Discussione: Sole in H alpha
-
19-05-2024, 16:52 #1
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 24 Post(s)
Sole in H alpha
Inoltro due riprese effettuate nella tarda mattinata odierna tra una nuvola e l’altra, ottenute con il Daystar SS60-ds , una camera ZWO ASI 224 MC ed elaborate con Autostakkert e Registax.
-
-
02-06-2024, 12:04 #2
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Sole in H alpha
Allego due foto effettuate ieri 01/06.
La prima riprende la zona attorno alla macchia AR3697
Solita strumentazione e tecnica di ripresa.Ultima modifica di Alpinista; 02-06-2024 alle 12:24
-
22-06-2024, 14:53 #3
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Sole in H alpha
Inoltro una foto di stamattina prima che il cielo si annuvolasse che riprende la zona attorno alle macchie 3712 e 3713.
-
11-08-2024, 13:46 #4
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Sole in H alpha
Ieri una protuberanza piuttosto evidente faceva mostra di sè.
Immagine ottenuta sempre con il Daystar SS 60 - DS, la camera ASI 224 MC ed elaborata con Autostakkert, Registax e Photoshop.
-
13-08-2024, 12:42 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,425
- Taggato in
- 154 Post(s)
Re: Sole in H alpha
splendida!!
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamere Nikon Coolpix P1100 (focale 3000mm ottico, zoom 4x digitale)
con filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
29-09-2024, 22:25 #6
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Sole in H alpha
Ho sostituito la camera di acquisizione immagini con una ASI 678 MM. E’ più adatta della ASI 224 MC che utilizzavo prima innanzi tutto perché monocromatica, e quindi il sensore non è menomato dalla matrice di Bayer, e poi perché dotata di una risoluzione superiore. Posto una delle prime immagini che ho ottenuto dove appare evidente la complicata struttura della cromosfera. E’ stata realizzata in BIN2 .
-
01-11-2024, 23:33 #7
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Sole in H alpha
Foto ripresa stamattina. Strumentazione come le precedenti, camera ASI 678 MM.
-
03-11-2024, 22:41 #8
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Sole in H alpha
Ripresa del 3/11, con migliori condizioni di seeing e protuberanze più evidenti.
-
28-06-2025, 17:13 #9
- Data Registrazione
- Aug 2022
- Località
- Provincia di Torino
- Messaggi
- 230
- Taggato in
- 24 Post(s)
Re: Sole in H alpha
Questa mattina il sole dava spettacolo come non vedevo da tempo e, nonostante la calura che mi ha costretto a sudare le proverbiali sette camicie, ho ottenuto, tra le altre, questa immagine che mi sembra la più riuscita.
Link: https://app.astrobin.com/u/Sky-Explo...ddvwxe#gallery
-
04-07-2025, 09:41 #10
Re: Sole in H alpha
Che bravo che sei!
-
Discussioni Simili
-
il sole visto da alpha centauri
Di aldo58 nel forum Meccanica CelesteRisposte: 6Ultimo Messaggio: 06-10-2023, 11:53 -
Sole in H-alpha 4 Giugno 2023
Di Salvatore nel forum SoleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 04-06-2023, 17:10 -
Sole in H-alpha 26 Febbraio 22
Di Salvatore nel forum SoleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 26-02-2022, 15:59 -
Sole in H-alpha [APOD 29-10-2020]
Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.comRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-10-2020, 18:11 -
FOTOGRAFARE IL SOLE in H-ALPHA
Di cherubino nel forum SoleRisposte: 12Ultimo Messaggio: 03-02-2014, 20:58
Totality – Blood moon [APOD...
Oggi, 10:15 in APOD by Astronomia.com