Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24
  1. #11
    Nana Rossa L'avatar di Ruck85
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Sant'Agostino (FE)
    Messaggi
    342
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    Citazione Originariamente Scritto da GALASSIA60 Visualizza Messaggio
    @ Ruck85: Non devi chiedere il permesso , anzi.. Molto più incisa, sicuramente ne ha guadagnato !! Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, è impostato su "auto".
    Bene...magari la prossima volta prova a scattare con il WB in "luce diurna". Tentar non nuoce
    Meglo ancora se scatti in RAW/NEF
    Celestron C8" su CG5-GT Advanced VX GOTO - oculare Celestron Ploss 25mm e Baader Hyperion 13mm - Nikon D300 Tamron 70/200 2.8 - Camera CCD QHY5L II a colori

  2. #12
    Sole L'avatar di rubens
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    MODENA
    Messaggi
    601
    Taggato in
    9 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    Citazione Originariamente Scritto da GALASSIA60 Visualizza Messaggio
    @ Rubens: bentornato !! Stanco dalle ferie...
    ....
    Modifica della Canon: ci sto pensando seriamente anche perchè è una camera dedicata solamente all' astrofotografia, comperata anche senza obiettivo per questo unico scopo. Per la collimazione : questa foto era stata fatta prima della collimazione che ho fatto di recente tramite le BobsKnobs, quindi sicuramente un poco di scollimazione c'era. Per il fuoco: da un pò di tempo mi sto aiutando tramite un SW con il calcolo dell'FHWM, che mi dà dei risultati abbastanza precisi; ciò non toglie che come avevi giustamente osservato nella tua discussione su M13 spostando il tele dopo il focheggiamento sull'oggetto da riprendere, i ns. SC hanno il problema del flop-mirror, quindi probabilmente tornano un poco fuori fuoco ( ci sarebbe il sistema del blocco dello specchio, ma qui andiamo sul complicato !!).
    Caro Mauro, sapessi che noia.. mare, sole, mangiare, dormire.. du' palle!.

    Beh, se la Canon è dedicata, la modifica è la prossima spesa che farei.. Personalmente la uso anche sul terrestre e non mi va assolutamente di metterci mano, ma nel tuo caso...

    Il bloccaggio del primario sarebbe fattibile, a fronte di modifiche invasive e meccaniche che senza le opportune conoscenze, praticità e utensili, rischi (anzi rischiamo) di rompere tutto...
    Oppure passare a un Celestron EDGE..

    WB.. penso io: il settaggio del bilanciamento del bianco serve alla macchina per "compensare" la gradazione di colore dovuta alla fonte luminosa del momento (diurno, nuvolo, lampade, ecc.) che dalle mie antiche riminescenze di acquariofilia altro non è che la "temperatura" della luce che si misura in gradi kelvin. Hai problemi di "arancionite" perchè l'IL è rilasciato da lampade con temperature di colore medio-basse sui 3-4000 K, appunto calde a "arancionate", e il mio umile consiglio è di settare il WB su tali temperature, costringendo la macchina a "bilanciare" l'IL.
    Dopo diverse prove con l'obiettivo canon, ho visto che con "auto" mi si "arancionavano" troppo anche le mie, quindi la imposto sempre su "tungsteno" a 3200k, oppure su "fluorescente" 4000k, leggermente meno fredde...
    In ogni caso sui file RAW la temperatura la puoi modificare tranquillamente dopo, con il Photo Professional della Canon.
    Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
    Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/

  3. #13
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    aspettate, aspettate, questa faccenda del bilanciamento del bianco mi interessa non poco, quindi voi cosa consigliate? di bilanciare sulla macchina mentre si fotografa oppure di far fare il bilanciamento del bianco su PS e andare per tentativi?

    per esempio, conoscendo la temperatura /colore di una stella nel campo ripreso non si potrebbe fare una sorta di estrapolazione/calcolo per dirgli che quella determinata stella deve avere quel determinato colore? cosi riusciamo ad arrivare ai colori veri?

    considerando che l'alterazione dei colori dovrebbe essere la stessa su tutta la superficie della foto, se noi andiamo a prendere l'informazione direttamente alla fonte non inquinata possiamo applicarla alla foto...per lo meno dove non si è saturata...
    tanto se registriamo in raw , le informazioni dovrebbero esserci tutte e quindi anche nell'integrazione ci dovrebbero essere tutte, cosi, alla fine applichiamo una maschera a tutta la foto et voilà, i colori veri dovrebbero venire fuori...

    ho detto una boiata?
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  4. #14
    Nana Rossa L'avatar di Ruck85
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Sant'Agostino (FE)
    Messaggi
    342
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    Citazione Originariamente Scritto da pool187 Visualizza Messaggio
    aspettate, aspettate, questa faccenda del bilanciamento del bianco mi interessa non poco, quindi voi cosa consigliate? di bilanciare sulla macchina mentre si fotografa oppure di far fare il bilanciamento del bianco su PS e andare per tentativi?
    [...] ho detto una boiata?
    Uhm...è interessante questa cosa...si potrebbe scattare in RAW/NEF e poi calibrare il RAW/NEF in base alla temperatura della stella...però mi sorge un dubbio: "dovremmo settare tutti i RAW/NEF (20/30/50 quanti se ne scattano in "light") e il lavoro si allunga di parecchio...
    Comunque si potrebbe settare il WB direttamente sulla reflex...uhm, stasera, se tutto va bene e il cielo lo permette, ci provo.
    Ultima modifica di etruscastro; 01-07-2013 alle 12:32 Motivo: non quotare inutilmente il messaggio immediatamente precedente!
    Celestron C8" su CG5-GT Advanced VX GOTO - oculare Celestron Ploss 25mm e Baader Hyperion 13mm - Nikon D300 Tamron 70/200 2.8 - Camera CCD QHY5L II a colori

  5. #15
    SuperGigante L'avatar di pool187
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2,988
    Taggato in
    245 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    Citazione Originariamente Scritto da Ruck85 Visualizza Messaggio
    Uhm...è interessante questa cosa...si potrebbe scattare in RAW/NEF e poi calibrare il RAW/NEF in base alla temperatura della stella...però mi sorge un dubbio: "dovremmo settare tutti i RAW/NEF (20/30/50 quanti se ne scattano in "light") e il lavoro si allunga di parecchio...
    Comunque si potrebbe settare il WB direttamente sulla reflex...uhm, stasera, se tutto va bene e il cielo lo permette, ci provo.
    la mia idea era di applicare la maschera alla fine dell'elaborazione ma prima dei vari ritocchi...
    cioè appena integrate le varie foto, applicare questa maschera...purtroppo conosco ancora pochissimo PS... non so se è possibile...anche se ho visto che c'è il menu per scegliere la temperatura del bianco.
    Konus200/1000, RC12 GSO TRUSS, Eq6 pro, Eq8, G2-4000 Moravian, Canon 6d
    3Z Observatory - Socio GraG - Astrobin: Pool187

  6. #16
    Nana Rossa L'avatar di Ruck85
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Sant'Agostino (FE)
    Messaggi
    342
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    Citazione Originariamente Scritto da pool187 Visualizza Messaggio
    la mia idea era di applicare la maschera alla fine dell'elaborazione ma prima dei vari ritocchi...
    cioè appena integrate le varie foto, applicare questa maschera...purtroppo conosco ancora pochissimo PS... non so se è possibile...anche se ho visto che c'è il menu per scegliere la temperatura del bianco.
    Quindi tu scatteresti in WAR/NEF, elabori la foto, ad esempio con DSS, e poi una volta aperta su PS applichi il bilanciamento del bianco e poi inizi i vari ritocchi?
    Ti dirò stasera magari, quando mi ci metto su
    Celestron C8" su CG5-GT Advanced VX GOTO - oculare Celestron Ploss 25mm e Baader Hyperion 13mm - Nikon D300 Tamron 70/200 2.8 - Camera CCD QHY5L II a colori

  7. #17
    Sole L'avatar di rubens
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    MODENA
    Messaggi
    601
    Taggato in
    9 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    Citazione Originariamente Scritto da pool187 Visualizza Messaggio
    ...
    tanto se registriamo in raw , le informazioni dovrebbero esserci tutte e quindi anche nell'integrazione ci dovrebbero essere tutte, cosi, alla fine applichiamo una maschera a tutta la foto et voilà, i colori veri dovrebbero venire fuori...

    ho detto una boiata?
    boh, direi di no.
    Io lavoro sempre e solo sui RAW, non in altri formati, per non rischiare di perdere qualità.
    Avendo una Canon uso direttamente il programma dedicato (Editor Photo Professional) che consente di modificare un unico RAW grezzo, copiarne le modifiche, e applicarle a tutti gli altri RAW (come fa notare Ruck modificare singolarmente 20/30/40 light è un lavoro improponibile).
    Solitamente ne correggo appunto solo la "temperatura" di colore, e null' altro.
    E tutto ciò ancor prima dello stack con DSS.
    Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
    Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/

  8. #18
    Nana Rossa L'avatar di Ruck85
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Sant'Agostino (FE)
    Messaggi
    342
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    Citazione Originariamente Scritto da rubens Visualizza Messaggio
    boh, direi di no.
    Io lavoro sempre e solo sui RAW, non in altri formati, per non rischiare di perdere qualità.
    [...].
    Una cosa utile, e che ho appurato sulla mia D300 è che posso selezionare la temperatura K e quindi, controllando quella delle stelle interessate, selezionare quella più vicina.
    Stasera ci provo!!!
    Ultima modifica di etruscastro; 01-07-2013 alle 12:33
    Celestron C8" su CG5-GT Advanced VX GOTO - oculare Celestron Ploss 25mm e Baader Hyperion 13mm - Nikon D300 Tamron 70/200 2.8 - Camera CCD QHY5L II a colori

  9. #19
    Gigante L'avatar di GALASSIA60
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    AREZZO
    Messaggi
    1,500
    Taggato in
    100 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    @ Rubens: ora bisogna che ti spieghi meglio!! Questa è una cosa che mi interessa assai... Le foto mi vengono tutte con colori innaturali, tendenti al ciano o al magenta, e non riesco granchè a bilanciarle nemmeno con l'elaborazione successiva. Passo passo per favore: apro DigitalPhoto Professional e poi... Questo prima di iniziare l'allineamento e la calibrazione con DSS. Grazie in anticipo. CIELI SERENI.
    SW N EQ6 Pro - Celestron C 8 - SW 150/750 DSO - SW 70/500 -Canon EOS 450 D Baader - Orion Starshoot - http://astromauro.jimdo.com/ http://www.astrobin.com/users/GALASSIA60/

  10. #20
    Nana Rossa L'avatar di Ruck85
    Data Registrazione
    Jun 2013
    Località
    Sant'Agostino (FE)
    Messaggi
    342
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: Solo questione di " manico " ?

    Per bilanciare il colore in post produzione puoi lavorare sui livelli, ma non RGB, ma singoli livelli, R, G, e B.
    Cerca, senza esasperare, si settare il "nero" (cioè la curca a sinistra) quasi al limite...in pratica:
    Apri una foto, selezioni "livelli" e poi osservi quale dei tre canali R, G e B non ha il "nero" quasi al bordo a sinistra del grafico e così lavori cercando di bilanciare...

    speri di essere stato chiaro. è più semplice a farlo che a spiegarlo ahah
    Celestron C8" su CG5-GT Advanced VX GOTO - oculare Celestron Ploss 25mm e Baader Hyperion 13mm - Nikon D300 Tamron 70/200 2.8 - Camera CCD QHY5L II a colori

Discussioni Simili

  1. Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 06-06-2018, 19:22
  2. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20-06-2013, 22:23
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 11-05-2013, 21:19
  4. Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 15-04-2013, 08:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •