Risultati da 11 a 15 di 15
Discussione: M81, Galassia di Bode, 17/05/2024
-
28-05-2024, 22:24 #11
Re: M81, Galassia di Bode, 17/05/2024
Allora è come faccio io. Avevi parlato di ADU...
la differenza è che io faccio i flat con una flatbox e non lal cielo.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
-
28-05-2024, 22:35 #12
-
29-05-2024, 07:44 #13
Re: M81, Galassia di Bode, 17/05/2024
Esatto, scusa, io guardavo solo il valore, non l'UDM.
Siamo allineati.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
31-05-2024, 09:24 #14
Re: M81, Galassia di Bode, 17/05/2024
Ciao, io non ho esperienza con i Newton ma per le stelle , escluderei il punto di fuoco.
Potrebbe esser il correttore di coma che non lavora bene o la sua distanza, qualche flessione o il fok non perfettamente ortogonale con il tubo... Bisogna armarsi di pazienza e capire quale fattore ti crea il problema. Un Newton a f4 non e' semplicissimo da mettere in funzione, ma ne vale la pena di perderci tempo perche' e' uno strumento validoOsservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
02-06-2024, 20:06 #15
Re: M81, Galassia di Bode, 17/05/2024
Intanto ho lavorato su quanto sono riuscito ad ottenere, e il risultato alla fine non è poi da buttare.
I parametri li riassumo nuovamente qua sotto, soggetto e orario sempre lo stesso.
https://sites.google.com/site/eneafe...20elaborazione
Acquisizione:
- 17/05/2024, 23.10
- Crevalcore (BO)
Attrezzatura:
- Montatura equatoriale GoTo AZ-EQ6 Pro
- Riflettore newtoniano F4 250/1000
- Camera ASI294MC
- Correttore di coma F4/5.
Calibrazioni :
- Esposizione di 30 secondi per 240 pose.
- Gain 30.
- 30 Biases, 15 Darks, 20 Flats
Ho lavorato su tre strade parallele su PixInsight.
- La prima con elaborazione automatica WBPP
- La seconda croppata il più possibile, che è quella che mi piace di più, utilizzando Graxpert durante il processo per pulire il fondo
- La terza alla vecchia, senza Graxpert che nel frattempo mi si è bloccato
20240517_M81_01-00.jpg
https://drive.google.com/file/d/1OxN...usp=drive_link
20240517_M81_03-00.jpg
https://drive.google.com/file/d/1eJj...usp=drive_link
20240517_M81_02-00.jpg
https://drive.google.com/file/d/1dP3...usp=drive_link
Poi ho fato anche un collage delle tre, giusto per giocare un po' e metterle a confronto.
20240517_M81_Join-00.jpg
https://drive.google.com/file/d/1K7w...usp=drive_link
Che ne dite? A me come detto piace molto la seconda, che ha una sorta di effetto 3D nel nucleo.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
Discussioni Simili
-
14/04/2024, Galassia di Bode, M81/NGC3031
Di Enea Ferriani nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 18-04-2024, 01:30 -
Galassia di Bode e Galassia Sigaro [APOD 02-03-2024]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 02-03-2024, 09:52 -
Galassia di Bode
Di zeppo nel forum Deep SkyRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-03-2022, 20:43 -
Galassia Bode+ galassia Sigaro
Di Mauri740 nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 23-03-2020, 00:09 -
M81 Galassia di Bode M82 Galassia Sigaro
Di Francesco Ciavaglia nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 27-04-2017, 18:35
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com