Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,054
    Taggato in
    183 Post(s)

    Galassia Bode da bortle 8

    Ieri serata bellissima, ma il cielo inquinato

    Qui la mia prima M81, finalmente!!

    Piena risoluzione

    Sono 3h49m con camera planetaria Asi585mc senza filtri su EQ5, correttore di coma e guida con tele 30/120 e SV305pro.

    Scatti da 30 secondi a 110 di gain ed offset 5.

    Elaborazione con DSS, GraXpert, Siril e PS.

    Questo è tutto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Alby68a; 01-05-2025 alle 14:53
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  2. #2
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Galassia Bode da bortle 8

    Veramente molto bella e poi quelle stelle con gli spike sono la ciliegina sulla torta , volevo chiederti se anche nell'uso visuale , le stelle nello Newton , mostrano gli spike ? Grazie.

  3. #3
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,054
    Taggato in
    183 Post(s)

    Re: Galassia Bode da bortle 8

    Grazie, certo anche in visuale vedi gli Spike. Ovviamente sulle stelle più luminose.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  4. #4
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,069
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: Galassia Bode da bortle 8

    Chissà se mettendo dei fili sulla parte anteriore di un rifrattore , sarebbero visile allo stesso modo ?

  5. #5
    Gigante L'avatar di rey
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,720
    Taggato in
    384 Post(s)

    Re: Galassia Bode da bortle 8

    Molto bella Alby complimenti.
    Il newton si comporta benissimo! Camera non raffreddata?

    Cieli sereni

  6. #6
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,054
    Taggato in
    183 Post(s)

    Re: Galassia Bode da bortle 8

    Grazie. Si, camera planetaria non raffreddata.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  7. #7
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,054
    Taggato in
    183 Post(s)

    Re: Galassia Bode da bortle 8

    Citazione Originariamente Scritto da Free Visualizza Messaggio
    Chissà se mettendo dei fili sulla parte anteriore di un rifrattore , sarebbero visile allo stesso modo ?
    I fili devono essere ben centrati e ortogonali. Credo si vendano della maschere apposite per rifrattori.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  8. #8
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,189
    Taggato in
    475 Post(s)

    Re: Galassia Bode da bortle 8

    Bravo! L'ho vista in visuale tante volte, la prima volta con il rifrattore 90/1000, appena un punto sbiadito, sapevo che ero sull'oggetto perché si vedeva anche la compagna, poi con un Newton 130/650 sono riuscito anche a salire con gli ingrandimenti e al limite di PU per quel momento si è visto qualcosa non solo il nucleo, poi con 150/750 non cambiava molto forse un po' più luminosa, non sono andato con il 200/1000 perché mi sto concentrando su quello che non ho ancora visto, ma sono stati i miei primi oggetti Deep, molto bella!
    Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio

  9. #9
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,054
    Taggato in
    183 Post(s)

    Re: Galassia Bode da bortle 8

    Dipende dal cielo? Ricordo che con il newton 150 si vedevano i due nuclei ed i bracci di M51. Cielo nero ovviamente

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

Discussioni Simili

  1. Galassia di Bode e Galassia Sigaro [APOD 02-03-2024]
    Di APOD_bot nel forum APOD by Astronomia.com
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02-03-2024, 09:52
  2. Galassia di Bode
    Di zeppo nel forum Deep Sky
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25-03-2022, 20:43
  3. Galassia Bode+ galassia Sigaro
    Di Mauri740 nel forum Deep Sky
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23-03-2020, 00:09
  4. M81 - La Galassia di Bode
    Di pool187 nel forum Deep Sky
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19-02-2018, 14:55
  5. M81 Galassia di Bode M82 Galassia Sigaro
    Di Francesco Ciavaglia nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-04-2017, 18:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •