Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Nana Rossa L'avatar di Ghillan
    Data Registrazione
    Aug 2021
    Località
    Casnigo (BG), Italy
    Messaggi
    406
    Taggato in
    13 Post(s)

    M81 con newton pds200 f5

    Salve,
    ecco la mia prima immagine semi-decente col newton preso di recente.

    Credo di dover ancora correggere un po di tilt e backfocus, ma pian piano ottengo costanti migliioramenti

    L'immagine e' frutto di 500 subframe da 30" ( poco piu' di 4 ore ), senza filtro

    https://photos.app.goo.gl/ZTJVAvbnWmbQuVbf9


    Nota: non so usato dithering percheho notato che ogni tanto la montatura "impazziva" ed andatva per le sue... non capisco se la registrazione di PHD2 era fatta male o se c'e qualche altro problema. E' un'altra di quelle cose a cui devo ancora guardare.

    Nota 2: la decisione di limitare i frame a 30 secondi derivavano dal fatto che gia cosi' nina mi notificava che c'erano dei pixel totalmente bianchi e questo con gain al minimo ( figuriamoci dopo lo stacking )... ho paura di bruciare troppi pixel se porto i frame ad 1 minuto. Non capisco come fa certa gente a fare esposizioni di 3-5 minuti con rasa ed altri ota veloci. Non so se mi preoccupo per nulla o se faccio bene a cercare di avere 0 pixel bruciati nei frame.
    Il mio portale: North Facing Observatory
    La mia strumentazione: QUI

  2. #2
    Gigante L'avatar di Free
    Data Registrazione
    Sep 2019
    Messaggi
    1,070
    Taggato in
    114 Post(s)

    Re: M81 con newton pds200 f5

    Ciao Ghillan , tu parli di immgine semi decente , a gli occhi di un profano come me , la Galassia è bellissima ed è piena di dettagli , personalmente non vedo nessun tipo di problema sul risultato ottenuto , quindi i miei complimenti .

  3. #3
    Gigante L'avatar di rey
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,724
    Taggato in
    385 Post(s)

    Re: M81 con newton pds200 f5

    Ciao complimenti per la bella foto.
    Personalmente, ma è una mia preferenza, la vedo molto elaborata sui bracci, cercherei di mantenere il segnale più naturale.

    Comunque è strano che il 571 (è il sensore che hai usato giusto?) satura a 30'.
    Ok che il nucleo è molto luminoso, ma non mi farei troppi problemi ad esporre almeno un 3 minuti.
    Dove ci sono stellone magari riduci il tempo ma in generale 30' è pochino.

    Cieli sereni.

Discussioni Simili

  1. Una OAG per un newton f5
    Di Alby68a nel forum Accessori
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-01-2024, 13:47
  2. Mak 127 o Newton 150/750?
    Di Assalonne nel forum Primo strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 28-12-2018, 20:21
  3. Focheggiatore di Newton 8" può essere montato su Newton 10"?
    Di DavideGallotti nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 20-03-2018, 20:30
  4. Mak-Newton
    Di Dino nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13-03-2018, 05:51
  5. M27 col Mak-newton 190
    Di Andrea Vanoni nel forum Deep Sky
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-06-2013, 09:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •