Discussione: 14/05/2025, M51 Galassia Vortice
-
22-05-2025, 22:36 #1
14/05/2025, M51 Galassia Vortice
M51 con il nuovo setup. Mi ha fatto un po' tribolare con i flat, infatti l'elaborazione mi ha costretto a rinunciare ad un po' di segnale.
Comunque nonostante la fatica direi che è venuta benino.
E' il secondo lavoro fatto dal mio ultimando osservatorio privato.
Sembra andare tutto bene, a parte i flat appunto.
C'è qualcosa che nelle stelle, forse un po' mosse. c'è stato un discreto crop da fare. Devo verificare la guida, così mi hanno detto. Forse non corregge bene.
Comunque, ditemi voi cosa ne pensate. Metto die immagini ottenute con gli stessi sorgenti.
20250514_M51-00.jpg 20250514_M51-02.jpgEnea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
-
Ieri, 08:56 #2
Re: 14/05/2025, M51 Galassia Vortice
Ciao Enea, la seconda ripresa mi sembra quella meglio elaborata e con più segnale ma con oltre 5 ore di ripresa dovresti avere molto più segnale da tirare fuori. I dettagli sono leggermente sfocati. Forse la messa a fuoco non era al meglio o è cambiata durante la ripresa. Oppure non hai avuto una guida eccellente, ma qui lo capisci dai dati che ti fornisce NINA o PHD2. La forma delle stelle può dipendere da questo o da una collimazione da rivedere, hai fatto uno star test prima di iniziare?
In ogni caso ti sei scelto un newton non facile da gestire, con un peso rilevante e potenziali flessioni del tubo.
Sbaglio ho avevi anche in newton 150? Se così lo proverei sulla tua EQ6."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Ieri, 21:42 #3
Re: 14/05/2025, M51 Galassia Vortice
L'ho preso usato, e sta facendo belle cose, devo solo imparare tutte le combinazioni di cose da fare per farlo rendere al meglio.
Certo, con un bel apocromatico leggero forse sarebbe più facile, ma quello ho e ci devo fare i conti.
Servirà per il futuro, tutta esperienza.
Sì, ho un 150/750. In effetti non lo sto usando ed è una cosa che vorrei fare, verificare con il vecchio setup. I problemi sono venuti fuori dopo l'introduzione di tutte queste nuove cose, nell'ordine:
- Camera astronomica, nuova e già in in programma per il 150.
- Montatura in offerta
- Tubo usato
- Fuocheggiatore usato
- filtro L-pro
- Cassetto portafiltro
- filtro L-Enh
- OCAL
Insomma, in poco mi sono ritrovato tutta una serie di cose da gestire che richiedono molta attenzione e dedizione. Peccato che del tempo ce n'è poco e buona parte di quello non si può sfruttare per meteo o condizioni fisiche: a volta capita anche a me di non aver voglia di uscire la notte dopo tante ore di lavoro o impegni.
Comunque, sto cercando consiglio da qualche esperto, anche qua.
Come prima cosa sto sistemando la collimazione.
Ho tolto quel fastidioso puntino o puntone rosso fatto al centro del secondario non so da chi. Mi impediva di vedere il sensore del collimatore. Poi con l'OCAL ho visto che la collimazione che mi hanno fatto con il tappo forato era proprio fuori posto. Il secondario era ruotato sull'asse e troppo basso. Per n+
metterlo in centro con la camera l'ho alzato di almeno 7mm rispetto a dove era. Con questo già è cambiato qualcosa, mi sembra non si veda più quel grosso anello scuro in mezzo alle foto.
A proposito, ho anche sistemato gli anelli antiriflesso interni, che erano TUTTI spostati.
In queste foto l'anello oscuro non si vede.
Poi ni hanno chiesto come allineo alla polare e se sto dentro o 20". Io pensavo di essere piuttosto basso, a meno di 20, in realtà con NINA il parametro "Default Alignment Tolerance" è 1arcmin. Probabilmente nell'ultimo aggiornamento ho dimenticato di settarlo.
Devo controllare anche RMS error della guida (Root Mean Square). Devo vedere se sta sotto 0.5 durante la guida.
A proposito dicono anche di fare un giro senza filtri, per capire se ha qualche tipo di incidenza per i flat.
Insomma cosine da fare ce ne sono.
Ma torniamo a questa immagine. Considera che dopo il color calibration ero messo così, con i flat che non funzionano tropo bene:
20250514_M51_calibrazione_problematica (1).jpg
Ho dovuto tagliare parecchio segnale per nascondere tutto quello schifo.Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
Oggi, 09:40 #4
Re: 14/05/2025, M51 Galassia Vortice
In effetti hai messo sul fuoco tanta roba e per di più con un newton già di per sè non facile da gestire.
Forse devi lavorare per step. Metti giù il primo piano e poi passi al secondo e così via. In questo modo è più facile individuare le criticità e risolverle per poi passare al prossimo step.
Oltre alla collimazione è evidente che hai un problema con i flat, che devi risolvere. Sembra che hai un treno ottico molto sporco che forse vale la pena pulire, partendo dal correttore di coma, in modo da ridurre al minimo la schifezza che devi correggere con i flat.
Ad maiora"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Oggi, 10:23 #5
Re: 14/05/2025, M51 Galassia Vortice
Gli scatti a me piacciono ma comunque devi trovare una soluzione per quelle "bolle".
-
Discussioni Simili
-
Galassia Vortice
Di nives70 nel forum Deep SkyRisposte: 6Ultimo Messaggio: 13-02-2022, 13:54 -
M51 La Galassia Vortice
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 06-05-2020, 14:01 -
M51 - Galassia Vortice
Di aieie_brazov nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 10-04-2020, 16:30 -
M51 Galassia Vortice
Di Francesco Ciavaglia nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 14-08-2018, 15:10 -
M51 Galassia Vortice
Di Lorena 01 nel forum Deep SkyRisposte: 26Ultimo Messaggio: 02-03-2017, 21:11
Stabilizzare la corrente a 12v
Ieri, 19:36 in Accessori