Risultati da 1 a 1 di 1
-
Ieri, 22:02 #1
Autocostruzione forcella invertita tipo RM Engineering (dei poveri)
In Padania da diversi giorni il meteo non collabora e come spesso capita i simili circostanze, mi è venuto un attacco di autocostruttite.
Tempo fa avevo fatto questa su base Giro3 prendendo spunto da una montatura della RM Engineering ► https://www.astronomia.com/forum/sho...l=1#post451301
Mi ci trovo davvero bene, avere lo strumento perfettamente bilanciato, praticamente senza frizioni da movimentare con un mignolo è impagabile; il problema è che con gli impegni dell'associazione, uso abbastanza spesso la Giro3 "nuda" e il monta/smonta mi era venuto a noia, ho quindi reso "indipendente" la "RM Engineering dei poveri" svincolandola definitivamente dalla Giro3.
Il lavoro di ferramenta è stato minimo (un trapano con punta da metallo ø 10 mm, una da 8 mm e una da 6 mm, un seghetto per metalli, brugole e cacciaviti), il resto era un assemblaggio di pezzi finiti, questa è la lista della spesa per farla da zero:
Lista della spesa forcella invertita 1.jpg Lista della spesa forcella invertita 2.jpg Lista della spesa forcella invertita 3.jpg
Sostanzialmente acquistando un profilo tipo "T" da 1 metro (le scelte sulla sezione preferita sono nella 1ª immagine), lo si taglia in tre sezioni da 36, 32, 32 cm le si collega a "U" con le piastre specifiche (sempre immagine 1), prima di questo fare sui profili laterali due fori da 10 mm per collegare i due cuscinetti con dai e bulloni M10 (i bulloni devono essere sufficientemente lunghi (in base allo spessore del profilo scelto).
Vanno praticati due fori agli estremi del profilo tipo "T" (ovvero verso la fine delle due gambe che formano la "U") per far passare due bulloni a cui andranno innestati i manicotti portapesi di Lolli, tali bulloni devono esserte lunghi quanto detti raccordi più lo spessore del profilo tipo "T"
Prendere la barra tonda e tagliarla in due pezzi, la parte orizzontale dovrà essere della misura corretta per stare all'interno dei due profili tipo "T" e prima di metterlo in posizione si devono infilare l'innesto a tre vie e i due cuscinetti (2ª immgine); fatto ciò imbullonate il tutto e fissare l'innasto a tre vie esattamente nella mezzaria (basta stringere le brugole di blocco), poi inserire nello stesso (il terzo buco) il pezzo di barra rimasto e bloccarlo con la relativa brugola.
Prendere la piastra d'alluminio sovrapporgli il cuscinetto (può essere quello a base quadrata, che è più stabile, ma anche lo stesso tipo usato per vincolare la barra longitudinale, così si risparmiano due fori), prendere la posizione dei fori per i bulloni e perforare la piastra in corrispondenza (punta da 10 mm).
Al centro della barra praticare un foro ø 8 mm che poi andrà filettato al passo fotografico "grosso" tramite apposita filiera (vedi 3ª immagine).
Fatto ciò imbullonare alla piastra il cuscinetto e inserire nel suo innesto da 25 mm lo "spuntone" della barra verticale e assicurare il tutto con i grani di blocco.
In ultimo andrà collegato il morsetto scelto sulla sommità piana della forcella invertita, forate con punta da 6 mm (o 6,5 mm se prevedete di far passare bulloni fotografici da 1/4") per collegare il morsetto Vixen con bulloni M6, se optate per i morsetti Manfrotto o Arca Swiss (per collegare agevolmente binocoli e/o spotting) dovrete usare bulloni con filetto fotografico standard (1/4" - 20 tpi), prevedete in ogni caso degli spessori per "rialzare" convenientemente il morsetto.
Lavoro finito, dovreste ritrovarvi con qualcosa del genere.
Lista della spesa forcella invertita 4.jpg Lista della spesa forcella invertita 5.jpg
Prova di montaggio su colonna con filetto fotografico "grosso" (quello presente su qualsiasi treppiede fotografico).
Lista della spesa forcella invertita 6.jpg Lista della spesa forcella invertita 7.jpg Lista della spesa forcella invertita 8.jpg
Tutto l'ambaradan preso da zero, raggiunge una cifra intorno ai 150 € se preso direttamente al brico (da me il leroy merlin pratica prezzi da boutique), ma anche Amazon benchè abbia prezzi più bassi, non ti fa risparmiare più di una 30ina di €, io (a parte due pezzi presi su Amazon in un'offerta a tempo a buon prezzo) il grosso l'ho preso su Aliexpress, il tutto a poco meno di 75 €*, è vero che ti arriva il tutto tramite barca a remi dalla Cina (tempi di spedizione di tre o quattro settimane) ma a prezzi veramente inarrivabili, basta cercare e NON fermarsi ai primi annunci, spesso scorrendo le pagine si trovano gli stessi articoli a prezzi estremamente diversi.
(*): io comunque già avevo il trapano e relative punte, oltre alla viteria M10 e le filiere da 1/4" e 3/8".
-
Discussioni Simili
-
montatura a forcella
Di Albertus nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 08-04-2020, 18:30 -
Concenter dei poveri
Di ale.crl nel forum AutocostruzioneRisposte: 1Ultimo Messaggio: 06-09-2016, 15:16 -
M 31 ANDROMEDA GALAXY...dei poveri
Di robj nel forum Deep SkyRisposte: 16Ultimo Messaggio: 24-08-2016, 18:52 -
Mizar... dei poveri
Di corrado973 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 09-02-2016, 01:56
Asiair e uso per fotografia a...
Ieri, 22:42 in Deep Sky