Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Richiesta di costellazione (a me) sconosciuta

    Ciao a tutti, dopo una sessione di prova con NINA, la seconda sequenza per me, freddo per freddo ho voluto fare una ulteriore inquadratura verso Orione, ma era dietro ad un albero. Allora sono salito un po' più su ed ho trovato una nebulosa vicino a 69 Ori su Stellarium, ma non ne compare il nome.

    Nebulosa in Orione 69 Ori_Stellarium.jpg

    Dopo una elaborazione veloce veloce con Siril di una decina di scatti da 30 l'uno, ho visto che qualcosa si vede nonostante la bassa luminosità, e vorrei salvarlo con il nome giusto.
    Qualcuno mi sa dire come si chiama?

    Grazie
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  2. #2
    Gigante L'avatar di DavideGallotti
    Data Registrazione
    Oct 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,443
    Taggato in
    64 Post(s)

    Re: Richiesta di costellazione (a me) sconosciuta

    Non vorrei sbagliarmi ma sembra la nebulosa Rosetta

    Inviato dal mio CPH2145 utilizzando Tapatalk
    Canon 6D Baader - 6D Baader - Canon 100-400mm f/4.5-5.6 - Canon 70-200 f2.8 - Canon 24-105 f4 - Canon 50mm f1.4 - Canon 80mm f1.4 - Samyang 14mm - Canon 100mm f1.8

  3. #3
    Nana Rossa L'avatar di Adriano_SW
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Messaggi
    364
    Taggato in
    17 Post(s)

    Re: Richiesta di costellazione (a me) sconosciuta

    In Stellarium e' possibile attivare nella sezione DSO il Catalogo Lynds (LBN) in modo da visualizzare l'etichetta degli oggetti mostrati.
    Nell'immagine sono presenti gli oggetti 862,863 e 864 di questo catalogo LBN.

    LBN862_HII.jpg

  4. #4
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,074
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: Richiesta di costellazione (a me) sconosciuta

    Sembrerebbe essere Sharpless 2-261 (Lower's Nebula)
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

  5. #5

    Re: Richiesta di costellazione (a me) sconosciuta

    Grazie Giovanni1971, sembra proprio lei.
    Qui nell'intestazione

    https://www.astrobin.com/325961/

    dice che contiene 69 Ori, quindi vedrò cosa esce maneggiando le riprese fatte.
    Se è lei la salverò con questo nome.

    Grazie anche ad Ariano per il suggerimento, ma li avevo già abilitati senza però avere indicazioni a video dal software, e Davide per l'indicazione e l'aiuto anche se non corretta.

    Grazie a tutti
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  6. #6
    Sole L'avatar di Ro84
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    768
    Taggato in
    101 Post(s)

    Re: Richiesta di costellazione (a me) sconosciuta

    Arrivo tardi, ma la nebulosa l'hanno azzeccata.

    Qua per saperne di più.

    Tieni conto che la stella 69 Orionis non ha alcuna relazione fisica con questa nebulosa: la stella si trova enormemente in primo piano (500-600 anni luce), la nebulosa è un oggetto remoto (3300 anni luce).
    Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
    Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.

Discussioni Simili

  1. Una popolazione semi sconosciuta aggiunge mistero a mistero
    Di Vincenzo Zappalà nel forum Articoli
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15-08-2013, 11:15
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13-03-2013, 14:36
  3. Attrezzatura sconosciuta.
    Di BlueIron nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 22-06-2012, 17:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •