Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 60

Discussione: E' solo matematica ?

  1. #21
    Nana Bruna L'avatar di Alpinista
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    215
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Intervengo anch’io perché l’argomento è interessante, al limite ci sposteranno al bar. Penso proprio che non sia vero che le uniche entità matematiche “universali” siano i numeri naturali. Pensiamo al numero Pigreco o “e” (irrazionalI e trascedentI) che emergerebbero indipendentemente dalla nostra cultura e trovano applicazione in contesti naturali e fisici: la matematica abbraccia modelli e leggi che sembrano emergere dalla natura stessa.
    0 0 0
     

  2. #22
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    da ragazzo divoravo i libri di Bertrand Russel
    non avevo però mai osato affrontare i famosi "Principia Mathematica" che trattano proprio il concetto di numero
    Lo giudicavo una vette di pensiero troppo alta per me
    Qualche tempo dopo rimasi deluso leggendo il giudizio sferzante di un grande matematico , il già citato H Poincarè, secondo il quale i "Principia" erano una gran boiata
    Il matematico francese diceva , più o meno :
    "Se per definire il concetto di numero bisogna scrivere un tomo di 500 pagine che cosa si deve fare per un vero teorema ?"
    Ultima modifica di Albertus; 08-03-2025 alle 01:41
    0 0 0
     

  3. #23
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,241
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Bhe, immagino che come al solito ci siano parecchie divergenze tra matematici (anche tra di loro) filosofi, fisici... e' un argomento tanto complesso quanto affascinante.
    Quello che mi colpisce e' che nella matematica si cercano sempre le risposte per le varie teorie annunciate...
    Spesso nelle vostre discussioni si legge che se qualcosa non e' dimostrabile matematicamente allora non puo' esser dimostrato... e questo per me e' stata la bibbia in quanto appunto ho sempre dato per scontato che la matematica e le leggi che la governano siano fisse e immutabili e sopratutto non arbitrarie.
    Forse , quella tua frase che le regole possano esser riscritte mi ha portato un po fuori strada, non vorrei averla interpretata male...

    Puo' esser, Albertus, che noi abbiamo sbagliato in qualche modo ad identificare queste che io prima ho chiamato entita'( magari incorrettamente) e gli abbiamo dato dei valori sbagliati? Cioe' mi chiedo se fosse in qualche modo possibile che i numeri reali, quelli complessi, quelli immaginari ecc facciano tutti parte della stessa famiglia, ma che noi magari siamo troppo limitati per poterla inquadrare correttamente?
    Come ricordato da Pierluigi ad esempio, i numeri complessi trovano anche applicazione nel quotidiano, non sono solo valori astratti.

    Mi e' tornato alla mente un film, magari solo poco piu' che discreto, ma che mi aveva colpito molto( il suo punto di forza era indubbiamente la regia), intitolato Pi greco la teoria del delirio mi sembra....mi era piaciuto parecchio ma forse a livello puramente tecnico aveva molte lacune..

    Grazie ancora per la disponibilita'.
    Massi
    Ultima modifica di iaco78; 10-03-2025 alle 07:50
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
    0 0 0
     

  4. #24
    Nana Bruna L'avatar di Alpinista
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    215
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    I numeri naturali non sono altro che un sottoinsieme dei numeri razionali, questi ultimi un sottoinsieme dei numeri reali, e i numeri reali sono un sottoinsieme dei numeri complessi: l’insieme dei numeri complessi, quindi, racchiude al suo interno tutti gli altri. In pratica tutti i numeri naturali possono essere interpretati come numeri complessi con parte immaginaria uguale a zero, e così per tutti i numeri reali. Se avessimo sbagliato ad assegnare valori a queste entità non penso proprio che l’aritmetica applicata sarebbe utilizzabile per descrivere la realtà, come invece è in grado di fare.
    0 2 0
     

  5. #25
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,241
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Ciao @Alpinista , grazie, capisco quello che vuoi dire.
    Sono io che non riesco a spiegare chiaramente il concetto che ho in testa.
    Mi chiedevo se fosse possibile riscrivere , o se fosse stato possibile concepire diversamente la matematica, in modo da non dovere ricorre a queste distinzioni nei numeri.
    Senza pero' rompere le sue regole che appunto ,nella mia testa rimangono universali e ineluttabili.

    A fronte di cio' , torno sulla mia prima idea.. la matematica e' una scienza costante che non puo' variare in nessun modo anche in altre galassie, altre ipotetiche civilta' (che e' l'idea che sostengo anche io cosi, per simpatia,non avendo le basi adeguate) oppure potrebbere esistere concezioni diverse delle leggi matematiche e quindi rompere alcune delle leggi che governano il nostro universo?
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
    0 0 0
     

  6. #26
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Citazione Originariamente Scritto da Alpinista Visualizza Messaggio
    I numeri naturali non sono altro che un sottoinsieme dei numeri razionali, questi ultimi un sottoinsieme dei numeri reali, e i numeri reali sono un sottoinsieme dei numeri complessi: l’insieme dei numeri complessi, quindi, racchiude al suo interno tutti gli altri. In pratica tutti i numeri naturali possono essere interpretati come numeri complessi con parte immaginaria uguale a zero, e così per tutti i numeri reali. Se avessimo sbagliato ad assegnare valori a queste entità non penso proprio che l’aritmetica applicata sarebbe utilizzabile per descrivere la realtà, come invece è in grado di fare.
    i computer usano solo numeri razionali
    non mi sembra che questo costituisca un limite per la fisica e l'ingegneria

    i numeri razionali sono i soli ad avere una corrispondenza con la realtà
    Posso dire :
    ho mangiato una pagnotta e mezzo

    i numeri reali sono stati concepiti per assegnare una misura ad entità geometriche quali l'ipotenusa di un triandolo rettangolo o il perimetro di una circonferenza
    i matematici greci dimostrarono che i numeri razionali non sono sufficienti allo scopo

    Dal punto di vista logico i loro ragionamenti erano ineccepibili ma riguardavano, pur sempre, entità astratte che non esistono nella realtà

    Gli studiosi che si sono occupati di questi problemi quali Russell, Frege , Whitehead ecc fino a Cantor sono sempre stati considerati ai margini della matematica
    Sono stati apprezzati più dai filosofi che dai matematici i quali non gli hanno mai dato molto importanza
    Non mi risulta che i numeri transfiniti di Cantor abbiano avuto qualche applicazione pratica se non come ingegnoso esercizio intellettuale

    in quanto all'uso pratico, ad esempio dei numeri immaginari, lo spartiacque è :
    prima e dopo il computer

    ai miei tempi quando studiavo ingegneria e i calcoli si facevano ancora manualmente ,erano d'obbligo
    ogni tanto leggo moderni libri di ingegneria
    Il calcolo matriciale domina incontrastato
    proibitivo per il calcolo manuale e a me fa anche un pò schifo in confronto all'eleganza formale delle tecniche matematiche che avevo imparato a scuola
    ma...che ci volete fare al Computer piacciono le orrende (secondo me) matrici
    0 0 0
     

  7. #27
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    ritornando alla domanda iniziale
    informo, per chi potrebbe essere interessato, che su "physics Forum" è stato riaperto il thread :

    Does spacetime have physical existance ?

    in effetti a me sembrava una domanda più che legittima e non capivo per quale ragione fosse stato brutalmente chiuso
    su questo forum scrive gente veramente competente , mi propongo di leggere con calma le diverse opinioni
    a prima vista però mi convinco che nessuno in realtà conosca effettivamente la risposta
    alcuni sostengono , come Red su astronomia.com, che si tratti di una domanda superflua
    probabilmente si riferiscono al fatto che la fisica risponde alla domanda "Come ?" e non alla domanda "Perchè ?"
    La relatività ha sempre fornito previsioni conformi all'esperienza
    Dal punto di vista dei fisici quindi la relatività è una teoria esaustiva ed il discorso è chiuso
    altri però, giustamente a mio giudizio, propongono un parallelo con l'elettromagnetismo classico che dava per scontato l'esistenza dell'etere come veicolo delle onde elettromagnetiche
    l'elettromagnetismo quantistico però ha negato l'esistenza dell'etere sostituendolo con lo scambio di fotoni
    0 0 0
     

  8. #28
    Nana Bruna L'avatar di Alpinista
    Data Registrazione
    Aug 2022
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    215
    Taggato in
    22 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Citazione Originariamente Scritto da iaco78 Visualizza Messaggio
    A fronte di cio' , torno sulla mia prima idea.. la matematica e' una scienza costante che non puo' variare in nessun modo anche in altre galassie, altre ipotetiche civilta' (che e' l'idea che sostengo anche io cosi, per simpatia,non avendo le basi adeguate) oppure potrebbere esistere concezioni diverse delle leggi matematiche e quindi rompere alcune delle leggi che governano il nostro universo?
    Io penso che sia la prima che hai scritto. Credo che certe deduzioni legate alla matematica siano ineluttabili. E’ concepibile che civiltà diverse possano sviluppare notazioni o approcci alternativi alla matematica, ma i principi fondamentali che governano la realtà, e che la nostra matematica riesce a descrivere con precisione, penso che siano universali.
    Ad esempio il numero “e” non è solo una costante matematica astratta perché compare con insistenza in modelli di crescita, decadimento, stocastici che osserviamo in natura. La sua presenza in formule così diverse denota che la matematica ha una struttura intrinseca che va oltre la pura invenzione umana, suggerendo una profonda connessione con la realtà .
    0 0 0
     

  9. #29
    Bannato L'avatar di Albertus
    Data Registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1,994
    Taggato in
    150 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    se la teoria dei loop dovesse risultare vera la supposta connessione con la realtà sarebbe smentita
    questa teoria ritiene che persino lo spazio/tempo sia granulare cioè composto da un numero grandissimo ma finito di "quanta " spazio temprali, esattamente come la materia e l'energia
    solo i numeri naturali avrebbero senso, si parlerebbe di 1,2,3.....n quanta di spazio/tempo
    indipendentemente dal fatto che la teoria sia vera o falsa, questo dimostra che i fisici sono perfettamente in grado di concepire una realtà nella quale i numeri , tranne quelli naturali, siano astrazioni mentali
    0 0 0
     

  10. #30
    Nana Bianca L'avatar di iaco78
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    5,241
    Taggato in
    526 Post(s)

    Re: E' solo matematica ?

    Ok @Alpinista e @Albertus, grazie per le spiegazioni e gli spunti su cui riflettere.
    Continuo a seguire la discussione con grande interesse se continua.

    Chiedo ancora una piccola info (chiedo perdono per l'ennesimo OT...), avete qualche libro da consigliare in cui vengono trattati questi temi legeti alla matematica, magari non proprio a livello accademico ma un po piu' alla portata di ragazzi (possibilmente in inglese) ? Vorrei fare un regalo ma non nascondo che sarei interessato anche io ad una lettura semplice che possa approfondire un po questi temi.

    Vi ringrazio ancora sinceramente e a presto.
    Massi
    Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
    0 0 0
     

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07-09-2018, 00:04
  2. Prova matematica del Big Bang
    Di Gaetano M. nel forum Cosmologia
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13-02-2015, 19:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •