Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,081
    Taggato in
    185 Post(s)

    Transito ISS seguito con il newton 150 a 750mm di focale

    A poco più di un anno di distanza sono riuscito a catturare un'altra immagine della ISS.
    Ieri transitava dalle mie parti intorno alle 22:20 LT con una altitudine massima di 38°. Il transito durava circa 5 minuti da orizzonte a orizzonte.

    Ripresa prima che si avvicinasse troppo al meridiano, perché poi era troppo veloce per essere inseguita dalla mia EQ5.

    E' sempre una sfida ed una soddisfazione quando si riesce a mettere la ISS sul sensore di una camera planetaria
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  2. #2
    Nana Bruna L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    253
    Taggato in
    26 Post(s)

    Re: Transito ISS seguito con il newton 150 a 750mm di focale

    Bella !
    Ma... l'hai inseguita ??
    Perché credevo ci si mettesse sulla linea di transito e si riprendesse senza inseguimento

  3. #3
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,081
    Taggato in
    185 Post(s)

    Re: Transito ISS seguito con il newton 150 a 750mm di focale

    Se la traiettoria che disegna stellarium è attendibile, ma non sarei così sicuro, e noti che passa a qualche decina di primi da una stella (ad esempio), puoi puntare la stella e riprenderla quando transita. Ma devi saper prevedere la sua luminosità, che varia di secondo in secondo, e quindi indovinare i parametri di gain ed esposizione. Sperando di avere un fuoco più o meno buono. Perchè avrai un secondo o poco più per fotografarla. Come puoi vedere, in questo caso ci sono troppi fattori imponderabili e ci vorrebbe una buona dose di c...o, hops! Fortuna.
    La cosa più saggia è inseguirla anche se molto complicato e non ti dico poi con una EQ5...

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  4. #4
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,337
    Taggato in
    151 Post(s)


    Re: Transito ISS seguito con il newton 150 a 750mm di focale

    @Alby68a
    caspita che meraviglia!
    mi sa che nel prossimo articolo che scriverò sulla ISS, la tua foto sarà sicuramente presente!!

    parli di Stellarium... perché invece non utilizzi il sito Heavens Above di gran lunga più affidabile?
    tra l'altro puoi generare mappe molto dettagliate e precise!

    complimenti ancora!!
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

  5. #5
    SuperNova L'avatar di Alby68a
    Data Registrazione
    Jun 2020
    Messaggi
    3,081
    Taggato in
    185 Post(s)

    Re: Transito ISS seguito con il newton 150 a 750mm di focale

    Grazie @Pierluigi Panunzi, guarderò senz'altro il sito che suggerisci. Sempre preziosi i tuoi consigli.

    Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    "Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
    Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader

  6. #6
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,021
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Transito ISS seguito con il newton 150 a 750mm di focale

    bravissimo!

Discussioni Simili

  1. riduttore di focale per Newton
    Di Albertus nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25-11-2021, 20:11
  2. Buon giorno, di seguito vorrei porvi un quesito
    Di michele81 nel forum Primo strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 04-03-2020, 13:38
  3. La falce splende con Marte e Venere al seguito
    Di Osiris86 nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 18-10-2017, 13:58
  4. Ridurre la focale nel newton
    Di robj nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10-01-2015, 13:05
  5. telescopio Newton diam. 130mm, focale 900mm,
    Di Istmo nel forum Primo strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17-04-2014, 18:05

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •