarmente ricco di eventi. Spero di poterne immortalare almeno uno, l'occultazione di Saturno mi pare la più interessante. Peccato che gli anelli saranno quasi al minimo. Grazie per il lavoro che fai per noi   
 
- 
	03-01-2024, 10:22 #8Re: 2024: un anno di eventi astronomiciVorrei segnalare un'interessante congiunzione tra il 14 ed il 15 agosto tra Marte ( più o meno a 20' quindi osservabile nello stesso campo oculare ), che inizia ad avere un diametro sufficiente per vedere qualche particolare, e sua maestà Giove. 
 Il tutto avverrà in buone condizioni per poter osservare con altezza dei pianeti di circa 30° ed il Sole a circa -18°.
 Un mese prima ci sarebbe anche Marte/Urano ma il tutto accade in condizioni meno favorevoli.Osservo con NORTHEK Rapido 450 .
 
- 
	03-01-2024, 13:24 #9Staff • Autore        
 - Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,446
- Taggato in
- 154 Post(s)
     Re: 2024: un anno di eventi astronomiciottimo! grazie! 
 
 ecco un'anteprima di questa (finalmente) facile congiunzione, alle 4 antelucane di ferragosto...
 
 stellarium-001.jpgTelescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
 Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
 tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
 Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
 con filtro Hoya NDPro 100k
 Montatura equatoriale eq1 motorizzata
 
 LA GUIDA DI STELLARIUM
 LE COSTELLAZIONI IN 3D
 LE SONDE SPAZIALI
 I VIAGGI VIRTUALI
 
- 
   
Discussioni Simili
- 
  HorseHead Nebula and NGC 2024Di GALASSIA60 nel forum Deep SkyRisposte: 1Ultimo Messaggio: 02-12-2019, 09:15
- 
  M42 - ngc 891 - m1 - ngc 2024/ic434Di Matteo F nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 22-12-2018, 19:49
- 
  Diario degli eventi astronomici del 2018Di corrado973 nel forum Sistema SolareRisposte: 0Ultimo Messaggio: 27-12-2017, 15:35
- 
  un 2015 ricco di eventi astronomici e astronauticiDi Pierluigi Panunzi nel forum Sistema SolareRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-01-2015, 22:21
- 
  Eventi astronomici 2013Di michele82 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 22:14


 
										 
					
					
					
						 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			 
			
	
	 
			
		 
				 
			
 
			 
			
Cuore del Cigno: Nord America,...
Ieri, 10:15 in APOD by Astronomia.com