Discussione: Un newton ben collimato non delude mai!!
-
04-04-2025, 22:20 #1
Un newton ben collimato non delude mai!!
Era da un po' che non facevo Hi-res con il newton 6" (ora 140mm per via del deflettore sul primario).
Devo dire che se la cava benissimo anche con un centimetro in meno."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
05-04-2025, 14:15 #2
Re: Un newton ben collimato non delude mai!!
collimato e.... aggiungo io....... con una buona ottica !
ma toglimi una curiosità: sto "deflettore" del primario cosa dovrebbe fare ? E' efficace ?
p.s. è una cosa moderna nel senso che non esiste (credo) un nessun libro di ottica o di autocostruzione , al massimo un diaframma (questo è il nome corretto) potrebbe nascondere l'eventuale bordo ribattuto del primario
-
05-04-2025, 14:35 #3
Re: Un newton ben collimato non delude mai!!
In effetti è un diaframma, come correttamente fai notare, mentre i negozzi online riportano la dicitura "anello deflettore" o "deflettore". Quale sia la differenza lo ignoro.
L'anello copre i supporti che sorregono il primario e che generano stelle più gonfie e spike aggiuntivi poco graziosi. Al prezzo di ridurre il diametro, in fotografia, ottieni dei spike puliti ed una stella meno gonfia. Nella foto Deep Sky quel centimetro in meno pesa poco.
L'installazione non è così easy come scrivono, serve perizia per fissare bene l'anello e non pinzare il primario. Altro aspetto da considare è che rende la collimazione del secondario più difficile perché perdi i riferimenti dei tre supporti."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
05-04-2025, 15:48 #4
Re: Un newton ben collimato non delude mai!!
Lo newton è un bel compromesso "costo prestazioni" se non fosse per il fuoco laterale mi sarebbe piaciuto averne uno , dalla tua foto si vedono perfettamente gli ottimi risultati , mi chiedevo , se questo anello ha effettivamente dei benefici , perché il produttore non lo applica già in partenza al suo prodotto ?
-
06-04-2025, 00:51 #5
Re: Un newton ben collimato non delude mai!!
Ho questo strumento oramai fa 4 anni. Ha una duttilità come nessuno. Dall'hi-res alla foto Deep Sky passando dalla semplice osservazione, anche terrestre. L'unico neo che attribuisco è il foc laterale che trova posizioni da yoga.
Puoi smontarlo, rimontarlo, personalizzarlo, upgradarlo.
I deflettori riducono il diametro. Servono per foto Deep Sky. Non interessa tutti.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Tele collimato ma....
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 25-10-2020, 21:11 -
M 57 con Newton 150\750 mm
Di Kondor nel forum Profondo CieloRisposte: 18Ultimo Messaggio: 26-10-2018, 06:42 -
Focheggiatore di Newton 8" può essere montato su Newton 10"?
Di DavideGallotti nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 20-03-2018, 20:30 -
Secondo voi e collimato?
Di tempeste nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 19Ultimo Messaggio: 10-10-2014, 17:40 -
Newton Ts 150/600
Di robj nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 01-02-2014, 11:10
Nebulosa planetaria Abell 35 [APOD...
Oggi, 09:15 in APOD by Astronomia.com