Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Saturno di prima mattina
-
22-07-2025, 14:03 #1
Saturno di prima mattina
Forse ci siamo, Saturno inizia ad essere interessante da riprendere (per il mio telescopio ovviamente) con i suoi 18" di dimensione. Una elongazione ancora lottana dall'optimum. Orari purtroppo mattutini che ti costringono a rinunciare a qualche ora di sonno.
La novità è che ho costruito un EAF con una scheda arduino, un motore step da pochi euro ed utilizzato il noto software moonlite focuser per la gestione. Ma è integrato anche in Nina e SharpCap con il driver Ascom di moonlite. Montaggio artigianale con alcune cosette casalighe, una vecchia staffa per tende adattata ed uno scatolino da cucina che però fa pendan con il cavo giallo di arduino. Più fai da te di così non si può
EAF ispirato da un video di @Marco Rapino (dove sei finito???).
Cassegrain 8" a f18 e SVbony305pro."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
-
29-07-2025, 11:11 #2
Re: Saturno di prima mattina
Bello Saturno, per quanto riguarda il resto...avrei capito di più se avessi parlato cinese
-
Ieri, 14:08 #3
Re: Saturno di prima mattina
Qual'è la parte non chiara, quella relativa alla staffa o al contenitore da cucina?
A parte la battuta spiego meglio alcuni passaggi che possono essere utile a chi inizia o desidera capire di più.
Quando si motorizza il focheggiatore e si può pilotare da tastiera o da un software, parliamo quindi di EAF (eletronic automatic focuser).
Arduino è una scheda con un microntrollore programmabile che permette di fare diverse cose, in questo caso comandare un motore di tipo step che muove il foc.
Il motore step è un tipo di motore che ruota di un certo angolo ad ogni impulso. Di solito 0.9° o 1.8°. I controller di questi motori sono in gradi di dividere ulteriormente il grado di rotazione in genere di 16 o 32 volte. Inoltre la rotazione può essere ridotta anche con la meccanica con utilizzo di ruote dentate e cinghie. Questo consente una messa a fuoco fine ma soprattutto senza vibrazioni e nell'Hi.res è un aiuto importante.
Moonlite Focuser è un software che permette di comandare il tuo focheggiatore elettronico ed è compatibile con arduino, quindi in arduino carichiamo il software moonlite in modo che possa essere controllato da PC. Moonlite ha un driver Ascom che consente di controllare il foc anche da Nina o sharpcap.
Ascom è una piattaforma di "mediazione" che mette in comunicazione diverse tipologie di HW, montature, ecc. con diversi software.
Spero sia un po' più chiaro ora."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Ieri, 14:15 #4
Re: Saturno di prima mattina
Eh a me piaceva l'alta risoluzione proprio perché la roba da appendere al telescopio era minima e il software semplice da usare. Mi viene l'ansia se devo imparare a usare tutti questi software. Io quando riprendo pianeti o Luna, prima me li spupazzo un pò in visuale e poi piazzo la camera planetaria. Collego sharpcap e via. La messa a fuoco è sempre una questione di fortuna. Con Arduino ho fatto pure esperienze didattiche in passato e ho pure vari set di sensori e roba varia. Ma ho dimenticato tutto
-
Ieri, 14:31 #5
Re: Saturno di prima mattina
Se hai già una scheda arduino, compri il motore step (5-6 euro) e colleghi giusto due cavi. Il progetto lo trovi sul blog di Marco Rapino.
Ma ti capisco benissimo, anche io ho osservato e ripreso a lungo senza molti fronzoli (se così vogliamo chiamarli). Ma nell'Hi-res ( per non dire del Sole) la messa a fuoco a mano è veramente snervante"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
Classic 8" Cassegrain, NW 150/750, EQ5 synscan, SV305pro, Asi 585, Q-Barlow Baader
-
Discussioni Simili
-
Giove di prima mattina …….
Di nicola66 nel forum SoleRisposte: 13Ultimo Messaggio: 22-10-2024, 20:22 -
Saturno di prima mattina
Di Alby68a nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 7Ultimo Messaggio: 12-07-2024, 16:49 -
Saturno, la mattina del 30 giugno, C9.25
Di hiej nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 17-08-2023, 13:17 -
Saturno e Marte 27 luglio 2018 mattina... in attesa della sera
Di Winnygrey nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 27-07-2018, 18:02
Appuntamenti imperdibili di...
Ieri, 11:10 in Articoli