Discussione: Impostazioni per astrofotografia
-
18-06-2024, 08:01 #1
Impostazioni per astrofotografia
Credevo di averlo già chiesto, ma non trovo più il 3d, o magari ho solo pensato di farlo e non l'ho fatto.
In ogni caso chiedo ora.
Premesso che dopo ormai un anno e mezzo che faccio questo "sport" sto capendo molto su come si fanno le cose, ma mi rendo conto che ne so ancora veramente poco, me nonostante ciò non mi spavento e vado avanti a testa bassa, a volte provando e riprovando lo stesso soggetto per capire come fare meglio. Capita anche di fare peggio, quindi metto nel cassetto l'esperienza a provo di farne conto per la volta dopo.
La domanda è questa.
Esiste qualche prontuario o tabella da dove capire come impostare la camera astronomica, o di ripresa in generale, in funzione dell'attrezzatura ottica usata ed al soggetto da inquadrare?
Immagino una funzione che leghi focale, sensore e luminosità del soggetto, anche tralasciando seeng, vento, luminosità ambientale...
Questo per arrivare a preparare il setup per il soggetto destinato alla serata senza dover rischiare di buttare via la serata stessa.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
-
18-06-2024, 12:49 #2
Re: Impostazioni per astrofotografia
Ciao, sicuramente ne saprò meno di te. In diversi siti e blog si parla spesso di calcolo del campionamento e della lunghezza focale ottimale, penso ti riferisci proprio a questo!
Provo a darti un link che ho recuperato in rete che ti permette di fare anche semplici calcoli in base alla tua strumentazione (foglio excel presente).
Sicuramente ci sarà un post simile anche sul nostro blog, magari ci verrà dato.
Link: https://alessandrobiasia.wixsite.com...e-e-fotografiaUltima modifica di etruscastro; 18-06-2024 alle 14:53 Motivo: modifica quote
-
18-06-2024, 14:54 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Impostazioni per astrofotografia
@Ivan2021 per cortesia, non quotare l'ultimo messaggio né tutto né in parte come da regolamento.
è il secondo avviso.
-
19-06-2024, 10:31 #4
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Località
- san benedetto del tronto
- Messaggi
- 60
- Taggato in
- 11 Post(s)
Re: Impostazioni per astrofotografia
se intendi gain offset durata dello scatto ecc. ecc. produrre una tabella sarebbe difficile/inutile. Tutti questi parametri/scelte sono frutto di troppe variabili (strumentazione/cielo/soggetto..)
io ho iniziando (ma lo faccio ancora oggi) consultando forum e studiando i dati tecnici dei soggetti e dei fotografi di mio interesse.. poi l'esperienza e tentativi fanno il restoCieli sereni
-
19-06-2024, 11:42 #5
Re: Impostazioni per astrofotografia
Ok, allora non resta che provare a fare qualche scatto e vedere la resa, come sto facendo ora. Anche questo determina se continuare con il soggetto scelto oppure spostarsi altrove, in base alla posizione ed al tempo residuo prima che venga nascosto da case o alberi.
In questo periodo dell'anno c'è poco tempo per fare lunghe pose, dato che il buoi a casa mia arriva attorno alle 22.30 ed alle 4 di mattina comincia già l'alba...Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
20-06-2024, 02:22 #6
Re: Impostazioni per astrofotografia
Anche io non faccio molto affidamento ai vari calcoli e tools o tabelle che si trovano online.. ci sono troppe variabili come detto sopra, ma sono di sicuro un buon punto di partenza.
Io solitamente scelgo i miei tempi di esposizione in base alla fase lunare. Piu' la luna e' alta e piu' accorcio i tempi singoli di posa. Nelle notti senza luna spingo al massimo sui tempi.. Forse e' stupido, non so , ma mi trovo bene a lavorare cosi. Ovviamente poi dipende anche molto dal soggetto... Su un globulare, a meno di non lavorare a f15..... non ha senso fare pose superiori ai tre - cinque minuti , mentre su alcune galassie, anche se fotografi come nel tuo caso a f4, 5-8 minuti di posa sono un tempo standard.
Io poi personalmente, a parita' di tempo di integrazione, preferisco avere meno scatti ma con tempi di esposizione piu' lunghi. Ho sempre la sensazione che siano piu' facili da integrare e passare in post processing .. ma anche questa e' solo una sensazione non supportata da nessuna regola ....in realta' ho ancora con me la filosofia del CCD dove fai 5 scatti da 20 minuti e va sempre tutto bene...Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
Impostazioni camere zwo asi
Di lucamaya nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 19-04-2020, 16:55 -
Impostazioni per astrofotografia Nikon D7000
Di Gabry_ nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 04-03-2019, 16:35 -
Problemi impostazioni asi 178 mc
Di francesco.sat nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-06-2018, 14:11 -
camera Asi 120 mono e impostazioni.
Di gioveluna nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 2Ultimo Messaggio: 04-04-2017, 17:40 -
camere a 12 bit o 8 bit, impostazioni.
Di gioveluna nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 12-11-2016, 19:50
The Whirlpool Galaxy (M51) and NGC...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com