Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Osservazione di Plato

  1. #1
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    363
    Taggato in
    25 Post(s)

    Osservazione di Plato

    Buongiorno a tutti gli osservatori, e in particolare della luna; vorrei chiedere se qualcuno nei giorni 17 e 18 maggio ha osservato il cratere Plato, e questo per un semplice motivo: sul fondo del cratere, contrariamente ad altre volte non sono riuscito a notare nessun particolare, leggi i craterini che generalmente si osservano, era tutto uniforme e piatto.
    Sto cercando di capire il motivo, dato che osservò con un RC 8" ben collimato; un grazie anticipato a chi sarà in grado di rispondere!

  2. #2
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,482
    Taggato in
    138 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Assodato che avevi il telescopio ben collimato, secondo me potrebbe dipendere dal seeing. Il 17 ho ripreso Plato con un 200mm ed i crateri erano ben visibili, ma il seeing non era eccellente per cui poi ho cestinato tutto.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #3
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,810
    Taggato in
    950 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Dipende dal seeing e dalla fase in base ai giochi di ombra,e la collimazione deve essere in ordine ma tu hai detto di essere in ordine sotto questo aspetto. Io lo osservavo ieri con anche un 20 cm e i 4 principali (il duetto più degli altri 2 ) saltavano saltuariamente come macchiette biancastre.Ho anche fatto alcune riprese ma a parte Gassendi erano tutte da cestinare, in ripresa sono anche venuti fuori. Se vuoi posso girare l'immagine.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  4. #4
    Nana Bruna L'avatar di dob45
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    141
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Il 17 e il 18 c'era jet-stream in tutto il nord (non ricordo le altre zone d'Italia perchè ho guardato solo quella che mi interessava) : avevo controllato in previsione di una osservazione che poi non ho fatto per via di velature .

  5. #5
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    363
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Grazie per le risposte!
    Analizzando la questione però, direi che il seeing quando ho osservato non era agitato, ma quasi calmo, e osservando la Vallis Alpes a tratti riuscivo a scorgerne la rima centrale, ma il fondo di Plato era un biliardo, nulla di nulla; oltretutto quando tempo fa osservai Gassendi, vedevo molto bene le rime e i craterini interni, che hanno diametri uguali a quelli di Plato, e questo non riesco a spiegarmelo, forse l' alta ostruzione dell' Rc 8 penalizza selettivamente alcune zone lunari diversamente esposte, scusate se vi chiedo con che telescopi avete osservato?

  6. #6
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,810
    Taggato in
    950 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Per quanto mi riguarda la mia osservazione non é stata nelle sere del 17-18, quindi avrei qualche riserva, comunque con un Dall Kirkham da 20 cm con ostruzione del 28% in base ai dati che mi ha dato l'ex proprietario.Se hai possibilità prova in queste serate , se non ricordo male ho avuto occasione di poterne scorcere qualcuno anche se il cratere é completamente illuminato.

    00_06_01_lapl6_ap2785.png
    Ultima modifica di Salvatore; 20-05-2024 alle 17:31
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  7. #7
    Nana Bruna L'avatar di dob45
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    141
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Se riuscivi a vedere a tratti la rima della Vallis Alpes allora il seeing doveva essere buono nella tua zona e in tal caso qualche craterino dentro Plato doveva sicuramente essere visibile.
    Se il fondo di Plato ti appariva invece uniforme senza il minimo dettaglio potresti allora essere stato testimone di un raro evento TLP e guarda caso Plato è tra i principali crateri sedi di questi fenomeni: occasionali "nebbie" potrebbero oscurarne il fondo come ad es. è scritto nella parte finale di questo articolo

    https://skyandtelescope.org/observin...ries-of-plato/

  8. #8
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    363
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Interessante articolo, anche Nuovo Orione diversi anni fa pubblicò un articolo sui TLP di Plato, a volte il fondo del cratere era nascosto da nebbie che impedivano la visione dei crateri interni, inoltre occasionali deformazioni del terreno sembra creassero la famosa 'ombra a uncino'; proverò a ripetere le osservazioni appena il cielo lo permetterà.

  9. #9
    SuperGigante L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    2,482
    Taggato in
    138 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Per curiosità a che ora hai osservato?

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  10. #10
    Nana Rossa L'avatar di Zacpi
    Data Registrazione
    Aug 2018
    Messaggi
    363
    Taggato in
    25 Post(s)

    Re: Osservazione di Plato

    Avevo osservato dalle 21:45 alle 23:30 sia il 17 che il 18, quasi per due ore, provando anche diversi filtri.

Discussioni Simili

  1. Plato
    Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16-01-2022, 15:09
  2. Plato
    Di Joe77 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-02-2021, 22:11
  3. Plato
    Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 17-03-2019, 20:10
  4. Plato
    Di Huniseth nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-01-2015, 22:18
  5. Plato
    Di alextar nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-07-2014, 12:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •