Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Primi passi nella banda stretta (M16)
-
11-07-2025, 23:31 #1
Primi passi nella banda stretta (M16)
Anche se afoso, questo fine giugno ha concesso delle notti serene in cui poter iniziare e completare il mio primo progetto strutturato, che ha previsto più sessioni e l'utilizzo di banda stretta con lo scopo di ottenere del segnale sufficiente per sperimentare con l'Hubble Palette.
Ho dedicato le prime 3 notti con il filtro doppia banda SV220, l'ultima con il filtro SII sempre della Svbony, per un totale di 12 ore. Un lavoro che, per me, ha segnato un bel salto rispetto alle mie tipiche sessioni "mordi e fuggi" da max 3-4 ore in banda larga.
Per lo stacking ho utilizzato Siril, mettendo insieme due tutorial di Deep Space Astro: prima usato lo script di separazione Ha-O3 separatamente per ciascuna delle tre prime sessioni, poi fatto lo stacking sulle immagini create pre-stacking finale di ciascuna notte usando uno script apposito che esclude l'utilizzo di eventuali dark, bias e flat (come spiegato nel tutorial multinight stacking).
L'elaborazione vera e propria fatta su Photoshop usando Starnet+ e Graxpert.
L'immagine è frutto di diverse prove e tentativi di elaborazione, essendo per me la prima volta con questo tipo di immagine (fino ad oggi ho solo fatto banda larga); anche se non ancora del tutto entusiasta del risultato finale, mi ritengo discretamente soddisfatto anche per essermi confrontato con una maggiore complessità.
Camera: ZWO ASI 294MC
Ottica: TS 65/420
Montatura: ZWO AM3
M16-V2.jpg
https://www.astrobin.com/gork2o/
-
-
12-07-2025, 10:24 #2
Re: Primi passi nella banda stretta (M16)
Mi sembra un bel risultato
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
15-07-2025, 09:07 #3
Re: Primi passi nella banda stretta (M16)
Molto bella, mi attirano questi immagini filtrate. Vedo la scimmia avvicinarvi velocemente. Sarei curioso di provare a farci qualcosa dal mio osservatorio.
Scusami, riprendi in monocromatico o hai una camera a colori? Ruota portafiltri o li cambi uno alla volta?Enea, La Mia Strumentazione
Ma vi rendete conto di quanto è pieno questo vuoto?#quantoepienoquestovuoto
-
15-07-2025, 23:54 #4
Re: Primi passi nella banda stretta (M16)
Grazie Alby ed Enea.
La ripresa è stata fatta con una camera a colori; nell'arco delle prime tre notti ho sempre lasciato il filtro a doppia banda montato, solo prima di iniziare l'ultima sessione l'ho sostituito con l'SII.
-
Discussioni Simili
-
Luna in banda stretta
Di nicola66 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 20-11-2021, 22:20 -
IC 443 in banda stretta
Di rey nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-06-2019, 04:54 -
Filtri banda stretta
Di asciughino nel forum AccessoriRisposte: 0Ultimo Messaggio: 06-02-2018, 01:05 -
Consiglio banda stretta
Di Enry61 nel forum Deep SkyRisposte: 44Ultimo Messaggio: 24-08-2016, 18:18 -
Banda Stretta
Di carkinzo nel forum Deep SkyRisposte: 12Ultimo Messaggio: 17-02-2015, 18:10
Un pipistrello cosmico [APOD...
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com