Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Meteora L'avatar di Pietro07
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    11
    Taggato in
    0 Post(s)

    Osservazioni di Giove Marte e Venere

    Buongiorno il mese scorso ho provato a fotografare Giove Marte e Venere (di questi ultimi due è il secondo tentativo in assoluto che faccio) con un dobson 250/1250 una Barlow 2x(senza marca, praticamente quella che ho ricevuto in dotazione con il mio primo telescopio ovvero un rifrattore skywatcher 90/900) e una Canon 2000D.[RESIZE][/RESIZE]
    Ho fatto un filmato di circa un minuto a 50 fps 1080p e con iso 200 e poi elaborato con PIPP, AUTOSTAKKERT, REGISTAX.
    Potreste darmi qualche consiglio su come migliorare un po’ in generale? (io stavo pensando in prima battuta di comprare una Barlow 3x magari della svbony perché non ho molto budget)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,130
    Taggato in
    122 Post(s)

    Re: Osservazioni di Giove Marte e Venere

    Credo che per riuscire ad avere dei buoni risultati ( e un 250 millimetri è capace di ottimi risultati ) sui pianeti , il tuo dobson dovrebbe essere dotato di un sistema go to o motorizzazione capace di inseguire i corpi celesti , cercare di tenerli al centro dell"oculare spingendo e tirando a mano il tele non da buoni frutti, in secondo luogo, al posto della reflex , ti servirebbe una Camera planetaria .
    Ultima modifica di Free; 10-02-2025 alle 19:32

  3. #3
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    443
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Osservazioni di Giove Marte e Venere

    Ciao. La risoluzione 1920x1080 comporta sulla tua camera un binning x3 dei pixel (che da 3.71um diventano 11.13um)
    Immettendo i dati del tuo setup su Astronomy Tools si ottiene una risoluzione di 0.61"/pixel con una Barlow 3x, quindi:

    La dimensione ideale dei pixel per la visione OK Seeing (2-4" FWHM) è: 0,67 - 2" / pixel.
    Questa combinazione porta a un leggero sovracampionamento. Richiederà una buona montatura e inseguimento.


    E' però importante tener presente che una Barlow darà il suo ingrandimento nominale solo se usata alla distanza corretta di backfocus, cioè se è più lontana dal sensore ingrandirà di più, viceversa se più vicina. Dato che questo è spesso difficile da ottenere perchè il backfocus delle reflex è nell'ordine dei 55mm, sarebbe opportuno dotarsi di una Barlow Telecentrica che risente molto meno delle variazioni di backfocus.
    Purtroppo in genere il backfocus delle Barlow non è conosciuto (suppongo che siano calcolate in modo da dare l'ingrandimento nominale se usate con un oculare, visualmente) quindi dovresti calcolare l'ingrandimento tramite le dimensioni effettive in pixel e in arcosecondi dell'oggetto osservato, cosa facilmente fattibile se si ha l'immagine in scala 1:1 e gli arcosecondi ricavati da Stellarium o altro software simile.

    PS. Corollario, probabilmente la tua attuale barlow, grazie al backfocus maggiore, già sta lavorando a 2.5 o 3x
    Ultima modifica di MaurizioRvt; 10-02-2025 alle 15:33
    Space Cowboy

  4. #4
    Nana Rossa L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    327
    Taggato in
    27 Post(s)

    Re: Osservazioni di Giove Marte e Venere

    Comunque al di là dell'innegabile e servizievole utilità dell'inseguimento motorizzato, i pianeti sono ben definiti anche se piccolini... passerei senz'altro ad una camera planetaria dedicata, anche se dovrai mettere in conto una maggiore difficoltà di inseguimento

  5. #5
    Meteora L'avatar di Pietro07
    Data Registrazione
    Aug 2023
    Messaggi
    11
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Osservazioni di Giove Marte e Venere

    Grazie a tutti per le risposte!! Quale camera planetaria con miglior rapporto qualità prezzo mi consigliereste??

  6. #6
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,120
    Taggato in
    188 Post(s)

    Re: Osservazioni di Giove Marte e Venere

    Ciao,
    concordo che per ottenere dei risultati adeguati al tipo di telescopio che utilizzi occorre prendere una camera planetaria.

    La scelta della camera è condizionata anche dalla focale ottimale a cui deve lavorare il tuo telescopio. Una scelta appropriata sarebbe una camera con pixel da 2,9 micron abbinata ad una barlow 3x.

    Visto che hai citato SVbony, utilizzo una camera sv305pro a colori in abbinamento ad una barlow svbony 3x e mi sono trovato molto bene senza spendere molto.

    Ci sono sensori più aggiornati da 2,9 micron ma costano di più.

    Ricorda che se la camera non è dotata di un filtro uv/ir cut devi prenderlo a parte.
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

Discussioni Simili

  1. Venere, Marte, Giove e Saturno [APOD 23-12-2020]
    Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.com
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-12-2020, 08:34
  2. 7 Novembre 2015 - Congiunzione Luna Marte Venere... e Giove
    Di zeppo nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10-11-2015, 10:20
  3. Stamane all'alba: congiunzione Regolo, Venere, Luna, Marte e Giove
    Di Danilo Pivato nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 17-10-2015, 14:44
  4. Congiunzione Luna Venere Giove Marte
    Di Cespe nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 10-10-2015, 10:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •