Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Un cavalluccio marino fra le stelle - barnard 150
-
19-06-2024, 09:04 #1
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Località
- san benedetto del tronto
- Messaggi
- 60
- Taggato in
- 11 Post(s)
Un cavalluccio marino fra le stelle - barnard 150
Quello che presento oggi è uno scatto di cui sono molto orgoglioso per molte ragioni. Prima fra tutte, il telescopio con cui l'ho realizzato: il mio C9.25 XLT, il mio primo telescopio.
Ricordo ancora, quattro anni fa, quei giorni in cui, da assoluto neofita, mi avvicinavo all'osservazione del cielo e affrontavo tutte le difficoltà iniziali. Proprio in quei giorni mi sono iscritto a questo forum perché, dopo i primi tentativi falliti di usare il mio strumento, cercavo disperatamente aiuto per riuscire a mettere a fuoco (non riuscivo nemmeno a vedere la Luna!). Qui ho ricevuto i primi consigli, e così è nata la mia passione.
Una volta compreso che la fotografia astronomica era ciò che mi appassionava di più, ho messo da parte il mio SC per strumenti più adatti alla fotografia. Ad eccezione di alcune serate osservative sporadiche, il telescopio è rimasto esposto nel mio salotto. A forza di vederlo fermo, avevo anche deciso di venderlo, ma poi, spinto dall'orgoglio e dalla voglia di dimostrare a tutti quelli che considerano il C9.25 un buon tuttofare poco incline all'astrofotografia che si sbagliano, ho iniziato a ottimizzare il tubo per le riprese deep sky in diverse configurazioni, f/6.3 e f/2.2.
Per mostrare il frutto di questo duro lavoro durato mesi (non privi di momenti di profondo sconforto), ho scelto un obiettivo a mio parere non banale, anche se poco appariscente: la nebulosa Barnard 150, nota come "Cavalluccio Marino". È una nebulosa difficile da riprendere e da elaborare.
Grazie al rapporto focale molto veloce, sono riuscito, nonostante poche ore di integrazione (l'Hyperstar era in prestito e doveva tornare a casa sua), a ottenere un risultato che mi ha soddisfatto. Avrei forse potuto enfatizzare ancora la nebulosità e il campo di polveri che la circonda agendo in maniera più aggressiva sulle stelle, ma erano così buone che ho preferito lasciarle "nature" senza apportare nessuna riduzione (un po' anche per vanità, lo ammetto).
Spero apprezziate lo scatto, e scusate la lungaggine, ma ci tenevo a raccontare la storia del riscatto del mio C9.25!
full resolution (consigliata!!) https://www.astrobin.com/o2oidi/
Cieli sereni e bui,
Simone
Dati di scatto:
C9.25 XLT f/2.2
ZWO ASI 2600 MC Pro
AZ-EQ6 Pro
45 x 300s
San Benedetto del Tronto, Bortle 4
seahorse.jpgCieli sereni
-
-
19-06-2024, 09:12 #2
Re: Un cavalluccio marino fra le stelle - barnard 150
Il risultato compensa tutti gli sforzi profusi. Bella!
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Nebulosa cavalluccio marino [APOD 26-06-2023]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 26-06-2023, 10:45 -
Un cavalluccio marino nel Cefeo [APOD 21-07-2022]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 21-07-2022, 08:02 -
Un cavalluccio marino nel Cefeo [APOD 28-10-2021]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 1Ultimo Messaggio: 28-10-2021, 08:30 -
B 150 - Nebulosa Cavalluccio Marino
Di Jerry nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 21-09-2021, 09:36 -
La nebulosa del Cavalluccio Marino [APOD 06-07-2021]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-07-2021, 08:00
Saturno fantastico!
Ieri, 22:09 in Articoli