Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 108 di 108

Discussione: Il mio deep...

  1. #101
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    443
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Il mio deep...

    Tempo fa, prima dei monsoni perenni, avevo iniziato a provare (e modificare) un dispositivo che elimina gli spike con un certo successo...
    Qui un test su Vega con Newton SW 150/750 con correttore di coma.
    Newton anti Diffr-Vega.png
    Space Cowboy

  2. #102
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Il mio deep...

    Spike si, Spike no, credo dipenda dai gusti personali. C'è chi li toglie come Maurizio, ma vedo anche chi li aggiunge su un rifrattore.
    Nel mio caso mi spiace non poter installare un secondario a tre bracci.

    Nella foto di Maurizio, la stella priva di Spike mostra comunque una diffrazione accentuata dai supporti del primario. Per me è meno gradevole di quella con gli Spike. Ma è una questione di gusti personali.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #103
    SuperGigante L'avatar di cesarelia
    Data Registrazione
    May 2020
    Località
    Pisa
    Messaggi
    2,191
    Taggato in
    187 Post(s)

    Re: Il mio deep...

    Se parliamo di estetica, de gustibus non est disputandum.
    Se vogliamo però rappresentare il cielo in modo più fedele e più preciso possibile, sarebbe opportuno avere meno diffrazione possibile, e gli spike rappresentano una delle tante figure di diffrazione, e forse una delle più invasive, e quindi andrebbero evitati.
    Tuttavia c'è da considerare che, con un telescopio senza bracci (ad es. un rifrattore), il classico disco di Airy generato dalla componente principale di una stella doppia andrebbe a coprire la compagna più debole, se il diametro del telescopio non è sufficientemente generoso.
    E qui vengono in aiuto gli spike: questa nuova figura di diffrazione non fa altro che far "dimagrire" la stella dirottando molti fotoni dagli immediati bordi di essa verso estreme periferie, lungo specifiche linee direttive (gli spike, appunto).
    Questo stratagemma permette di risolvere le due componenti della doppia anche con telescopi dal modesto diametro.
    Naturalmente bisogna far attenzione che la compagna più debole non venga a trovarsi accidentalmente proprio sulla linea di uno degli spike.
    Ultima modifica di cesarelia; 17-06-2024 alle 10:06

  4. #104
    Gigante L'avatar di Gonariu
    Data Registrazione
    Jun 2021
    Messaggi
    1,041
    Taggato in
    99 Post(s)

    Re: Il mio deep...

    Bellissima Albireo!!!

  5. #105
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Il mio deep...

    Altro soggetto ripreso questa notte. Nina ha fatto tutto da sola mentre dormino.
    Ammasso Anatra Selvatica.
    Osservata la prima volta lo scorso anno ad uno star party su suggerimento di un Astrofilo di lunga data. Mi è rimasta nel cuore, bellissima.

    Quindi ieri notte l'ho ripresa dal mio bellissimo cielo cittadino.

    Sono 81 minuti con scatti da 20" calibrati con dark e flat.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  6. #106
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Il mio deep...

    Un paio di sere sotto un cielo molto più buio del solito per provare la Galassia Girandola.
    Ho fatto qualche errore che ho cercato di recuperare in elaborazione, ma solo parzialmente.

    Solito setup e 4 ore di esposizione totale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  7. #107
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Il mio deep...

    Altro piccolo miglioramento, qui il miglior ammasso stellare ripreso ed elaborato fino ad ora. Per altro senza nessun supporto di SW con AI.
    Si tratta di M5.

    584 lights da 15 secondi, calibrati con dark e flat.
    Setup newton 6" con correttore di coma, filtro UHC-L, camera planetaria Asi 585mc, sotto il cielo di città.

    Qui il link in HD: https://www.flickr.com/photos/193340...posted-public/

    Anche in versione BW a campo largo: https://www.flickr.com/photos/193340...posted-public/
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  8. #108
    Pianeta L'avatar di Mr_Weed69
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Località
    san benedetto del tronto
    Messaggi
    60
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Il mio deep...

    belle entrambe!
    Cieli sereni

Discussioni Simili

  1. M31 deep
    Di Danilo Pivato nel forum Deep Sky
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26-10-2020, 10:34
  2. M81 - M82 deep
    Di Jerry nel forum Deep Sky
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14-05-2018, 19:48
  3. Mak 150 su deep sky
    Di martin84jazz nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 19:44
  4. Deep Sky
    Di Germo nel forum Accessori
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 13-03-2015, 09:26
  5. M31 deep
    Di Danilo Pivato nel forum Deep Sky
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 09-09-2014, 12:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •