Pagina 9 di 9 PrimaPrima ... 789
Risultati da 81 a 85 di 85
  1. #81
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Citazione Originariamente Scritto da Morimondo Visualizza Messaggio
    Grazie mi sembrava veramente strano, anche se diffido dell'effetto aumento CO2 - riscaldamento climatico.

    Però ti chiedo la CO2 è un gas più pesante dell'aria, certamente più del monossido di carbonio causa di morte quando è difettoso il tiraggio di un camino. Infatti i primi a risentirne sono cani e gatti.

    Dove si accumula questo 0,04% di CO2?

    Se viene metabolizzato dalle piante dovrebbe stare molto in basso e se così fosse i km di atmosfera terrestre non fanno da filtro diciamo non attutiscono in qualche modo questo effetto serra?
    La CO2 presa da sola è sicuramente un gas più denso della normale aria, ma non poi così tanto. A temperatura e pressione in condizioni normali la sua densità è 1,977 kg/m3, mentre per il mix che chiamiamo aria la densità nelle stesse condizioni è pari a 1,29 kg/m3.

    La normale turbolenza dell'aria basta a mescolarla con il resto; se così non fosse, tutte le grotte del pianeta sarebbero sature di CO2 e non visitabili. Ci sono, è vero, casi in cui la CO2 ristagna a livello del terreno, ma in condizioni non propriamente comuni.

    Quindi, lo 0,04 % di CO2 è abbastanza ben distribuito in tutta la colonna d'aria.

  2. #82
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    518
    Taggato in
    105 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Salve ho trovato casualmente questo video di un meteorologo che non è allineato con la maggior parte di quelli dei vari canali televisivi.

    https://www.facebook.com/proitaliapa...42353059329474

    Ormai già da tempo è difficile discriminare tra notizie vere o false o meglio tra persone in buona fede, che possonmo essere veri credenti green o scettici estremi (vari fisici e almeno un paio di premi Nobel).

    Facendo viaggi itineranti per l'Italia, quindi niente spiaggia e relativa pausa nelle ore più calde, ci capita di essere sempre in giro anche nelle ore più calde e in effetti non ho mai registrato temperatture di 40°, in genere 34 o 36° in zone quasi mai di montagna.

    Quindi questa correzione della temperatura reale con quella della percezione percepita è un trucco per fare senzazionalismo, o peggio terrorismo, o è un fatto accertato?

  3. #83
    Sole L'avatar di Ro84
    Data Registrazione
    Feb 2019
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    768
    Taggato in
    101 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Posto che siamo da oltre un secolo in una tendenza al rialzo, ma che dal punto di vista naturale finora non ha niente di così allarmante basandosi sui dati geologici anche recenti, la stampa ha inondato per settimane con notizie su temperature record. In realtà non c'è stato alcun "record", anzi le temperature, pur restando in alcune zone del nord molto sopra la media, sono comunque rimaste almeno 6-8 gradi sotto i record di stagione. Al sud e sulle isole poi il sopramedia termico è stato molto leggero, appena 2-3 gradi. In Sardegna abbiamo toccato i 40 una sola volta, in una zona limitata dove per altro ogni anno si superano i 40. A Cagliari abbiamo sfiorato i 37 solo un giorno, ma per la maggior parte dei giorni siamo rimasti fra i 32 e i 35, direi più che normali nelle oscillazioni di inizio estate.

    La temperatura del Mediterraneo occidentale è più alta della media, ma bisogna sfatare alcune nozioni errate. Primo, non è vero che tutto il bacino occidentale ha raggiunto i 30 gradi ma solo in un punto estremamente localizzato in prossimità di Maiorca. Secondo, la temperatura dell'acqua misurata dai satelliti è quella del pelo superficiale, e tale resta fino a una profondità di circa 1-2 metri, sotto si forma un termoclino che mantiene l'acqua fresca. Terzo, collegato al secondo, proprio per questa ragione bastano alcuni giorni di maestrale che il mare si rimescola e le temperature superficiali scendono in fretta (pur mantenendo magari un leggero sopramedia), come infatti dovrà accadere questa settimana. Durante una cupola anticiclonica con blocco a omega l'aria è statica ed è normale che il pelo dell'acqua si riscaldi moltissimo, proprio perché non c'è rimescolamento.
    Ultima modifica di Ro84; 07-07-2025 alle 14:22
    Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
    Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.

  4. #84
    Nana Rossa L'avatar di Paolo25
    Data Registrazione
    Nov 2017
    Località
    Roma est
    Messaggi
    327
    Taggato in
    27 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Credo che poi alla fine quel che conta sia considerare i dati nell'intera globalità planetaria, localmente sono certamente soggetti a variazioni locali positive o negative, ma quel che conta sono le medie.

    Concordo su Paolo Sottocorona, lo seguo da tempo e la ritengo persona seria.
    Però va ascoltato non a spezzoni. Qui esprime il suo sintetico pensiero

    https://m.youtube.com/watch?v=zA_s0rfyHRc

    e qui si riferisce proprio al filmato proposto da @Morimondo

    https://www.fanpage.it/attualita/sot...-e-gravissimo/

  5. #85
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    518
    Taggato in
    105 Post(s)

    Re: Correlazione tra GAS SERRA e cambiamento climatico

    Innanzi a tutto un grazie a Paolo25 per i link riferiti a Paolo Sottocorona.

    Comunque non sono convinto, ho cercato in rete dati sull’incremento demografico della popolazione mondiale, nel 1900 eravamo 1,6 miliardi oggi 8,1
    Quindi dal 1900 ad oggi la popolazione è quintuplicata.

    Ho cercato dati sull’incremento della CO2, per vedere se esiste una correlazione diretta con l’incremento di CO2, ne ho trovati una marea ma riferiti a date diverse e discordanti.

    Ammettiamo comunque che il surriscaldamento globale sia veramente antropico: le emissioni dell’Italia ammontano allo 0,1% quelle dell’Europa al 6% mentre la parte del leone la fanno le seguenti nazioni:

    1. Cina 34%
    2. USA 12%
    3. India 7,6% alcune fonti parlano del 20% e anche di più
    4. Russia 5,3%
    5. Brasile 3,4%
    6. Indonesia 2,95%
    7. Giappone 2,4%
    8. Corea sud 1,5%
    9. Canada 1,5%

    Le prime 4 nazioni emettono il 58,9 tutte insieme oltre il 70%

    Non credo che Cina, India e Russia siano disponibili a fare sacrifici come ci impone l’Europa che emette solo il 6%
    Le suddette nazioni continueranno a emettere, non dimentichiamo che quando a causa del famoso buco dell’ozono furono vietati i clorofluorocarburi la Cina si rifiutò di abolirli dicendo che voleva avere anche lei i frigoriferi a basso costo.

    Da allora sono passati anni luce, oggi la Cina è forse la prima economia del mondo e grazie alle leggi green europee ne ha invaso il mercato e per produrre tutto ciò che ci vende emette, emette e continuerà ad emettere fregandosene completamente.

    A questo punto l’Italia col suo 0,1% di emissione e l’Europa col 6% anche se arrivassero ad emissioni 0, (ma è possibile?) falliranno inutimente per niente se non arricchire le suddette prima 4 nazioni e avere ancora più CO2 nell’amosfera.

Discussioni Simili

  1. Correlazione magnitudine-distanza
    Di Cagnaccio nel forum Astrofisica
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 08-09-2014, 19:57
  2. Una serata sotto il Monte Serra... in compagnia
    Di Giuseppe Petricca nel forum Report osservativi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 09-07-2013, 14:38
  3. ci può essere una correlazione tra massima attività solare e clima?
    Di Giovanna de Fazio nel forum Sistema Solare
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 25-08-2012, 19:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •