Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    511
    Taggato in
    103 Post(s)

    Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Gli astronauti Sunita Williams e Butch Wilmore invece rimanere nella stazione spaziale ISS per una settimana ci sono rimasti 9 mesi
    Quando sono finalmente scesi sulla Terra erano fisicamente debilitati specie la donna.
    A questo link la descrizione degli effetti per lunghe permanenze in assenza di gravità

    https://www.geopop.it/quali-sono-gli...-nello-spazio/

    In libri e film di fantascienza vi sono spesso astronavi in cui l'equipaggio è confinato in una parte dell'astronave a forma di anello ruotante.
    Per effetto della forza centrifuga l'equipaggio appoggia i piedi sulla parte esterna, internamente all'anello. nel film 2001 odissea nello spazio la parte abitata dell'astronave è una sfera ma all'interno gira un anello su cui gli astronauti possono correre in presenza di gravità artificiale.

    Se la stazione internazionale ISS non ha un anello simile, pur essendo abbastanza grande vi devono essere delle ragioni oltre che quelle economiche e costruttive penso a dimensione, diametro anello e velocità di rotazione.

    Quanto dovrebbe essere grande l'anello e a velocità angolare dovrebbe avere per avere una gravità uguale a quella della terra e non provare vertigini?

  2. #2
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,045
    Taggato in
    183 Post(s)

    Re: Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Molto interessante. Alcuni effetti sul corpo umano non li conoscevo. Nel mio caso non avrei problemi con il cuoio capelluto

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  3. #3
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    379
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Citazione Originariamente Scritto da Morimondo Visualizza Messaggio
    Quanto dovrebbe essere grande l'anello e a velocità angolare dovrebbe avere per avere una gravità uguale a quella della terra e non provare vertigini?
    Ciao. Se non ho sbagliato i calcoli, con un raggio di 100 m bisogna fare circa 0,33 rad/sec o 3.18 giri/min, ovvero circa 1 giro ogni 20 secondi. Se dimezzi il raggio si dimezza la forza, se dimezzi la velocità angolare la forza diventa 1/4 (circa come la gravità lunare).
    Space Cowboy

  4. #4
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    511
    Taggato in
    103 Post(s)

    Re: Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Citazione Originariamente Scritto da MaurizioRvt Visualizza Messaggio
    Ciao. Se non ho sbagliato i calcoli, con un raggio di 100 m bisogna fare circa 0,33 rad/sec o 3.18 giri/min, ovvero circa 1 giro ogni 20 secondi. Se dimezzi il raggio si dimezza la forza, se dimezzi la velocità angolare la forza diventa 1/4 (circa come la gravità lunare).
    Grazie.

    Questo spiega perchè la ISS seppur con una dimensione di oltre i 100 metri non è dotata di un anello.
    Un giro ogni 20 secondi, sarebbe avvertito da un astronauta? Forse significherebbe stimolare il riflesso plantare e si avrebbe la percezione che il pavimento in una direzione?
    Probabilmente hanno fatto degli studi sulla fattibilità.

    i danni per lunghe permanenze in assenza di gravita sono così gravi ed alcuni irreversibili che per un ipotetico viaggio su Marte dovrebbe essere necessario un astronave con l'equipaggio confinato in un anello.

  5. #5
    Sole L'avatar di Antonello66
    Data Registrazione
    Jul 2021
    Località
    Prov. Varese
    Messaggi
    545
    Taggato in
    40 Post(s)

    Re: Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Molto interessante l'argomento. Tutti problemi da risolvere per i lunghi viaggi che, forse, un giorno ci saranno.
    Tutta la questione è stata enfatizzata dagli effetti dello spazio sulla povera astronauta che francamente non mi pare così "invecchiata", rispetto al compagno di viaggio.
    "per aspera ad astra" - Mewlon 180C, BT TS-Optics 100-45 ED, iOptron AZ Pro

  6. #6
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,821
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Tenete presente però una cosa: non ci può essere troppa differenza come sentono la "gravità" i piedi e come la "sente" la testa, pena squilibri nel sistema circolatorio.
    A questo punto, temo che la struttura in rotazione debba essere un bel po' più grossa...

  7. #7
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,187
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  8. #8
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    511
    Taggato in
    103 Post(s)

    Re: Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Citazione Originariamente Scritto da frignanoit Visualizza Messaggio
    Però non credo si conoscano gli effetti con gravità di un terzo di quella terrestre.

    Forse, si potrebbe utilizzare la Luna come fabbrica per grosse navi spaziali, magari usando le stesse risorse minerarie lunari o almeno per il montaggio delle navi e la messa in orbita a gravità ridotta.
    Sto fantasticando.

  9. #9
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,187
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Effetti sul corpo della prolungata permanenza nello spazio

    Se dovessimo portare l'uomo su Marte bisogna tenere conto anche di questo e non solo per il trasferimento, anche per la permanenza sul pianeta, un terzo potrebbe pure bastare oppure no? Non credo che, non si stiano preoccupando del problema, oltre agli altri che possono essere pure peggio, restando in tema, l'assenza di gravità per diversi mesi comunque è stata superata, per quanto tempo può durare forse non lo sappiamo, la corsa verso Marte sembra sempre più imminente, se ci sarà un approccio sul suolo marziano dell'uomo a breve (cosa che dubbito) anche con questo bisogna fare i conti sicuro, non credo che per l'uomo sarà niente simile al stare sulla terra... Piccola che possa essere una ruota di gravità per quello che oggi abbiamo costruito nello spazio non c'è ancora neanche per il trasferimento, pensiamo pure al dopo...
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

Discussioni Simili

  1. Un teschio nello spazio
    Di zeppo nel forum Deep Sky
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-01-2023, 12:01
  2. Problema della ricerca del Litio nello spazio
    Di Jappen nel forum Sistema Solare
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 05-02-2022, 10:58
  3. Un infermiera nello spazio :)
    Di chioccia nel forum Mi presento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 25-09-2018, 11:19

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •