Discussione: Venere, la prima volta!
-
04-02-2025, 20:46 #11
Re: Venere, la prima volta!
Ho trovato su Alpo Japan un disegno di Venere di Paul G. Abell anche se del giorno dopo.
Venere Paul G. Abell.jpg
Mi sa che devo impegnarmi ancora un po'.Osservo con NORTHEK Rapido 450 .
-
-
05-02-2025, 16:52 #12
Re: Venere, la prima volta!
Però osservava con un newton da 305mm.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
05-02-2025, 18:12 #13
Re: Venere, la prima volta!
Sono appena rientrato dall'osservazione del secondo pianeta del nostro sistema solare, oggi il meteo é stato clemente e mi ha regalato qualche momento di seeing discreto tant'é che ho potuto utilizzare il Northek a tutta apertura.
A 230 ingrandimenti in visione binoculare stupendo effetto 3D, a tratti mi é parso di percepire la luce cinerea ma sicuramente é stata la mia mente a spingersi oltre...
La visione migliore l'ho avuta a 275x, ho osato anche i 380 ma non mi davano niente di più, comunque ho potuto annotare qualche dettaglio ( ombreggiature ) in più rispetto la prima volta, sono molto soddisfatto, speriamo che la serata possa continuare così.Osservo con NORTHEK Rapido 450 .
-
06-02-2025, 13:22 #14
Re: Venere, la prima volta!
Ecco quello che ieri sono riuscito a disegnare con l'aiuto del filtro azzurro #80, praticamente tutto il lembo di Venere era chiaramente più lumioso e mi è apparsa una terza "ombreggiatura" in mezzo a quelle già osservate la volta prima.
Venere20250205r.jpg
Venere20250205ingr.jpgOsservo con NORTHEK Rapido 450 .
-
07-02-2025, 10:18 #15
Re: Venere, la prima volta!
Ieri ho dedicato del tempo all'osservazione di Venere, incuriosito dai tuoi schizzi. Ho osservato il pianeta tra i 29° e 24° sopra l'orizzonte, con il cassegrain 200mm a f/12.
Ho utilizzato il filtro viola W47. Poi un rosso light e uno giallo verde.
Non ho colto nessun particolare dell'atmosfera. Mentre erano evidenti del differenze di luminosità come da i tuoi appunti. Ma secondo me erano semplicemente delle differenze di luminosità in relazione all'irraggiamento solare e che variavano anche in base al seeing (notato per altro che i disturbi del seeing sono molto più evindennti nella parte centrale del terminatore determinando una minore luminosità di quella zona).
L'osservazione di Venere è molto difficile e probabilmente per vedere dettagli dell'atmosfera occorrono diametri importanti oltre a filtri specifici."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
07-02-2025, 11:56 #16
Re: Venere, la prima volta!
Se ti serve per forza un 2", potresti orientarti sul baader blu scuro 435 nm https://www.teleskop-express.it/filt...anetarium.html non è efficace come il W47 (è un po più "chiaro") ma comunque gli va vicino.
W47 vs baader 435 nm.jpg
-
07-02-2025, 12:11 #17
Re: Venere, la prima volta!
Se viene utilizzato sul DOB "monster
", la spesa vale l'impresa. Ma se osservi con diametri piccoli cambia poco, nulla.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
07-02-2025, 13:19 #18
Re: Venere, la prima volta!
Grazie per il riscontro e la condivisione @Alby68a, riporto quanto letto nel vademecum dell'UAI:
"... sul disco di Venere sono spesso osservabili una grande varietà di strutture nuvolose la cui forma è determinata dai moti atmosferici. In base alle informazioni fornite dalle sonde sappiamo che quelle che ci appaiono come strutture a grande scala, caratterizzate da debole contrasto, sono in realtà complesse trame di chiaro-scuri ora dall’aspetto globulare ora stirate dalle intense correnti di alta quota. La visione telescopica ben di rado consente di risolvere i dettagli minuti che costituiscono queste ombreggiature. Esse possono assumere l’aspetto di bande trasversali rispetto all’equatore, di nucleazioni scure su un fondo più chiaro oppure di complessi sistemi di fasce arcuate e congiunte, delimitanti aree chiare.
L’uso dei filtri colorati è di fondamentale importanza per distinguere e caratterizzare le diverse tipologie di nubi.
Per questo motivo penso di aver visto qualche formazione nebulare ma essendo alla mia prima osservazione di Venere posso aver preso qualche abbaglio.
Sarebbe bello che qualcun altro portasse la propria esperienza, adesso per una decina di giorni prevedono nuovoloso quindi per un po' non posso mettermi all'oculare.Osservo con NORTHEK Rapido 450 .
-
07-02-2025, 13:21 #19
Re: Venere, la prima volta!
Osservo con NORTHEK Rapido 450 .
-
07-02-2025, 13:53 #20
Re: Venere, la prima volta!
Confermo la bontà del filtro Baader Dark Blue per l'osservazione di Venere:
https://dobsoniani.forumfree.it/?t=6...entry574773399
-
Discussioni Simili
-
La mia prima volta
Di mane nel forum Report osservativiRisposte: 1Ultimo Messaggio: 30-08-2019, 08:22 -
La mia prima volta
Di SVelo nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 16-02-2016, 19:56 -
M31 la prima volta.
Di Claudio_Venezia nel forum Report osservativiRisposte: 2Ultimo Messaggio: 01-01-2014, 23:04 -
La prima volta non si.........
Di lunaticgate nel forum Report osservativiRisposte: 10Ultimo Messaggio: 12-11-2013, 11:51
Kit oculari
Oggi, 10:27 in Accessori