Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: VVCephei

  1. #1
    SuperNova L'avatar di paperbike
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,392
    Taggato in
    288 Post(s)

    VVCephei

    Ciao a tutti, ultimamente, mi sono dedicato alla teoria in spettroscopia facendo parte di un progetto di ricerca gestito dalla AAVSO, e conseguentemente avremmo dovuto osservare una serie di stelle scelte dal "capo" per testare i nostri setup e capire chi doveva/poteva osservare cosa, io ho scelto VVCephei, ebbene non avevo grosse pretese, preparo tutto comincio a scattare alcune pose di prova e poi vado a raffica con la sequenza, il giorno dopo riduco i dati ed invio lo spettro in attesa della sua convalida. Tutto bene viene approvato in due giorni e.......porca miseria vado a vedere la mia pagina dei download e me ne trovo più di 50 in un giorno, mamma mia che è successo? Forse sarà un errore, il giorno dopo aumentano ancora,
    La sera stessa mi arriva una mail dalla persona che si occupa delle relazioni con gli astrofili scrivendomi che un astronomo professionista( Dott. Ernst Pollman) aveva riscontrato nel mio spettro dei dati importantissimi per i suoi studi sul red/blu shift di questa stella, per cui mi viene chiesto di contattarlo e così faccio , dopo i vari convenevoli mi chiede se voglio far parte della loro ricerca inviando più spettri possibile, come si fa a dire di no?
    Sono estremamente contento e soddisfatto di questi risultati, perché alla fine il duro lavoro e l'impegno ripagano (quasi) sempre!!!!
    Di seguito VVCephei
    hd208816 web.jpg
    hd208816_20250604_835_DMAD.jpg
    ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com

  2. #2
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    443
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: VVCephei

    Una bella coppia di mostri stellari. Come mai quei 2 picchi esagerati in zona H alfa? E' quello l'oggetto dell'interesse astronomico professionale?
    Space Cowboy

  3. #3
    SuperNova L'avatar di paperbike
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,392
    Taggato in
    288 Post(s)

    Re: VVCephei

    Buonasera Maurizio la risposta alla tua domanda è che quelle che sembrano due linee sono in realtà un'unica linea di emissione con una depressione al centro dovuta all'autoassorbimento.

    “Autoassorbimento: nella spettroscopia di emissione ottica, la riduzione della potenza radiante nella porzione centrale delle linee spettrali derivante dall’assorbimento selettivo da parte del vapore esterno più freddo dell’involucro della sorgente della radiazione emessa dal nucleo centrale caldo.”

    In parole povere, si osserva l'emissione di atomi di idrogeno caldi attraverso uno strato di atomi di idrogeno più freddi. Questi ultimi assorbono l'emissione dei primi. La temperatura più elevata rende la linea più ampia e il moto relativo tra gli strati emittente e assorbente causa l'asimmetria – entrambi sono effetti Doppler – l'allargamento è dovuto al moto casuale e l'asimmetria è dovuta alla differenza sistematica di velocità.
    Probabilmente lo spostamento tra Blu e Red Shift ( i due picchi ) è risultato importante e si vuole continuare a fare misurazioni selettive acquisendo più dati possibili.
    Considera che a fare spettroscopia siamo veramente in pochi per cui ogni spettro utile è prezioso allo scopo scientifico.
    ......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com

  4. #4
    Nana Rossa L'avatar di MaurizioRvt
    Data Registrazione
    May 2023
    Località
    Cologno Monzese, Mi.
    Messaggi
    443
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: VVCephei

    Ciao. In pratica, se ho capito, una forte riga di emissione dell'idrogeno (Hii) prodotta all'interno dell'inviluppo, allargata e sfasata per i movimenti del gas, subisce poi un assorbimento dagli strati più esterni e freddi con fase differenziata. Da cui si può determinare con maggior precisione la natura fisica dell'inviluppo gassoso in cui si evolve il sistema binario e le sue variazioni nel tempo...
    Space Cowboy

  5. #5
    Gigante L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Provincia di Lodi
    Messaggi
    1,477
    Taggato in
    351 Post(s)

    Re: VVCephei

    Bravissimo, ottimo lavoro.
    Riprendo con Tecnosky 115/800, Skywatcher 80ED, Celestron 8 su Atik4000M, Canon 350d Baader, ASI224MC, ASI120MM alcune immagini http://www.astrofili-cremona.it/deepsky/deepsky.htm

  6. #6
    Nana Rossa L'avatar di Franco Lorenzo
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    334
    Taggato in
    5 Post(s)

    Re: VVCephei

    Complimenti, ottimo lavoro.
    Le occasioni vanno colte al volo.
    Saluti
    Lorenzo Franco

  7. #7
    Gigante L'avatar di Giovanni1971
    Data Registrazione
    May 2021
    Località
    Calabria
    Messaggi
    1,074
    Taggato in
    60 Post(s)

    Re: VVCephei

    Bella soddisfazione, complimenti.
    To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •