Risultati da 1 a 10 di 108
Discussione: Il mio deep...
Visualizzazione Elencata
-
17-06-2024, 10:01 #36
Re: Il mio deep...
Se parliamo di estetica, de gustibus non est disputandum.
Se vogliamo però rappresentare il cielo in modo più fedele e più preciso possibile, sarebbe opportuno avere meno diffrazione possibile, e gli spike rappresentano una delle tante figure di diffrazione, e forse una delle più invasive, e quindi andrebbero evitati.
Tuttavia c'è da considerare che, con un telescopio senza bracci (ad es. un rifrattore), il classico disco di Airy generato dalla componente principale di una stella doppia andrebbe a coprire la compagna più debole, se il diametro del telescopio non è sufficientemente generoso.
E qui vengono in aiuto gli spike: questa nuova figura di diffrazione non fa altro che far "dimagrire" la stella dirottando molti fotoni dagli immediati bordi di essa verso estreme periferie, lungo specifiche linee direttive (gli spike, appunto).
Questo stratagemma permette di risolvere le due componenti della doppia anche con telescopi dal modesto diametro.
Naturalmente bisogna far attenzione che la compagna più debole non venga a trovarsi accidentalmente proprio sulla linea di uno degli spike.Ultima modifica di cesarelia; 17-06-2024 alle 10:06
Discussioni Simili
-
M31 deep
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 26-10-2020, 10:34 -
M81 - M82 deep
Di Jerry nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 14-05-2018, 19:48 -
Mak 150 su deep sky
Di martin84jazz nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 45Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 19:44 -
Deep Sky
Di Germo nel forum AccessoriRisposte: 23Ultimo Messaggio: 13-03-2015, 09:26 -
M31 deep
Di Danilo Pivato nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 09-09-2014, 12:50
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com