Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,066
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: colonna postazione fissa

    Come ho scritto sopra , avevo provato a fissare una colonna artigianale al solaio del mio terrazzo ( come nel tuo caso sotto il solaio c'è un 'unica stanza di circa 30 metri quadrati ) ma le vibrazioni del solaio erano avvertibili ad alto ingrandimento , quindi ho ripiegato ad un massiccio cavalletto a tre gambe autocostruito con interposto sotto i puntali dei gommini antivibranti , che trovi in vendita nei vari negozi di prodotti per l'astronomia .

    Per forza di cose io devo posizionare il tele nei pressi del centro terrazzo , potresti fare delle prove , sempre se nella tua situazione non vi siano ostacoli , di posizionare il cavalletto o la colonna nei pressi del perimetro del terrazzo , la dove le vibrazioni dovrebbero essere ragionevolmente minori .
    Ultima modifica di Free; 19-02-2025 alle 15:00

  2. #12

    Re: colonna postazione fissa

    Io come puoi vedere nel mio sito (https://sites.google.com/site/eneaferriani/home) ho un po' di cortile che ho dedicato ad un costruendo osservatorio.
    Come colonna io ho usato un trave di 200x250 in abete per edilizia e fissato alla base in cemento.

    Nei pressi, a 5-8m c'è una pompa sul pozzo per annaffiare le aiuole e le varie piante. Adesso sto ancora usando il trepiedi e per questo ho dovuto spostarne l'accensione la mattina a dopo le 7.00 perchè se parte durante la sessione fotografica la vibrazione seppur minima, riesce ad entrare nella fotografia.
    Con la colonna non mi sono accorto di niente durante le prove fatte. Sembra vada bene, anche con il passaggio dei treni che sono a 35m. Il trepiedi li sente.

    Ti sconsiglio di stare al centro del terrazzo. Io prenderei in considerazione un ragionamento inverso.
    Starei il più possibile nei pressi del muretto perimetrale, magari in un angolo, facendo una struttura che ti consenta di far girare il tele e poterci anche guardare dentro. Potresti fissare la base su due lati dell'angolo dei muretti e mettere SOLO un piede che appoggia con antivibrante sul pavimento. Questa struttura non è quella dove ci cammini sopra. Ne farei una a parte a questo scopo, che appoggi sul pavimento ma che non tocchi quella del telescopio.

    Comunque su una terrazza o un soppalco in genere sarà sempre un casino a mano che non si abbia la fortuna di avere un moro portante nei pressi da poter utilizzare.
    Enea, La Mia Strumentazione
    Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto? #quantoepienoquestovuoto

  3. #13
    SuperNova L'avatar di Angelo_C
    Data Registrazione
    Dec 2017
    Località
    Milano
    Messaggi
    3,835
    Taggato in
    320 Post(s)

    Re: colonna postazione fissa

    Concordo con Enea, se la soletta non ha appoggi diversi da quelli perimetrali, la soluzione che ti ho consigliato non va per nulla bene, quello che ti ho consigliato contava sulla massa per la rigidità (le barre filettate annegate nel cemento, servivano per fissare la piastra di collegamento alla flangia della montatura, non per irrigidire la struttura), proprio perché massiva, se posizionata al centro del terrazzo avresti vibrazioni eccessive per la fotografia.

    Forse è meglio scegliere uno dei lati della balaustra (penso sia in muratura, giusto?) e ancorarti lì con un profilato metallico, pilastrino di cemento o mattoni (a due teste), o qualcosa di simile, avrai un lato "irraggiungibile" in visuale, ma in ripresa non dovresti avere problemi.
    Io in piccolo (molto in piccolo) ho fatto una cosa concettualmente simile applicando una mensola sulla parete della balaustra ► https://www.astronomia.com/forum/sho...ione-montatura

  4. #14
    Meteora L'avatar di nic_sirio
    Data Registrazione
    Feb 2021
    Messaggi
    28
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: colonna postazione fissa

    Copy of attico "Il Castello" open space_Balcony1-132.jpg

    L'idea finale era di usare 1 pozzetto in cemento 40x40x40 con due prolunghe di pari dimensione e riempire con calcestruzzo leggero e due ferri,
    ma il mio architetto mi ha fatto presente che è meglio non superare i 400 Kg per mq, pertanto non posso andare di troppa massa, per stabilizzare la colonna:

    in alternativa posso valutare di usare un paio di longarine per fissarmi alle pareti come in foto: cosa consigliate, considerato che si parla di almeno 1.5 metri di distanza?
    possono bastare i montanti che si usano per fare i muri in cartongesso?

    è inteso che la pedana rialzata dove cammino non sarà collegata a questi...
    e comunque per la fotografia aziono il telescopio da dentro casa, quando in terrazzo non ci cammina nessuno...

Discussioni Simili

  1. Postazione Fissa
    Di garibuja nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 24-09-2018, 17:28
  2. Postazione fissa
    Di garibuja nel forum Autocostruzione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13-08-2018, 16:31
  3. Progetto postazione fissa
    Di Matteo F nel forum Autocostruzione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 20-01-2018, 16:20
  4. Colonna fissa per Eq5
    Di kilis nel forum Autocostruzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16-03-2017, 20:54
  5. Postazione fissa
    Di nicola66 nel forum Autocostruzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 25-05-2016, 10:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •